Gran Bretagna abbracciata all’Ammiraglia e alla Coppia. Drysdale faro NZL. Attenti agli USA…

La sfida tra l'otto inglese e quello tedesco (foto Robert Treharne Jones)
La sfida tra l’otto inglese e quello tedesco (foto Robert Treharne Jones)

Alla fine la Gran Bretagna non resta a terra, anzi… La chiusura della seconda prova di Coppa del Mondo regala un sorriso di prospettiva. L’otto inglese vince, quindi non si tocca dopo aver steso ancora una volta la Germania. Resterà, con ogni probabilità, la “priority boat”.  E’ quindi, aperta ogni ipotesi in merito al futuro del suo quattro senza dopo la figuraccia dei campioni europei. Una colossale frittata, molto saporita soprattutto per Stati Uniti e Italia, avanti rispettivamente di sei e cinque secondi. A casa Foad e Langridge per ragioni mediche, i sostituti rimediano una scoppola di addirittura 11 secondi dagli olandesi Braas e Steenman (10 dall’Italia di Abagnale e Abbagnale). Ma, dicevamo, l’otto, anche quello femminile giunto alle spalle delle imbattibili americane e del Canada,  è sempre il migliore dei detersivi. Via anche le macchie del quattro senza Pesi Leggeri (quarto). Certo la Gran Bretagna resta sempre la Gran Bretagna e nelle 14 specialità olimpiche rastrella 4 ori e 3 bronzi. A parte gli otto e l’inarrivabile i appoggia, soprattutto, al settore di coppia, forte di una nuova impresa del 4 e del bronzo del doppio come del primo e terzo posto rispettivamente conseguiti dai doppi leggeri femminile e maschile.

Tre ori, un argento e un bronzo per la Nuova Zelanda priva di Murray e Bond nel 2 senza (quindicesime le riserve). Si, Drysdale suda un po’ ma alla fine prende e supera il sorprendente bielorusso. Il 4 senza Pesi Leggeri pone fine all’imbattibilità stagionale della Svizzera, vola anche il doppio femminile. Se occorre fare i complimenti per l’otto Under 23, quarto a un secondo dal bronzo (USA), il panorama delle barche lunghe resta ancora abbastanza deludente: undicesimo il quattro senza e nono il quattro di coppia.

Crescono ancora gli Stati Uniti. Una vittoria in meno rispetto ai kiwi ma una medaglia in più. Le americane fanno uno spuntino prima nel quattro senza, verso ora di colazione, e poi, quando giunge il momento del pranzo, si divorano le avversarie nell’otto. Del 4 senza maschile già abbiam detto, è almeno rimasto invariato il suo potenziale visto che con la “mutilazione” della Gran Bretagna, i vicecampioni mondiali guadagnano una posizione. La loro forza nella Punta si esprime anche nell’otto medagliato mentre tutte le barche corte femminili (singolo, due senza e doppio) sono seconde.

La Germania hai suoi bei pensieri dopo le sconfitte nell’otto e nel 4 di coppia, specialità in cui detiene il titolo olimpico, contro la Gran Bretagna. Coglie un bronzo nel doppio leggero femminile, oltre naturalmente alla conferma dello strapotere nel 4 di coppia femminile, ma per il resto?  Altre 3 finali con poca polpa.

Senza la Crow, pronta per la nota pubblicità del “Ti piace vincere facile?” visto che la Twigg è impegnata per ragioni di studio a Milano, l’Australia sarebbe dietro all’Italia nel medagliere olimpico.  Un oro, condito dagli argenti di due senza (dietro Abagnale-Abbagnale) e doppio (davanti a Fossi-Battisti). L’oro del doppio Delayre-Azou e il bronzo del 4 senza fanno della Francia una nazione quasi esclusivamente leggera. Certo, non aveva i vicecampioni olimpici Chardin-Mortelette oppure il doppio vicecampione d’Europa…

Ma secondo voi chi è la persona più felice di tutte dopo Varese? Il tesoriere della Federazione olandese! Una barca (2 senza), un oro per la miglior resa quantità/qualità… La Croazia voleva far lo stesso, con il doppio dei Sinkovic, il singolista Martin e il due senza femminile ma il buon Damir, questa volta, ha toppato…

L’Italia? Ne parliamo domani

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...