Dopo Poznan, a circa due mesi esatti dai Mondiali di Linz (tappa di qualificazione fondamentale per le Olimpiadi di Tokyo 2020), torniamo a dare i numeri. Al centro dell’attenzione, le specialità olimpiche e una particolare menzione per il 4 con Pararowing tornato a esprimersi su livelli di eccellenza. Eccoli, barca per barca, i protagonisti con il voto di CanottaggioMania. Continua a leggere Le pagelle della Coppa del Mondo di Poznan
Archivi categoria: Pagelle
Le pagelle degli Europei di Lucerna
Aver visto, dal vivo e con i miei occhi, le gare a Lucerna mi stimola a tornare a “pagellare” insieme a voi. Non diventerà una costante, non sarà un’abitudine ma, forse forse, nemmeno “una tantum”. Ecco in ordine le prestazioni dei quindici equipaggi. A modo mio. Opinabile, discutibile ma meglio sempre parlarne, nel bene e nel male, anziché far cadere questi Europei nell’oblio, come fatto questa mattina da alcuni media nazionali. Continua a leggere Le pagelle degli Europei di Lucerna
Otto e mezzo alla Punta Senior
La crescita del settore di Punta Senior, già dalla conclusione dello scorso Mondiale di Aiguebelette, era sotto gli occhi di tutti. Da qui parte l’analisi quadriennale dei settori olimpici azzurri. Grande lavoro, quello svolto dal caposettore Andrea Coppola insieme ai suoi collaboratori Giovanni Lepore e Vittorio Altobelli. Il punto di partenza: un quarto posto, a firma di due veterani (Carboncini e Mornati), a Londra 2012 nel 2 senza e poi un 4 senza fuori dalla finale e un progetto otto abortito in occasione degli Europei 2010. Il punto di partenza più difficile, sicuramente, rispetto agli altri settori maschili. Continua a leggere Otto e mezzo alla Punta Senior
Francesco e Romano non tradiscono. 4 di coppia da altalena. Carda costante

Più di un grattacapo, legato alle scelte in prospettiva Aiguebelette. Rischiare oppure esser prudenti? Intanto riavvolgiamo il nastro. A Piediluco, tra le Trio2016 ed il Memorial d’Aloja, il 4 di coppia Senior aveva certamente fornito ottime impressioni. Quell’equipaggio riusciva a colmare regolarmente l’handicap rispetto ai Pesi Leggeri, a staccare bene gli Under 23 ed a contrastare efficacemente anche gli equipaggi con a bordo i Top Players (Fossi e Battisti) e Francesco Cardaioli. Continua a leggere Francesco e Romano non tradiscono. 4 di coppia da altalena. Carda costante
Guerrieri della luce verso nuove conquiste
Canada, Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia, Germania. La finale del 4 senza, in Coppa del Mondo a Varese, è una giungla da cui l’Italia esce con le prede migliori. Marco Di Costanzo, Matteo Castaldo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino costituiscono un’alchimia esplosiva tra sogni, speranze e certezze. Noi ci prendiamo le ultime, ovvero il fatto di poter contare su punti fermi verso Aiguebelette. Anzi, su veri e propri “guerrieri della luce” prendendo in prestito il manuale di Coelho Continua a leggere Guerrieri della luce verso nuove conquiste
Piccole vele contro l’uragano

Il settore femminile cresce leggermente rispetto alla primavera piedilucana ma stenta tremendamente a decollare. “Piccole vele contro l’uragano”, tratta da “Se non te” di Laura Pausini ascoltata questa mattina in coda sulla sopraelevata, mi sembra pienamente calzante. Continua a leggere Piccole vele contro l’uragano
Il Mondiale di Amsterdam in numeri
Non ci siamo dimenticati del consueto appuntamento con le pagelle. Tutt’altro… E’ chiaro che quando le cose non vanno secondo i migliori auspici resta difficile trovar la giusta ispirazione. Pertanto, in questa occasione, CanottaggioMania si limiterà ad assegnerà un voto senza la consueta illustrazione. Del resto, di parole per Amsterdam in merito alle prestazioni della squadra, purtroppo inferiori alle aspettative, ne abbiamo spese sin troppe… Teniamo conto della difficoltà di ciascun impegno, dell’età e quindi dell’esperienza dei partecipanti. Continua a leggere Il Mondiale di Amsterdam in numeri
Completiamo la pagella di Varese

Dopo aver analizzato le prestazioni dei sette medagliati, eccoci pronti ad assegnare un voto anche agli altri quattordici equipaggi in gara ai Mondiali Under 23. Pronti a far discutere ancora perché il confrontarsi su differenti, a volte opposte, idee è una delle ragioni di vita di CanottaggioMania. Il pensiero unico, o meglio bulgaro, non abita qui. Chiaramente, in queste valutazioni, teniamo conto del fatto che in barca, soprattutto in campo femminile, c’erano molti elementi al primo anno Under 23 (addirittura una Junior) e pertanto non ci spingiamo troppo verso il basso, come facciamo ad esempio in campo assoluto. Buona visione delle vostre pagelle, buona condivisione oppure buon dissenso! Continua a leggere Completiamo la pagella di Varese
Gli azzurri Under 23… con Napoleone e contro Bolt
E’ ancora una volta tempo di dare i numeri. Valutazioni positive per i Mondiali Under 23, conclusi dall’Italia con le 7 medaglie nell’arco delle 13 finali disputate. In questa prima parte, ci concentriamo proprio sugli equipaggi che a Varese sono saliti sul podio iridato. Continua a leggere Gli azzurri Under 23… con Napoleone e contro Bolt
Le pagelle degli azzurri a Lucerna
Dal 9+ al 4. Sotto i riflettori, nell’ormai tradizionale pagella di CanottaggioMania, i nostri diciassette equipaggi in gara nel fine settimana a Lucerna. Siate pure liberamente in disaccordo con queste valutazioni! Buona lettura a tutti! Continua a leggere Le pagelle degli azzurri a Lucerna
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.