Archivi categoria: Storie

La nuova gara di Marco Di Costanzo: “In Consiglio Federale per far crescere il Canottaggio”

Marco Di Costanzo è pronto a correre per una nuova gara. Campione mondiale 2015 nel 4 senza, specialità che lo vede protagonista anche più volte in ambito europeo e soprattutto mondiale con gli argenti ai Mondiali 2017 e 2018. Il bronzo “last minute” di Rio de Janeiro, conquistato in 2 senza con la barca costruita nei mesi estivi insieme a Giovannone Abagnale. Continua a leggere La nuova gara di Marco Di Costanzo: “In Consiglio Federale per far crescere il Canottaggio”

Sara Bertolasi: “Atleti al centro per far crescere la base”

Sara Bertolasi (foto Perna)

Lo Sport come obiettivo, come fattore importante nella propria formazione personale, come sfida quotidiana per migliorare e crescere. Cuore e testa: avanti di pari passo, ponderando bene ogni scelta.  Sara Bertolasi è pronta ad affrontare un nuovo impegno: rappresentare gli Atleti all’interno del Consiglio Federale nel quadriennio 2021-2024. Continua a leggere Sara Bertolasi: “Atleti al centro per far crescere la base”

Settanta volte Gianni

Gianni Postiglione

Giorno speciale per Gianni Postiglione. Il tecnico partenopeo, con al fianco la moglie Teresa e i figli Francesca e Luca, festeggia i suoi primi 70 anni. Una vita spesa, in larga parte, nel mondo del Canottaggio. E quando diciamo mondo, considerato il numero di paesi con cui Gianni ha collaborato in special modo a partire dagli inizi degli anni Duemila, non usiamo una parola a caso… Continua a leggere Settanta volte Gianni

Simone Martini: “In Consiglio Federale sarò la voce dell’intera categoria Atleti”

Polivalenza. Una qualità evidenziata nel suo percorso sportivo: la bravura nel salire cinque volte sul podio ai Mondiali di Coastal Rowing e il merito di aver qualificato il singolo azzurro alle Olimpiadi dopo 16 anni di assenza dell’Italia.  Un “self made man”, capace di costruire parallelamente una carriera universitaria e lavorativa di successo con la Laura Magistrale in Ingegneria Navale e il Dottorato in Ricerca in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Continua a leggere Simone Martini: “In Consiglio Federale sarò la voce dell’intera categoria Atleti”

I vogatori statunitensi ai tempi del Covid-19 tra lavoro e allenamenti

In Italia di fatto sono solo i calciatori, negli Stati Uniti la categoria si allarga ai giocatori di basket, football e baseball. Sussistono tante dovute eccezioni, ma alla fine sono solo loro che possono arricchirsi (non semplicemente vivere, per quello ci sono i gruppi sportivi statali) attraverso la disciplina amata. Sono moltissimi gli atleti di primo piano a livello mondiale che devono sudare sul campo per il loro sport e fuori da esso per guadagnarsi il pane. Continua a leggere I vogatori statunitensi ai tempi del Covid-19 tra lavoro e allenamenti

Catherine Bishop: “E’ tempo di ripensare al successo”

“La lunga vittoria: la ricerca di un modo migliore per avere successo”.  E’ il titolo del libro scritto da Catherine Bishop, campionessa olimpica della Gran Bretagna. Il tema è l’esperienza “per esaminare la nostra ossessione per la vittoria e come ci condiziona nello sport, negli affari, nell’istruzione e nella politica. Continua a leggere Catherine Bishop: “E’ tempo di ripensare al successo”

Il neozelandese Manson ai saluti. “Orgoglioso di ciò che ho ottenuto ai remi”

Robbie Manson, il più veloce singolista nella storia del Canottaggio mondiale, appende i remi al chiodo. Il vogatore neozelandese non aspetta il completamento di questo ciclo di lavoro, diventato quinquennale anziché quadriennale a causa del Covid-19, e cambia rotta. “Sono molto orgoglioso di quello che ho ottenuto con lo sport che amo, è stato molto più di quanto avessi mai immaginato  – afferma Manson –  Gli amici, i luoghi in cui sono stato e le esperienze vissute hanno reso questo viaggio così speciale e utile”.  Continua a leggere Il neozelandese Manson ai saluti. “Orgoglioso di ciò che ho ottenuto ai remi”

Peter Berg: l’amore per il Coastal più forte dei problemi al cuore

Tre interventi al cuore. Dodici partecipazioni ai Campionati del Mondo di Coastal Rowing. Tanti successi. Una storia incredibile, una storia che prosegue e avremo l’orgoglio di raccontare, con un nuovo capitolo, proprio nel fine settimana a Donoratico (Livorno) grazie all’impegno del Cantiere Filippi, organizzatore di questa speciale edizione dell’European Rowing Coastal Challenge 2020. Continua a leggere Peter Berg: l’amore per il Coastal più forte dei problemi al cuore