Nuova tappa a colloquio con i Presidenti e Delegati Regionali. Dopo la Campania, è il momento del Lazio. Il presidente Giuseppe Antonucci, il più longevo speaker della storia federale, snocciola i numeri. “Il Comitato Lazio ha affiliate 31 società di cui 22 a Roma, 6 a Sabaudia e 1 rispettivamente a Civitavecchia, Terracina, Formia e Nettuno, con complessivamente 1540 atleti affiliati”. Continua a leggere Antonucci (Lazio): “Grande incremento di presenze-gara ma occhio all’abbandono a seguito del Covid-19”
Archivi categoria: Dialoghi
Giugno (Campania): “Lavoriamo per riqualificazione Stadio del Remo di lago Patria”
Proseguiamo il nostro contatto con i Comitati e le Delegazioni Regionali della Federazione Italiana Canottaggio. Parliamo con Pasquale Giugno, presidente della Campania. Quattordici società con oltre 300 atleti. “Mediamente le gare da noi organizzate a vari livelli sono annualmente 14. Il trend è in crescita” spiega Giugno, dimessosi nell’aprile 2019 e poi ripresentatosi, con rielezione all’unanimità, nel luglio dello stesso anno. Continua a leggere Giugno (Campania): “Lavoriamo per riqualificazione Stadio del Remo di lago Patria”
Alessio Sartori: “Sabaudia cresce, remiamo tutti nella stessa direzione”
Sabaudia sempre più internazionale. Il Covid-19 costringe a cancellare la prima prova di Coppa del Mondo 2020? Nessun problema. Il Comitato Organizzatore continua a lavorare incessantemente e l’impegno è, ancora una volta, premiato dalla FISA. Il presidente Rolland opta per l’assegnazione, in corsa, della terza prova di Coppa del Mondo 2021. Un riconoscimento prestigioso, poiché si tratta dell’ultimo appuntamento ufficiale prima delle Olimpiadi di Tokyo. Un evento che va così ad aggiungersi agli Europei Junior 2022 e agli Europei Senior e Pesi Leggeri 2024. Una responsabilità in più perché la Coppa del Mondo sarà il primo atto di un trittico importante per il prossimo quadriennio. Continua a leggere Alessio Sartori: “Sabaudia cresce, remiamo tutti nella stessa direzione”
Nicoletti (Toscana): “Si comincia a sentire la mancanza dei dirigenti societari”
Il Comitato Regionale Toscana della FIC è costituito da 20 società con 1051 tesserati, incluso amatori e scuole. Troviamo, lungo il corso del fiume Arno, Giacomelli, Arno, Billi/Masi, Cus Pisa, Cavallini, Pontedera, San Miniato, Limite, Firenze. Lungo la costa o prospicienti, Viareggio (Lago Massacuiccoli), Livornesi, Tomei, Marconcini, Accademia, Solvay, Montescudaio, Cecina, Orbetello; e poi ancora sul lago di Chiusi, D’Aloja e DLF Chiusi. Continua a leggere Nicoletti (Toscana): “Si comincia a sentire la mancanza dei dirigenti societari”
Sgobba (Puglia-Basilicata): “Costi elevati per le Società ma la salute è al primo posto”
In Puglia e Basilicata, tutte le Società hanno ripreso gli allenamenti in conformità e nel rispetto delle norme dettate sia dalla Federazione che dalla Regione e, principalmente, dagli organi di controllo sanitario “Sport e Salute”. Lo annuncia Nicola Sgobba, dal 2013 alla guida del Comitato Regionale. Continua a leggere Sgobba (Puglia-Basilicata): “Costi elevati per le Società ma la salute è al primo posto”
Frisiero (Veneto): “Pensiamo ai giovani e facciamo squadra con altri Comitati”
Quinto appuntamento con le Regioni. Dopo Emilia Romagna, Umbria, Friuli Venezia Giulia e Lombardia, tocca al Veneto. Il Comitato è attualmente è composto da 14 società, una in meno dell’anno precedente, inattiva da diversi anni. “Siamo arrivati nel 2019 a 15 società rispetto alle 12 di quando 7 anni fa abbiamo iniziato con la “squadra” dell’attuale Consiglio – afferma il presidente Sandro Frisiero – Siamo al secondo mandato che fonda le radici da quelli precedenti, in continuità con le consegne del nostro past-president Duilio Stigher. Siamo attivi in 6 delle 7 province venete, e il “verbo” che ci ha guidati è sempre lo stesso: PROMOZIONE a 360°”. Continua a leggere Frisiero (Veneto): “Pensiamo ai giovani e facciamo squadra con altri Comitati”
Quaglino (Lombardia): “Speriamo di rivedere in gara tutti gli atleti di metà febbraio”
Proseguiamo il tour a contatto con i Comitati Regionali e ci spostiamo in Lombardia, accolti dal presidente Fabrizio Quaglino. Sono 44 le società di cui 38 operative che regolarmente partecipano alle gare sia d’Aloja che Montù. Gli affiliati sono in totale 6500 di cui 3640 atleti: Tra questi 2319 maschi e 1328 femmine. Il settore giovanile conta 568 atleti. Continua a leggere Quaglino (Lombardia): “Speriamo di rivedere in gara tutti gli atleti di metà febbraio”
D’Ambrosi (FVG): “Ripartenza all’insegna della fiducia”
Terzo appuntamento con Comitati e Delegazioni Regionali. Dopo Emilia Romagna e Umbria, ci concentriamo sul Friuli Venezia Giulia. E’ al termine del suo secondo mandato Massimiliano D’Ambrosi, giovane e dinamico presidente che proprio durante il periodo del lock-down, su Facebook, vediamo intrattenere il mondo remiero con coinvolgenti serate dedicate a Campioni (riuscitissima la serata con i fratelli Sinkovic) e personaggi importanti. Continua a leggere D’Ambrosi (FVG): “Ripartenza all’insegna della fiducia”
Nastro (Umbria): “L’inerzia dei dirigenti va cambiata”
Salvatore Nastro è, dal 2017, il delegato regionale dell’Umbria. Campano, è azzurro nella Nazionale giovanile tra il 1983 e il 1988, anno in cui ad Hazewinkel conquista l’oro al Match de Seniors. Continua a leggere Nastro (Umbria): “L’inerzia dei dirigenti va cambiata”
Galletti (Emilia Romagna): “Usciamo dagli schemi e pensiamo in grande”
Diamo voce alla periferia, ai suoi progetti, ai suoi obiettivi e alle sue problematiche. Iniziamo questo percorso con i presidenti e delegati regionali per avere un quadro chiaro sul Canottaggio italiano. Il primo a rispondere alle sollecitazioni di CanottaggioMania è Alessio Galletti, dal 2013 delegato della FIC per l’Emilia Romagna. Il suo racconto della realtà in cui vive è dettagliato. Tra i tanti progetti, lo sviluppo di un percorso di crescita per l’otto femminile regionale. Continua a leggere Galletti (Emilia Romagna): “Usciamo dagli schemi e pensiamo in grande”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.