Azzurri e azzurre, godetevi il vostro battesimo alla Coupe!

Il primo sogno realizzato per 40 atleti. Si, la Coupé e’ questa ed e’ sempre più il simbolo della grande cooperazione tra Società diverse, 19 a Szeged, per consentire a pupilli e pupille di vestire per la prima volta la maglia azzurra. In quest’ottica, considerando l’impiego di molti vogatori della categoria Ragazzi. Continua a leggere Azzurri e azzurre, godetevi il vostro battesimo alla Coupe!

La ruota del 4 di coppia gira ancora

Il 4 di coppia cambia ancora e non si può più parlare di semplice rimpasto.  Nuovo cambiamento nel settore diretto da Franco Cattaneo. Ecco in barca il secondo Francesco. Dal fiorentino Fossi al padovano Cardaioli: secondo innesto, in questo caso in luogo del giovane e potente Luca Rambaldi (ora sul singolo), per questa barca su cui siedono sempre Simone Venier e Mario Paonessa dopo il quinto posto in Coppa del Mondo. Continua a leggere La ruota del 4 di coppia gira ancora

Italia leggera e leader tra gli Under 23

Il 4 senza PL campione mondiale Under 23 nel 2015
Il 4 senza PL campione mondiale Under 23 nel 2015

Quattro ori, un argento e un bronzo a Plovdiv.  L’Italia si prende anche il medagliere, scavalcando così Nuova Zelanda e Stati Uniti che ci precedevano a Varese 2014. Cinque medaglie su sei arrivano dal settore Pesi Leggeri. Dopo i successi di quattro con e due senza Pesi Leggeri, dopo l’affermazione del 4 di coppia leggero femminile, ecco l’oro del 4 senza Pesi Leggeri. Davide Gerosa, Leone Maria Barbaro, Piero Sfiligoi e Paolo Di Girolamo firmano uno straripante oro, accartocciando Germania e Gran Bretagna. Distacchi pesantissimi, superiori rispettivamente ai 3 e 4 secondi. Peggio va alla Francia, che alla fine sconta quei pazzi 900 metri al traino degli azzurri con un amarissimo quarto posto.  Continua a leggere Italia leggera e leader tra gli Under 23

Italia tre volte Grande a Plovdiv

canottaggiomania_4coppiaPL_Under23“Voglio dedicare questa vittoria a mia sorella Serena, con cui ho vinto due titoli mondiali Junior nel 2 senza e l’argento lo scorso anno in questa specialità. Lei non è qui oggi fisicamente, perché è infortunata, ma oggi in gara è stata assieme a me dalla prima all’ultima palata”. Partiamo dalla bellissima dedica di Giorgia Lo Bue alla sorella Serena dopo il successo del 4 di coppia Pesi Leggeri femminile. Il primo di tre splendidi titoli mondiali conquistati oggi dall’Italia ai Mondiali Under 23 di Plovdiv. Netta supremazia, dopo l’argento del 2014 a Varese, per Giorgia, Nicole Sala, Greta Masserano e Valentina Rodini. La Germania, campione uscente, ne esce massacrata, al punto tale da dover pure cedere il passo alla Francia, pronta a piombare sui resti delle tedesche come un avvoltoio. La supremazia è schiacciante, non c’è proprio storia dai 500 in avanti. Tre secondi e mezzo incassati dalla transalpine sono la testimonianza dello straordinario assolo delle azzurre.  Continua a leggere Italia tre volte Grande a Plovdiv

Plovdiv 2015 in linea con Linz 2013

Bianca Pelloni e Federica Cesarini
Bianca Pelloni e Federica Cesarini

Dieci su diciotto. Più della metà. Resta confortante il dato delle barche azzurre finaliste ai Mondiali Under 23. A Varese 2014 tredici su ventuno, un risultato eccezionale, ma l’anno prima, in Austria, perfettamente in linea con oggi: dieci su diciannove. Mettendo a confronto Linz 2013 e Plovdiv 2015 allo scopo di verificare il cammino del settore, vediamo anche il dettaglio.  Continua a leggere Plovdiv 2015 in linea con Linz 2013

Sorrisi PL e 4 senza. Punta femminile fuori. Otto coraggioso ma beffato

canottaggiomania_Under23_duesenzaPLSe l’obiettivo del DT, per questi Mondiali Under 23, fosse lo stesso (allora pienamente raggiunto) di Varese 2014 allora, in ottica Plovdiv 2015, potremmo dire che delle 18 barche iscritte ci piacerebbe piazzarne 12 in finale (i due terzi) e 6 in medaglia. Va sempre tenuto naturalmente presente che, rispetto a un anno fa, non disponiamo della rosa completa, poiché alcuni pezzi da novanta sono in allenamento a Piediluco per il Mondiale Assoluto di Aiguebelette.  Continua a leggere Sorrisi PL e 4 senza. Punta femminile fuori. Otto coraggioso ma beffato

Rimpasto

canottaggiomania_lamura_cattaneo_bisGli Under 23 lottano a Plovdiv, gli Junior affilano le armi per Rio de Janeiro e la Nazionale maggiore, da lunedì, è di nuovo all’opera a Piediluco. Poche righe per sottolineare una novità importante. Dal primo giorno di raduno, infatti, viene operato un significativo cambio. Anzi, scambio. Francesco Fossi è  ora sul 4 di coppia (con Paonessa, Rambaldi e Venier) e Paolo Perino sul doppio assieme a Romano Battisti, che dopo circa un anno torna a esser capovoga.   Continua a leggere Rimpasto

Mondiali Under 23: metà Italia avanza, metà Italia riflette

canottaggiomania_Under23_doppioPLLa flotta azzurra Under 23 inizia a muoversi a Plovdiv dove da ieri è in corso di svolgimento il Mondiale. Un evento in cui l’Italia non schiera tutti i suoi gioielli di categoria essendo, alcuni di loro, impegnati a Piediluco per la preparazione delle qualificazioni olimpiche di Aiguebelette. Tre barche in già in finale, cinque in semifinale, una ai quarti e nove ai recuperi. Sostanzialmente metà squadra avanza subito e metà, invece, ha necessità di un turno in più non avendo superato il primo ostacolo.  Continua a leggere Mondiali Under 23: metà Italia avanza, metà Italia riflette

Lago Patria e Candia: FIC semplice spettatrice

canottaggiomania_areaVIP
Candia durante il Festival dei Giovani


Lago Patria e Candia. Sostanzialmente due novità e, allo stesso tempo, l’occasione per riflettere ad alta voce sull’attenzione dedicata dalla Federazione Italiana Canottaggio all’organizzazione dei principali appuntamenti del calendario nazionale. CanottaggioMania, a seguito di molte segnalazioni, ha la sensazione che per chi opera attualmente nella stanza dei bottoni del nostro Sport ciò che soprattutto conta sia semplicemente che un evento, piccolo o grande che sia, abbia un inizio e una fine. Quel che accade prima, in sede di preparazione, durante o dopo, in sede di analisi di pregi e difetti, poco pare interessare. Non esiste più, infatti, una struttura federale, il Coex introdotto nel 2006 dalla gestione Nicetto, a servizio dei Comitati Organizzatori.  Andiamo per ordine. Continua a leggere Lago Patria e Candia: FIC semplice spettatrice

Gran Bretagna ad Aiguebelette con la delizia Ammiraglia e la croce 4 senza

L'otto femminile della Gran Bretagna (fonte BritishRowing)
L’otto femminile della Gran Bretagna (fonte BritishRowing)

GBRowing annuncia la squadra che parteciperà ai prossimi Mondiali di Aiguebelette. Le punte di diamante, attualmente, sono il 2 senza femminile di Glover e Stanning e l’Ammiraglia maschile (Matt Gotrel, Will Satch, Pete Reed, Paul Bennett,Mohamed Sbihi, Alex Gregory, George Nash, Constantine Louloudis, tim. Phelan Hill).  “Vogliamo crescere ancora” dice l’insaziabile Stanning a proposito del suo, imbattuto, equipaggio. Il timoniere Hill, 35 anni compiuti proprio quest’oggi, non si fida della Germania. “Varese, Henley e Lucerna? Parte del nostro cammino d’avvicinamento ai Mondiali e la sfida con i tedeschi, anche in Francia, sarà durissima”.  Continua a leggere Gran Bretagna ad Aiguebelette con la delizia Ammiraglia e la croce 4 senza