Quaglino (Lombardia): “Speriamo di rivedere in gara tutti gli atleti di metà febbraio”

 Proseguiamo il tour a contatto con i Comitati Regionali e ci spostiamo in Lombardia, accolti dal presidente Fabrizio Quaglino. Sono 44 le società di cui 38 operative che regolarmente partecipano alle gare sia d’Aloja che Montù. Gli affiliati sono in totale 6500 di cui 3640 atleti: Tra questi 2319 maschi e 1328 femmine. Il settore giovanile conta 568 atleti. “Con questi numeri da diversi anni la Lombardia è costretta a dividere le gare regionali tra Montù e d’Aloja; 6 gare in tutto – afferma Quaglino – Un altro fiore all’occhiello della Lombardia è l’impiantistica e l’organizzazione con ben 5 campi classificati di “serie A”, passami il termine, e di conseguenza nell’arco dell’anno si organizzano almeno altre due/gare nazionali oltre alle internazionali di Varese e Gavirate”. A queste si aggiungono le 5 gare sprint (500 mt) per le quali viene organizzato un “challenger” con tanto di premio e 4 Match Race riservati alle Ammiraglie nelle location più particolari e di grande impatto visivo come il lungolago di Mandello, Salò e Lavena Ponte Tresa, diga Foranea o porto di Como.

Fabrizio, quali altri traguardi hai raggiunto insieme alla tua squadra?

Un grande obiettivo è stato quello di insediare una CTR molto ampia che permettesse di mantenere un adeguato controllo in tutti i settori. Quindici allenatori di cui ben 5 dedicati al settore giovanile. Quest’anno avevamo organizzato anche una trasferta a Eton con un otto di coppia maschile ed un 4 di coppia femminile, ma tutto è saltato per i motivi che ben sappiamo. Questo è il nostro compito principale: lo sviluppo dell’attività giovanile. Dopo la riunione online con tutte le società lombarde insieme alla CTR, grazie soprattutto al gruppo cadetti guidato da Davide Tabacco, è nato il progetto “Giocando coi Campioni”. Parliamo di un incontro bisettimanale virtuale, aperto a tutte le società e condotto dello staff regionale, dove i giovani potevano incontrarsi ed allenarsi insieme. Al termine, per far crescere il gruppo, veniva ospitato un campione che attraverso un’intervista raccontava la sua storia. Questo ci ha permesso di stimolare il movimento e di tenerlo vivo anche in un momento di grossa difficoltà”

Covid-19: quali i problemi maggiori?

“Chiudere le attività all’8 marzo è stato difficile per tanti motivi. A metà lockdown abbiamo fatto una riunione on line con le società per tastare il polso ed abbiamo avuto un consenso unanime sulla problematica legata al settore giovanile in quanto è stato il primo a fermarsi ed è stato l’ultimo a ripartire. Ovviamente, all’aspetto strettamente legato agli atleti ed al settore giovanile in particolare, si aggiunge la perdita enorme dovuta ai mancati incassi per corsi, per rowing facilities (vedi Varese, Gavirate, Corgeno e Pusiano e per tour escursionistici-turistici remieri), per le attività scolastiche e sociali…Insomma un bel problema comune a tutti”.

Cosa pensi del piano di interventi messo in campo dalla FIC?

Fabrizio Quaglino (miglior dirigente FIC 2015)

Non è facile rispondere a questa domanda. In assoluto sia dal punto di vista economico che finanziario, è impensabile che un ente, federazione per prima, possa farsi carico di un contributo che possa ridurre in parte il danno o la perdita che si è generata in questi ultimi mesi. Nel punto precedente ti ho spiegato le diverse situazioni che si sono generate solo in Lombardia. Noi dobbiamo essere positivi sempre. In questo momento, speriamo di rivedere alla prima gara tutti gli atleti che avevamo in attività a metà febbraio. Questo è il miglior contributo che potremmo avere. Poi, come ben sai, ogni qualvolta si affronta l’argomento contributo, premio o altra sovvenzione ognuno la vede in modo diverso. Cosa mi piacerebbe? Io spero che a tutte le società sia data la possibilità di accedere ai finanziamenti e che, tra due anni, venga data la possibilità a Sport e Salute di contribuire anche in conto capitale sulle rate a scadere. Quindi un secondo intervento, tra due anni quando l’economia dovrebbe essere ritornata sulla giusta carreggiata. Questo potrebbe essere un modo per ripagare chi ha mantenuto un ruolo importante, nello sport, nel sociale e nel welfare”.

Come la Regione è venuta incontro alle esigenze dello Sport?
“La nostra Regione ha dovuto affrontare un problema enorme in tema di emergenza. Tutti noi abbiamo rispettato le regole e mantenuto il contatto con le società, allenatori e presidenti   dando loro le dovute informazioni ed aggiornamenti o anche solo per sentire la voce di un amico del Garda anziché del Cremonese. La Regione ha iniziato a maggio a ragionare sulla ripartenza ed ha varato, pochissimi giorni fa, un bando sull’impiantistica a fondo perduto molto interessante. Questo bando racchiude tutta la forza lombarda in una ripartenza difficile, per non dire difficilissima, ma che non vuole dimenticare nessuno. Lo sport per primo”.

Per il futuro l’entusiasmo non manca. Cosa bolle in pentola?
Poter ritornare a lavorare serenamente, se ci prolungheranno il mandato, speriamo di poter realizzare nel 2021 il programma nel 2020. Tra i programmi nuovi che erano già in cantiere nel 2020, ricordo il progetto coastal sui grandi laghi e la preparazione per la qualificazione delle Olimpiadi giovanili che come sappiamo avverrà proprio su barche coastal. Vogliamo una Lombardia sempre più forte con particolare attenzione al settore giovanile a cui dobbiamo dedicare sempre maggiore supporto. Procediamo con il continuo sviluppo del settore femminile: una Lombardia che deve continuare a dare un grande contributo alla Federazione come ha fatto negli ultimi anni. Più cresce il canottaggio in Lombardia, più cresce la nostra Federazione. Un abbraccio Lombardo, meno distanziato di qualche giorno fa, sempre più verso una normalità”.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...