D’Ambrosi (FVG): “Ripartenza all’insegna della fiducia”

Terzo appuntamento con Comitati e Delegazioni Regionali. Dopo Emilia Romagna e Umbria, ci concentriamo sul Friuli Venezia Giulia. E’ al termine del suo secondo mandato Massimiliano D’Ambrosi, giovane e dinamico presidente  che proprio durante il periodo del lock-down, su Facebook, vediamo intrattenere il mondo remiero con coinvolgenti serate dedicate a Campioni (riuscitissima la serata con i fratelli Sinkovic) e personaggi importanti.

Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia conta un totale di 14 Società affiliate, “di cui possiamo dire allo stato attuale 11 in piena attività, mentre le altre un po’ più “dormienti”. Tutte le Società sono concentrate sulla costa, attraversando 3 diverse ex-Province. “Il Comitato organizza direttamente due delle tre regate regionali valide Montù ed una serie di eventi promozionali ed è al fianco delle singole Società, apparendo sempre come coorganizzatore, in tutti gli altri eventi in Regione – spiega D’Ambrosi –  Da tradizione organizziamo 5 regate su distanza olimpica (tre a San Giorgio valide per il punteggio e due a Trieste, di cui una ormai diventata sprint) e poi diversi eventi rivolti soprattutto al canottaggio scolastico, giovanile e master”. In totale nel 2019 sono stati organizzati in Friuli Venezia Giulia più di 20 Regate di tutti i tipi.

Parliamo dei tuoi primi 7 anni, Massimiliano.

 

“Estenderei l’orizzonte anche al quadriennio precedente, in quanto quando siamo partiti abbiamo certamente dato continuità al lavoro svolto dal Presidente Crozzoli nel suo quadriennio che mi vedeva nel ruolo di Segretario. Gli obiettivi raggiunti sono stati molteplici ed entusiasmanti, elencandone alcuni e dimenticandone sicuramente altri: aumentato il numero ed alzato la qualità degli eventi in Regione, scoprendo anche nuovi campi di gara (ad esempio Barcis); il Campionato Italiano di Indoor Rowing direttamente organizzato da noi nel 2015 nel Centro Commerciale Montedoro a Muggia, ma anche tutti gli altri eventi di livello nazionale organizzati direttamente dalle Società con il nostro appoggio (Coastal Rowing a Lignano e Fondo a San Giorgio); una rappresentativa regionale ormai stabilmente seconda in Italia ed il progetto delle trasferte internazionali ai Croatia Open di Zagabria sempre con la rappresentativa; la pubblicazione di un volume sulla storia di 60 anni di Incontro Esagonale Giovanile; l’acquisto di un nuovo caravan che funge da torretta di arrivo in occasione delle gare organizzate a Trieste; l’acquisto dei 7.20 in favore delle Società regionali; i convegni, il corso di formazione e le diverse edizioni della Regata Nazionale Special Olympics e tante altre anche piccole cose”.

Quali sono le maggiori problematiche che ti hanno manifestato le tue Società a causa dal Covid-19?
“Sin dall’inizio della pandemia le Società si sono attrezzate distribuendo i remoergometri a casa degli atleti per permettere loro di continuare ad allenarsi. Gli allenatori hanno individuato tutti i metodi possibili per stare vicini agli atleti, aumentando ancora di più il loro impegno, e pertanto fortunatamente quasi tutti gli atleti sono rientrati non appena è stato possibile. Le Società hanno approfittato del momento, quando è stato concesso, per effettuare quei lavori di manutenzione ordinaria spesso rimandati e poi le sanificazioni obbligatorie. In generale la situazione economica non è certo rosea, ma i mancati introiti legati sopratutto a qualche socio in meno avvicinatosi nel periodo o qualche corso non effettuato, uniti però anche a dei risparmi soprattutto sulle spese per l’attività sportiva per le mancate trasferte effettuate, hanno consentito di ripartire con sufficiente fiducia”.

Cosa pensi degli interventi messo in campo della FIC a sostegno delle Società?
“In termini di volume non so rispondere se si potesse fare di più, sicuramente la cifra messa sul piatto è importante. Gran parte delle iniziative intraprese sono esattamente in linea con quelle che come Società della nostra Regione avevamo mandato come richieste al Consiglio, penso ad esempio al sostegno sulle spese delle tasse gara agli eventi nazionali. Una iniziativa in tal senso la avevamo già presa anche noi con la Pasquetta in Voga, riconoscendo a tutte le Società un credito in base al numero di iscritti per l’iscrizione al Campionato Regionale ora riprogrammato a fine settembre. In generale non sono favorevole ai finanziamenti a fondo perduto, ma preferisco quelli finalizzati ad un obiettivo. Bene in tal senso anche i contributi per l’acquisto di mascherine e/o per le sanificazioni”.

A livello regionale, invece, cosa è accaduto?
“La nostra Regione è molto sensibile nei confronti del mondo dello sport, sia per sostegno alla realizzazione di manifestazioni, che per l’acquisto di attrezzature che per la manutenzione degli impianti. Avendo chiaramente questa pandemia portato al rinvio della quasi totalità degli eventi per diversi mesi, l’intervento straordinario si è incentrato in particolare sui beneficiari, per consentire di riprogrammare gli eventi ed eventualmente rimodulare in parte anche le richieste già presentate”.

Sembra che il quadriennio diventerà un… quinquennio. Di qui alla sua conclusione, quali saranno le principali azioni/progetti da realizzare?
Debbo essere onesto, allo stato attuale non saprei se il quadriennio diventerà un quinquennio o meno. Fino ad un mese fa lo davo abbastanza per scontato, trovando giusto che il Consiglio terminasse il suo lavoro con la disputa delle Olimpiadi come è sempre stato. Abbiamo spesso criticato che quello delle medaglie non può essere l’unico parametro di giudizio sul lavoro di un Presidente e del suo Consiglio, ma non può nemmeno mancare tra gli elementi di valutazione. Poi in realtà, con l’ultima modifica allo Statuto introdotta dal CONI, tutto farebbe pensare che le elezioni rimangano invece fissate per quest’anno. Indipendentemente da questo, noi siamo già ora focalizzati sulla fine di questa stagione che si presenterà parecchio densa di eventi, con gare praticamente ogni fine settimana. Quello che ci piacerebbe organizzare è anche una bella festa di fine stagione, nella quale andare a premiare anche tutti i protagonisti dei diversi eventi che sono stati organizzati durante il periodo di lockdown”.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...