La regola del sette. Un sette leggermente più bello rispetto agli ultimi Europei. Due ori e cinque argenti a Hazewinkel 2014, due ori, quattro argenti ed un bronzo a Minsk 2013. Ci difendiamo ma siamo ancora lontani dalla Romania (sette ori un anno fa, sei ieri) e, soprattutto, dalla grande affermazione di Bled 2012 quando la nostra Nazionale, guidata ancora da Romagnoli (uomini, però) e Verdonkschot (donne) fece piazza pulita con cinque ori, due argenti ed un bronzo vincendo il medagliere senza guardare alcuna classifica a punti. Continua a leggere La pagella degli Junior dopo gli Europei→
Oggi non facciamoci del male, dai… Partiamo dagli otto equipaggi medagliati rivisitando il loro Mondiale e, come sempre, assegnando il nostro voto. Dal 10 e lode al nostro fantastico doppio leggero femminile agli otto assegnati ai bronzei quattro di coppia leggeri. Da domani, avanti con l’analisi delle altre barche. Continua a leggere Donne da lodare→
Italia sotto i riflettori. Martedì di Pagelle per chi, a Trakai, ha dato il bianco facendo andare, sempre in bianco, bellicosi avversari. Un Mondiale da ricordare, in primo luogo per il grande cuore mostrato da tutta la squadra e che ben si rispecchia nell’immagine a fianco. Poi, per molti, moltissimi aspetti a cominciare dal numero delle medaglie (6) e degli atleti e delle atlete medagliati (35). Diamo quindi, con piacere, i numeri anche questa volta. Continua a leggere Votiamo! Il Mondiale Junior in numeri→
Lunedì di pagelle per azzurri ed azzurre dopo i Mondiali Under 23. Quattro ori e due bronzi sotto i nostri riflettori, in attesa di completare domani l’analisi sulla spedizione azzurra dei tecnici Spartaco Barbo (maschile) e Claudio Romagnoli (femminile). Continua a leggere Voti, voti, voti: le pagelle del Mondiale di Linz→
Nonostante sia reduce dal terribile “fundus”, una tortura per i miei occhi a opera della sempre gentile dottoressa Elia Giovanna Marini, questa sera non vengo meno al dovere di compilare la pagella degli equipaggi impegnati in Coppa del Mondo a Lucerna. Partiamo, come sempre, dai medagliati e poi, domani, esamineremo le altre barche azzurre. Continua a leggere La cara Lucerna in numeri→
Pagelle, che ossessione! Nascono per far discutere e difficilmente si troveranno dieci persone completamente d’accordo su una valutazione, specie se effettuate su scala lunga da 0 a 10. Minsk è il primo passo della squadra azzurra Junior, una squadra in buona parte rinnovata con l’ingresso di nuova linfa ed il passaggio di molti campioni mondiali alla categoria Under 23. Continua a leggere Diamo i numeri a Minsk→
Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.