Archivi tag: Mondiali Under 23

Ode all’umile e tenace Matteo Lodo

Matteo Lodo
Matteo Lodo

Fare tesoro delle felici esperienze passate, non sentirsi mai al punto d’arrivo, continuare a credere nel valore del lavoro per affrontare nel migliore dei modi il processo di crescita. Matteo Lodo non ha ancora 20 anni, li compirà il prossimo 25 ottobre, ma senz’altro possiamo dire che ha le idee molto chiare nella sua testa. Prodotto del vivaio delle Fiamme Gialle, umile e tenace. Umile, perché parla di “fortuna” in riferimento alla sua presenza in finale a un Mondiale Assoluto a 18 anni e mezzo e vede, davanti a sé, una strada ancora lunga. “Devo crescere ancora tantissimo”.  Tenace, perché non il suo impegno non conosce mai sosta. Eccolo, quindi, passare dalla Coppa del Mondo di Lucerna (quattro senza) al Mondiale Under 23 di Varese (due senza) e, ora, alla preparazione della sua seconda rassegna iridata assoluta. Amsterdam 2014. Ci arriva da cecchino quasi infallibile. Al quarto posto di Chungju 2013, si sommano due ori agli Europei Junior e tre titoli mondiali: due, Eton e Plodviv, da Under 19 nell’otto ed uno, fresco fresco, da Under 23, conquistato con Peppe Vicino in due senza.  Continua a leggere Ode all’umile e tenace Matteo Lodo

Sorelle Lo Bue: la storia continua!

L'abbraccio tra Giorgia e Serena Lo Bue
L’abbraccio tra Giorgia e Serena Lo Bue

Due anni dopo Giorgia e Serena Lo Bue ritornano, insieme, sul podio del Mondiale. Non più Junior, ma Under 23, e non più sul due senza, ma sul quattro di coppia Pesi Leggeri. Crescono le due sorelle palermitane, grazie anche ai preziosi insegnamenti di Benedetto “Beni” Vitale: Serena compie oggi 19 anni (auguri!), Giorgia ne ha 20. Due gioie per gli occhi dei genitori, due preziose risorse per il nostro settore femminile. Non sono seconde nessuno per la determinazione espressa in ogni appuntamento del calendario. Ricordate come nel 2011 e nel 2012, a Eton e Plovdiv, hanno demolito le speranze di Germania, Grecia e Stati Uniti. Pensate, ora, alla loro capacità di far squadra assieme alla torinese Greta Masserano ed alla cremonese Valentina Rodini per centrare uno splendido argento tra gli applausi, scroscianti, della Schiranna di Varese. Eccoci, quindi, a parlare di loro attraverso colloquio con Giorgia.   Continua a leggere Sorelle Lo Bue: la storia continua!

Lodo e Vicino, ragazzi d’oro. E l’Italia cala il Settebello!

Lodo e Vicino, beffe d'oro!
Lodo e Vicino, linguacce d’oro! (foto Mimmo Perna)

Matteo Lodo e Giuseppe Vicino, due fulmini azzurri nel due senza. E’ il secondo titolo iridato per l’Italia nelle acque del lago di Varese nell’ultima giornata di finali di un indimenticabile Mondiale Under 23. Sette medaglie (due ori, tre argenti, due bronzi), una in più dell’anno scorso. Arriva quanto, in maniera ambiziosa, promesso da La Mura alla vigilia di quest’importante appuntamento. E’ un bottino d’altri tempi, va detto, soprattutto per la qualità del raccolto, ed i capisettore Spartaco Barbo e Claudio Romagnoli devono esser fieri del loro lavoro. C’è, evidente, il segnale della collaborazione tra settori, gli assoluti con i giovanili, perché molto dei protagonisti di oggi sono “figli” dei raduni invernali. Penso soprattutto alla punta Senior. Ma non è tempo, ancora di analisi, rimaniamo alla cronaca.  Continua a leggere Lodo e Vicino, ragazzi d’oro. E l’Italia cala il Settebello!

Quattro senza stellare, bene anche i due 4 di coppia PL

Il 4 senza azzurro con il Pres.-Papà Abbagnale
Il 4 senza azzurro con il Pres.-Papà Abbagnale

L’esultanza, abbastanza chiassosa, della Germania dopo la finale del 4 senza maschile ci dà la misura del nostro successo. Sono felici di esser vicecampioni mondiali nonostante la severissima lezione impartita dall’orchestra azzurra. Quando Enzo Abbagnale si alza in piedi, allarga le braccia e punta il cielo con i suoi due indici, ci sentiamo veramente tutti in mezzo alle nuvole. Anzi, probabilmente più in alto. Insomma, in un posto da cui proprio non vogliamo più scendere dopo una chiusura di giornata così scintillante. Lui, Giovannone Abagnale, Marco Di Costanzo e Cesare Gabbia: una perfetta sintonia, la terza, dopo batteria e semifinale. I 91 centesimi incassati dai tedeschi, il secondo e otto preso dai rumeni, davvero, non spiegano una gara in cui c’è solo e soltanto un equipaggio a dominare. Dall’inizio alla fine, quello italiano, che è un concentrato di potenza, velocità e aggressività.  Continua a leggere Quattro senza stellare, bene anche i due 4 di coppia PL

Una barca in meno per La Mura, ma tanta sostanza in più

Matteo Lodo e Giuseppe "belli capelli" Vicino
Matteo Lodo e Giuseppe “belli capelli” Vicino

Non quattordici, secondo l’ambizioso auspicio espresso dal DT La Mura a Canottaggio.org, ma tredici. E’ il numero delle barche finaliste dell’Italia ai Mondiali Under 23, un risultato nettamente superiore alle stagioni precedenti. Cresciamo, infatti, dalle 7 del 2012 alle 10 del 2013 ed alle 13 maturate oggi. Il ruolino di marcia, dopo le prime finali che analizzeremo successivamente, dice un oro (4 senza maschile) e due argenti (4 di coppia Pesi Leggeri femminile e maschile).  Continua a leggere Una barca in meno per La Mura, ma tanta sostanza in più

Italia avanti tutta a Varese, ma “nunc est bibendum”

Miglior tempo nelle semifinali per il 4 senza azzurro
Miglior tempo nelle semifinali per il 4 senza azzurro

Quattro senza frangiflutti, otto dall’immenso cuore, doppio femminile rabbioso. Ecco altre tre barche azzurre in finale, in totale adesso sono 8, mentre in mattinata avanzano anche il doppio maschile ed il singolista leggero Francesco Pegoraro. Sono le migliori notizie di questa giornata, interlocutoria ma emozionante, del Mondiale Under 23. A Varese c’è il sole per l’Italia, con 8 equipaggi in finale, 6 in semifinale e 7, invece, alle regate di consolazione (settimo l’otto femminile). Per coronare le lamuriane aspettative, visto che un terzo degli equipaggi già è sicuro di non gareggiare in finale, non possiamo permetterci di perdere altri pezzi della nostra flotta nelle semifinali (13:30-15:30). “Nunc est bibendum”, come direbbe Orazio, perché domani e domenica il gioco si farà durissimo e dovremo farci trovare pronte e pronti. Continua a leggere Italia avanti tutta a Varese, ma “nunc est bibendum”

Spumeggiante Italia a Varese

Che rimonta per il 4 di coppia in batteria!
Che rimonta per il 4 di coppia in batteria!

Scegliamo la nota espressione (clicca qui) di Jim Carrey nel film “The Mask” per inquadrare l’Italia vista questa mattina nelle acque del lago di Varese. Il riferimento va soprattutto al due senza di Lodo e Vicino, al quattro senza Pesi Leggeri (Gravina, Di Seyssel, Oppo, Di Girolamo), al quattro di coppia (Evangelisti, Laino, Crippa, Manzoli) ed alla singolista Sara Magnaghi. Tutti in semifinale, a pieni voti, tranne il 4 senza PL che cercherà, domenica prossima alle 12:15, il quarto trionfo consecutivo dopo Amsterdam 2011, Trakai 2012 e Linz 2013. Avanti anche il doppio leggero di Gherzi e Forcellini, ai recuperi le due inespresse ammiraglie (quinta e sesta), Fava e Parrinelli (sesta) nel doppio PL femminile,  Mancini e Vicino  (quarti) nel doppio; Paccagnella, Denich (terze) nel doppio femminile e Federica Pala (quinta) nel singolo PL donne. Continua a leggere Spumeggiante Italia a Varese

Varese: ben ritrovate Lo Bue, 4 senza subito protagonista

Il 4 di coppia PL femminile a Varese 2014
Il 4 di coppia PL femminile a Varese 2014 (foto Perna)

Sono due le perle di inizio Mondiale a Varese. Una è il quattro senza maschile di Marco Di Costanzo, Cesare Gabbia, Giovanni Abagnale e Vincenzo Abbagnale che quasi spaccano pure il minuto: 6’00”06, vittoria in batteria davanti a un’ostica Croazia. Nelle altre batterie, tempi leggermente più veloci: impressionano anche Spagna e Germania, capaci di fermare il cronometro rispettivamente a 5’58”36 ed a 5’58”60. L’impressione di solidità della barca azzurra è notevole, anche se davanti ci sono ancora le semifinali. Da sottolineare poi il carattere messo in mostra dalla vogatrici leggere del quattro di coppia. Le ritrovate sorelle Giorgia e Serena Lo Bue, assieme a Valentina Rodini e Greta Masserano, mettono la museruola all’insidiosa Svizzera. Anche qui, in vista della finale, va senz’altro tenuta d’occhio la Germania, donne da miglior tempo. Giorgia e Serena di nuovo assieme dopo i successi di Eton 2011 e Plodviv 2012. Dal due senza Junior al quattro di coppia Under 23: quando si dice la duttilità e la polivalenza.  Continua a leggere Varese: ben ritrovate Lo Bue, 4 senza subito protagonista

Il piacere (e la fatica) della riconferma: Guido Gravina

Guido Gravina
Guido Gravina

La gioia del primo successo può esser equivalente a quella della riconferma. Non si sa, sicuramente sono sensazioni differenti l’una dall’altra. Così per Guido Gravina (Reale Società Canottieri Cerea) l’oro di Trakai 2012 è diverso da quello di Linz 2013. Sempre il quattro senza Pesi Leggeri, sempre insieme ad Alin Zaharia. Con due partner giovanissimi, come Stefano Oppo e Paolo Di Girolamo, capaci di bruciare le tappe e passare dal felicissimo Mondiale Junior di Plovdiv 2012 alla tappa di Coppa del Mondo di Lucerna, anche questa esperienza condivisa insieme a Guido. Continua a leggere Il piacere (e la fatica) della riconferma: Guido Gravina

Linz: finiamo di dare i numeri…

canottaggiomania_Linz_4senzaNon lasciamo le situazioni in sospeso, chiudiamo la pagella del Mondiale Under 23. Una buona esperienza, Linz, anche per il quattro senza maschile (Borsini, Zileri, Bianco, Gabbia), in forte crescita tra la batteria e la finale dove, a lungo,  è stato in lotta per la medaglia. Assegniamo, pertanto, un otto a quest’equipaggio per la convincente prestazione iridata nonostante mancasse un po’ d’assieme a causa dei cambiamenti, evidentemente azzeccati alla luce anche del titolo mondiale del quattro con, apportati dal DT La Mura e Spartaco Barbo. Continua a leggere Linz: finiamo di dare i numeri…