Tricia Smith: una donna con idee chiare e carattere forte
Tre uomini ed una donna. In seguito alle “nomination”, espresse da alcune federazioni nazionali, vengono candidati quattro personaggi dal curriculum altisonante alla presidenza FISA: l’uscente Denis Oswald (Svizzera), John Boultbee (Australia), Jean Christophe Rolland (Francia) e Tricia Smith (Canada). Le elezioni si terranno a Chung-Ju, in Corea del Sud, al termine dei prossimi Mondiali. Continua a leggere Re o regina?→
Nel complesso, l’Italia supera gli Europei di Siviglia con un bel 7,5 grazie a cinque medaglie (due ori, un argento, due bronzi) che la collocano al secondo posto nel medagliere dietro la corazzata Germania (tre ori, quattro argenti, due bronzi). 7,5, nonostante il velato rammarico del Direttore Tecnico Giuseppe La Mura per non esser stati baciati dalla statistica. Continua a leggere Imparagonabile ma dolce→
Davvero un buon Europeo per Di Costanzo e Castaldo nel due senza
CanottaggioMania non lascia conti in sospeso. Anche a distanza di cinque anni, pur se in quei tempi si chiamava in altra maniera, paga i debiti, vedi il 10 a Fossi e Battisti, e completa ora il quadro delle valutazioni degli equipaggi azzurri protagonisti a Siviglia. Occorre fare una premessa. Per queste pagelle adottiamo il metodo Coppola, non riferendoci al caposettore della punta Senior Andrea ma a Luigia Franca, ex professoressa di inglese dell’Istituto Calasanzio di Genova. In determinate situazioni, soprattutto all’inizio dell’anno, Luigia Franca Coppola (da sposata Pesce, per cui ben si lega con uno sport d’acqua come il nostro) non andava sotto il 6. Alcuni studenti lo interpretavano come un atto di magnanimità, in realtà si sapeva che il 6 con tre meno aveva un significato profondamente diverso dalla sufficienza. A precisa domanda “Prof, ma che significa questo voto?” lei, tra uno “shut up” e l’altro, rispondeva “Riguarda il tuo compito e capirai”.Continua a leggere Valutazioni con il metodo Coppola→
Svilupperemo, in futuro, nuove riflessioni sugli Europei, sul valore dei risultati in vista dei prossimi appuntamenti internazionali della nostra Nazionale. Dopo Minsk, come per vecchia tradizione, il lunedì è il giorno dedicato alle pagelle e quindi non possiamo certamente astenerci dal compilarle. Partiamo dagli equipaggi medagliati e, più tardi, andremo a esaminare gli equipaggi che, per poco o per molto, non sono riusciti a conquistare il podio. Continua a leggere Tori, golosi e Dolomiti: primi numeri da Siviglia→
Proprio tre anni fa, il 31 maggio 2010, ci lasciava Bebo Carando, mai troppo compianto tecnico della Sisport Fiat. Ricordo, con grande piacere, la bella dedica che gli fece, in diretta RAI, il nostro Francesco Fossi, oggi campione d’Europa, dopo il successo di Pisa nella Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Continua a leggere Dedicati a te→
Italia frizzante a Siviglia e gli Europei si chiudono bene con le prime cinque medaglie continentali della nuova gestione Abbagnale. L’Italia vede… doppio, scrivevamo venerdì sera dopo le batterie, e così è stato perché i metalli più preziosi arrivano grazie ai “pesanti” Francesco Fossi e Romano Battisti ed alle “leggere” Laura Milani ed Elisabetta Sancassani. Continua a leggere Italia, olè!→
Domani, tra le 10:20 e le 15, ben 41 azzurri, a bordo di 13 barche (10 olimpiche), sosterranno la finale degli Europei sul ribollente Guadalquivir. Per molti sarà l’ennesima finale, per altri la prima. C’è chi, invece, non assapora l’adrenalina da parecchio tempo ed in questo quadriennio, non avendo mai perso la speranza in passato, vuole tornare a esser protagonista allenandosi con la massima serietà e dedizione. Continua a leggere Notte prima degli esami→
I toreri Di Costanzo e Castaldo matano la Spagna nel due senza
Dopo recuperi e semifinali, agli Europei di Siviglia, l’Italia fa 13 ma ancora non conosce l’entità della sua vincita. Per questo occorrerà attendere la conclusione delle finali di domani, per ora accontentiamoci (e non è poco…) della corale dimostrazione di competitività della squadra del DT La Mura e del coordinatore Cattaneo. Continua a leggere L’Italia fa 13 a Siviglia→
Quattordici barche al via degli Europei di Siviglia. Una già in finale (otto femminile), quinta nella gara per l’assegnazione delle acque. Tre promosse in finale, sette alle semifinali e sette ai recuperi. E’ la fotografia dellaprima giornata azzurra, con luci ed ombre. Dati assolutamente controvertibili dalle prossime prove, a partire da domani quando si completerà lo scacchiere delle barche finaliste e si disputeranno le finali per le specialità non olimpiche. Continua a leggere Siviglia: l’Italia vede… doppio!→
Giuseppe La Mura riabbraccia la Nazionale dopo otto anni
In parallelo con il nostro ricordo di ieri “Ritorno al futuro?”, oggi anche Riccardo Crivelli (Gazzetta dello Sport) richiama alla memoria la coincidenza del via ufficiale alla nuova gestione La Mura, gli Europei di Siviglia, con la rassegna iridata delle dieci medaglie di undici anni fa. In apertura d’intervista, il flashback lamuriano di onesta preoccupazione per il mancato titolo Senior ai Mondiali . Continua a leggere Nessuna paura→
Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.