TOKYO: 4 SENZA TRA I MIGLIORI, DONNE IN PRIMA FILA

Le prime notti olimpiche regalano la consapevolezza di poter contare su una Nazionale competitiva su ogni fronte. Tre barche (4 di coppia maschile e femminile, 4 senza maschile) in finale, cinque (doppio leggero maschile e femminile, singolo maschile, 2 senza maschile e femminile) in semifinale. Ci saluta solo il doppio di Alessandra Patelli e Chiara Ondoli, quarte oggi nella loro semifinale dopo aver lottato alla pari per circa 1000 metri.

il 4 senza maschile raggiunge subito la finale senza spendere troppe energie in un acceso confronto con i campioni europei della Gran Bretagna. Peppe Vicino, Matteo Lodo, Bruno Rosetti e Matteo Castaldo chiudono a poco più di due secondi dagli inglesi con il segnale ricevuto dall’altra batteria: non solo l’Australia, per il podio ci sarà da fare i conti anche con gli Stati Uniti.

Fermo restando certe uscite che rabbrividiscono, Bruno che dice “questa Olimpiade la sto affrontando come una Coppa del Mondo”, il nostro 4 senza, cosi come il 4 di coppia, sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per non precludersi il più ambizioso degli obiettivi di questa Olimpiadi.

il 4 di coppia femminile (foto Canottaggio.org) compie l’impresa e si ricolloca sullo scacchiere di partenza della finale 37 anni dopo l’ultima e unica volta Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi e Stefania Gobbi non solo rimangono sempre attaccate alle australiane, prime nel recupero per 77 centesimi, ma escludono Nuova Zelanda e Gran Bretagna dalla finale. È l’ennesima indicazione del salto di qualità compiuto dall’Italia in questo quadriennio nel settore femminile.

Capitolo doppi leggeri. Pietro Ruta e Stefano Oppo si attestano in batteria dietro la Germania, Valentina Rodini e Federica Cesarini dietro la Francia. In semifinale, il 2 senza di Marco Di Costanzo e Giovanni Abagnale arriva con il secondo posto dietro l’Australia. Il 2 senza di Aisha Rocek e Kiri Tontodonati stacca il pass per il penultimo atto dei Giochi con il terzo posto, cosi il giovanissimo e bravissimo Gennaro Di Mauro supera i quarti e approda in semifinale con il singolo 33 anni dopo l’ultima volta.