VAI, ITALIA!

Ci siamo. Un anno dopo. Finalmente. Olimpiade sia, non con tutti i crismi a causa della necessità di contenere gli effetti ancora perduranti della pandemia ma Olimpiade sia per l’impegno, per la forza, per le emozioni e per il cuore che ogni vogatrice e ogni vogatore metterà dentro il Sea Forest Waterway.

L’Italia (foto Alessandro Carbonara/Canottaggio.org) chiamata a raccogliere il frutto non di 5 ma, per buona parte dei protagonisti, 9 anni di lavoro. La buona gestione di Franco Cattaneo, prima coordinatore e stretto collaboratore di Giuseppe La Mura e poi dal 2017 Direttore Tecnico della nostra Nazionale, e di un collaudato staff di esperti e preparati tecnici: dai capisettori olimpici Andrea Coppola e Stefano Fraquelli ai loro collaboratori Claudio Romagnoli, Giovanni Lepore, Giancarlo Romagnoli e Gigi Arrigoni.

Un attraversamento non semplice della foresta del Canottaggio internazionale con tre anni (2013-2015) di alterne fortune che, a uno sguardo più attento, rappresentavano il giusto periodo di preparazione alle sfide più dure. Prima tra tutte, l’Olimpiade di Rio de Janeiro 2016, finalizzata con i bronzi di 2 e 4 senza e i quarti posti dei doppi pesante e leggero. Poi, prima dell’interruzione del Covid-19, un cammino mondiale con numeri importantissimi: dieci medaglie olimpiche nelle tre rassegne iridate di Sarasota 2017, Plovdiv 2018 e Linz 2019, la qualificazione di nove imbarcazioni con l’esponenziale crescita del settore femminile, presente a Tokyo 2020 con ben 4 equipaggi.

Le aspettative, certamente, ci sono. Devono esserci quando grande è il lavoro svolto alla base per costruire un grande gruppo, renderlo competitivo e performante al pari delle maggiori potenze internazionali. Non conosciamo pienamente il valore dei nostri avversari, alcuni dei quali non presentatisi in occasione degli Europei e delle tappe di Coppa del Mondo, ma siamo rassicurati da una squadra in larga parte matura e attrezzata per affrontare difficoltà di ogni tipo. Atleti “intercambiabili”, pronti a dire la loro a bordo di ogni imbarcazione

In bocca al lupo a tutto lo staff tecnico e medico, in special modo ai 26 atleti che vedremo lottare per la maglia azzurra a Tokyo spremendo sino all’ultima goccia di sudore. Mi correggo, 27, perché Pippo Mondelli, pur avendoci fisicamente lasciato lo scorso 29 aprile, è sempre con noi e sono certo che la nostra Nazionale, alle Olimpiadi, si specchierà in lui. Sorridente, determinata, sempre a testa altissima! Vai Italia!