ITALIA SOLIDA E COMBATTENTE ANCHE A LUCERNA

Le Olimpiadi sono sempre più vicine. Due mesi. Oggi un primo e importante assaggio con avversari di qualità in tutte le specialità nonostante l’assenza di alcune tra le nazioni ed equipaggi più rappresentativi. L’Italia, forse meno brillante rispetto agli Europei di Varese, è ai primissimi posti in 6 delle 14 specialità olimpiche. Soffre di più ma lotta anche di più e tira fuori il carattere anche in situazioni difficili. Dove non arrivano le medaglie c’è comunque la voglia di esser tra i migliori. Due argenti, un bronzo, due quarti e un quinto posto, insieme alle tre medaglie di ieri nelle specialità non olimpiche: oro (Torre) e argento (Goretti) nel singolo pesi leggeri maschile e bronzo (Fede Cesarini) nel singolo pesi leggeri femminile.

Senza la Croazia, Lodo e Vicino conservano la seconda posizione continentale nel 2 senza: certo, in previsione olimpica, vanno tenute d’occhio sia l’affermazione della Serbia sia l’avvicinamento della Romania ma il fatto che questa finale non soddisfi pienamente nemmeno gli azzurri iridati 2017 in questa specialità è il segnale della giusta mentalità con cui si affrontano le sfide titaniche. La sazietà non è una sensazione che appartiene a Matteo e Peppe. Non dà gli esiti attesi il cambio di posizione in barca tra Rambaldi e Panizza nel 4 di coppia: insieme a Venier e Gentili, dopo l’alloro europeo, questa volta è “solo” argento di fronte a un Olanda che si riprende lo scettro di specialità con un colpo in acqua più efficace nel tratto centrale del percorso. Pippo, dall’alto, certamente spronerà l’equipaggio verso la rivincita che non potrà esser presa a Sabaudia (orange presenti solo con la punta) ma direttamente a Tokyo.

Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi e Stefania Gobbi firmano il bronzo del 4 di coppia femminile. Un risultato di base già ampiamente soddisfacente, ancor più se considerato la vicinanza alle tedesche argentate. Solo mezzo secondo di differenza, con la Cina invece padrona incontrastata.

Oggi, nel doppio Pesi Leggeri, il messaggio lanciato dall’Irlanda è davvero forte. “Per batterci a Tokyo, dovrete impegnarvi allo spasimo”. E forse oltre, se consideriamo la facilità con cui dopo i 1000 O Donovan e Mc Carty si staccano dal gruppo di testa. Impetuosi e maestosi. Pietro Ruta e Stefano Oppo sono sempre tra i migliori: questa volta, rispetto a Varese, si avvicinano moltissimo ai tedeschi (12 centesimi) ma non basta per il podio perché tra irlandesi e Germania si inserisce la “vecchia” Norvegia, apparsa in netta crescita tra batteria e finale.

Matteo Castaldo, Bruno Rosetti, Giovanni Abagnale e Marco Di Costanzo chiudono con un finale rabbioso. Quarta piazza nel 4 senza ma la loro prova, per 1500 metri, non corrisponde alle aspettative. Sesti e ampiamente staccati dalla Gran Bretagna e dalla zona podio prima di rifarsi sotto e risalire la china, complice il crollo verticale della Polonia. Chiudono quinte  Stefania Buttignon e Clara Guerra nel doppio senza mai mollare.

LETTERA DELLA FAMIGLIA MONDELLI

La famiglia Mondelli, vista l’impossibilità di rispondere singolarmente alle centinaia di messaggi che hanno ricevuto per la perdita di Filippo, ha voluto scrivere una lettera pubblica di ringraziamento.

Non ci immaginavamo tutto questo, nel bene e nel male che tutto ciò ha comportato. Ancora a metà tra realtà e fantasia, con queste parole desideriamo restituire almeno una parte della vicinanza che abbiamo sentito stretta attorno a Filippo e a noi.
È impossibile rispondere a tutti senza dimenticare qualcuno, ma allo stesso tempo è impossibile dimenticare ogni pensiero, ogni parola, ogni gesto che non solo in questi giorni, ma da molto tempo, abbiamo ricevuto e continuiamo a ricevere.
Filippo in questi mesi non è mai stato lasciato solo: dai compagni di barca agli amici d’infanzia, dagli allenatori ai dirigenti, dai colleghi ai superiori, dai medici agli infermieri ai fisioterapisti di Como e Bologna, da chi l’ha conosciuto di sfuggita a chi l’ha compreso nel profondo. Non solo in paese, ma da ogni parte d’Italia. Sono stati sentimenti veri, parole sincere, espressione di quello che lui era, speranze convinte, aiuti concreti.
Curiosità e banalità non hanno avuto la minima voce nel silenzio che è risuonato autentico nell’ora più dura.
Filippo si è sempre sudato tutto, forse anche questo momento. Ha smesso di soffrire, ma non possiamo dire che ora sia felice lassù. Lui era felice qui, aveva ancora tante cose da portare a termine, tante da inventare, tante da sudare sì, ancora, ma altrettante di cui essere soddisfatto. Perché lui è sempre stato soddisfatto dei suoi traguardi, che fossero le Olimpiadi o le sue galline.
Sentire tanto affetto attorno a noi, come avere tante piccole grandi famiglie pronte a sorreggerci, rende possibile pensare a un domani. Proprio pensando al domani di altri ragazzi come Filippo, vogliamo che ogni gesto in suo ricordo sia convogliato in qualcosa di concreto, non in struggenti manifestazioni di rimpianto. C’è bisogno ancora di tanta ricerca per evitare che questa malattia così particolare ci strappi qualcun altro, per questo vi abbiamo chiesto di trasformare ogni lacrima, ogni fiore, ogni annuncio in fondi a sostegno di Beat It Indoor Rowing Onlus.
Nel ringraziarvi dunque, uno per uno, sappiamo che Filippo lascerà in ciascuno di voi un segno tanto profondo quanto quelle fatiche e quelle soddisfazioni che sono così ben riassunte in questa foto, una delle sue preferite.
Monica, Guido ed Elisa

Per donazioni a Beat It Indoor Rowing Onlus
IBAN IT89L0873501600049000490934