Canottaggio primo sport italiano per numero di pass olimpici

Il 4 di coppia, oro a Plovdiv 2018

A fine 2020 il Canottaggio mantiene la vetta della classifica. E’ il primo sport italiano per numero di carte olimpiche. Delle 210 ottenute dal Coni, oltre il 10% (23) sono a firma della Nazionale del DT Franco Cattaneo. Nove barche promosse a Linz 2019: due senza femminile, due senza maschile, doppio leggero femminile, doppio leggero maschile, quattro di coppia femminile, quattro di coppia maschile, quattro senza maschile, doppio femminile e singolo maschile).
Non è un dato definitivo, perché le qualificazioni olimpiche entreranno nel vivo nei primi mesi del 2021 (al momento assegnato il 57% dei pass) ma è indice dell’ottimo lavoro svolto dall’area tecnica in sinergia con il DT Cattaneo e il consigliere federale addetto alla squadra olimpica Michelangelo Crispi, dalle atlete e dagli atleti. Sono 24 le discipline differenti. Il Canottaggio è momentaneamente davanti al Nuoto. 

– Vela (9 carte olimpiche per 6 equipaggi: 470 d, 470 u, Laser Radial d, Nacra 17 u/d, RS:X d, RS:X u);
– Tiro a volo (2 carte olimpiche – Trap 2 d – 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 U, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
– Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
– Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m. U, 1 Pistola 10 m. U)
– Tiro con l’Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
– Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
– Tuffi (1 carta olimpica piattaforma d)
– Nuoto (6 pass individuali e 16 carte olimpiche: Simona Quadarella – 1500 sl – Nicolò Martinenghi – 100 rana, Margherita Panziera – 200 dorso -, Gregorio Paltrinieri – 1500 sl – Thomas Ceccon 100 dorso, Benedetta Pilato 100 rana, 4×100 sl u, 4×100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4×200 sl u, 4×100 mista d)
– Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
– Softball (carta olimpica, 15 unità)
– Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
– Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
– Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 carte olimpiche nello Slalom: C1 d, K1 M e d)
– Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u)
– Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
– Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli)
– Lotta (1 carta olimpica: stile libero 74 kg)
– Beach Volley (una coppia M)
– Ciclismo – su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) – su pista (10 carte olimpiche 4u + 4d + 2 riserve)
– Atletica (10 carte olimpiche – Staffetta 4×100 d, Staffetta 4×400 u)
– Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli – concorso generale – e Marco Lodadio – anelli)
– Taekwondo ( una carta olimpica, -58 kg U)
– Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d – fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
– Karate: (3 pass individuali – Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato – Kumite: Luigi Busà, -75 kg,)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...