Il CIO, a Parigi 2024 (e, salvo novità incredibili, anche nelle successive edizioni), non si sposterà da 10.500. E’ il tetto massimo del numero degli Atleti partecipanti al massimo evento quadriennale. Il Canottaggio, quindi, vede ridursi i suoi numeri: da 526 a 502, 24 posti in meno. Un piccolo ma significativo taglio perché ora WorldRowing dovrà capire come procedere per i ridurre i posti nelle start list olimpiche. Singoli o, comunque, barche corte? Molto difficile, dato che quelle specialità garantiscono al Canottaggio di rispettare il criterio dell’Universalità dei Giochi dando spazio ai paesi africani o sudamericani in via di sviluppo.
C’è però una questione che francamente, lette le autorevoli dichiarazioni dei vertici internazionali, desidero porre. Si può sapere oggi chiaramente qual è la posizione di WorldRowing? Avanti con l’introduzione del Coastal ? Difesa della categoria Pesi Leggeri?
Lo chiedo perché non si capisco come si faccia contemporaneamente, in chiave olimpica, a esser contenti per il mantenimento del doppio pesi leggeri per Parigi 2024 e per la quasi sicura accettazione del Coastal a partire da Los Angeles 2028?
Sembra una posizione da “colpo al cerchio e colpo alla botte”: infatti, va considerato che non solo esiste una grande comunità di vogatori PL ma che allo stesso tempo, si sta sviluppando, a macchia d’olio, il Coastal. E l’Italia, certamente, è una delle nazioni più rappresentative.
Personalmente, trovo l’ostracismo del CIO verso i Pesi Leggeri davvero incomprensibile dato che le finali, europee, mondiali o olimpiche di queste categoria hanno sempre offerto graditi spunti di emozione e imprevedibilità. Gare appetite da pubblico, media (diritti televisivi) e sponsor: tre elementi fondamentali per il CIO del terzo Millennio. Ma, incredibilmente, questo è qualcosa a cui l’ente del presidente Bach è disposto a rinunciare quando si parla di Pesi Leggeri.
WorldRowing, nonostante una strenua resistenza, non è stata in grado di far fronte agli storici “chiari di luna” del CIO sulla presenza dei Pesi Leggeri nel programma olimpico. Per questa ragione, la strada intrapresa con l’istituzione (2007) del Mondiale Coastal Rowing procedeva nella direzione di una sostituzione: addio PL, benvenuto Coastal. Oggi per WorldRowing il mantenimento dei PL a Parigi 2024, per un inaspettato regalo del CIO, dovrebbe essere un significativo rallentamento della marcia verso il futuro. Per questo, non è assolutamente spiegabile questa improvvisa gioia manifestata dal presidente Rolland.