
Oggi è la giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne. Mi fa piacere evidenziare alcune azioni di JC Rolland, presidente della FISA, in occasione dell’ultimo congresso virtuale in cui, tra l’altro, il Canottaggio mondiale ha eletto Paola Grizzetti alla guida della Commissione Para-Rowing.
Si, perché la violenza sulle Donne si esercita anche con l’isolamento, l’emarginazione e l’allontanamento dai ruoli apicali o decisionali. La scelta del campione olimpico francese va in direzione opposta e pertanto va rimarcata.
“Dobbiamo agire”. Sono state queste le parole di Rolland in riferimento alla scarsissima presenza femminile nei ruoli chiave delle Federazioni remiere nazionali. World Rowing ha, infatti, rivelato che solo il 14% dei delegati ai Congressi erano Donne negli ultimi otto anni, con appena il 12% presenti nel 2013 e 2014.
Il Congresso di ottobre, a larga maggioranza (108 favorevoli, 24 contrari, 6 astenuti), ha così introdotto una nuova regola. Alle assemblee internazionali World Rowing, nel caso una Federazione Nazionale invii più di un delegato, la parità di genere dovrà esser rispettata.
La mozione ha ricevuto un “forte sostegno” dalla Federazione danese con il presidente Henning Bay Nielsen che l’ha descritta come un “passo avanti” per World Rowing. Andy Parkinson, British Rowing Federation, ha aggiunto: “Dobbiamo ora impegnarci per assicurarci di fare tutto il possibile per incoraggiare le donne a ruoli di massima responsabilità dirigenziale”. Germania e Svizzera hanno espresso la loro contrarietà alla proposta di Rolland. “Siamo pienamente d’accordo che dovrebbe esserci l’uguaglianza di genere, ma imporre regole rigide è il modo migliore?” ha detto lo svizzero Stephane Trachsler
In parole povere, il 25 ottobre 2021, a Shangai, Abbagnale potrà presentarsi da solo per seguire i lavori del Congresso oppure insieme a una delle Donne del nuovo Consiglio Federale oppure, formando un’ampiadelegazione, insieme a un uomo e ad altre due Donne.