Un altro mese di stop alla preparazione olimpica?

Giuseppe La Mura (foto Perna)

Il mio gruppo  “La sfogo del Fanta”, in assenza di partite, ribolle. Metà degli amici/partecipanti è ricollegabile all’universo FIDAL: un lanciatore, due saltatori (uno triplo e uno in lungo), due velocisti, un fondista… Uno di loro, verso le 11, posta le dichiarazioni di Antonio La Torre, CT della Nazionale (e professore associato di metodi e didattiche delle attività sportive, in risposta (più diretta che indiretta)  alla ministeriale intenzione di Vincenzo Spadafora di vietare TUTTE le attività sportive (compresi gli allenamenti di ogni tipologia).

Eccole, tratte dalla Gazzetta dello Sport: “Non vale il discorso ‘rinviate le Olimpiadi e allora tutti fermi’. Non si può interrompere la preparazione anche se i Giochi saranno tra 16 mesi: è un errore privo di basi scientifiche. Tutti fermi, ma su quali basi? Bisogna muoversi, stare immobili significa morire prima e alla ripresa dell’attività rischiare un aumento di infortuni. Mi chiedo, ma Pellegrini che nuota da sola o Tortu che si allena solo in un campo da 400 metri, chi contagiano? Yeman Crippa che corre in mezzo ai boschi, chi contagia? Gli scoiattoli?”

E’ l’oggetto di un nostro post sulla pagina Facebook de “Il Canottaggio Italiano”.

Una voce autorevole del nostro mondo, il nostro storico (1993-2004 e 2013-2016)  DT Giuseppe La Mura, ci fornisce un importante punto di vista sulla situazione.Proibire la preparazione in gruppo ha un senso, proibire la preparazione tout court, cioè senza specificare, è una pazzia. Un mese di stop vanifica gran parte degli adattamenti ottenuti. Anche dopo un anno agonistico intenso, le leggi basilari della metodologia dell’allenamento prevedono non il riposo ma un periodo di transizione, che, nella migliore delle ipotesi, prevede attività fisiche che consentano un riposo soprattutto psichico ma efficaci per frenare il decondizionamento fisiologico e anatomico”.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...