Il Mondiale di Tokyo si chiude bene per l’Italia. La squadra Junior conferma di esser molto competitiva e porta a casa ben 7 medaglie. Al titolo mondiale del 4 con femminile (Bianca Saffirio-SC Esperia, Beatrice Giuliani-SC Milano, Lucrezia Baudino-CUS Torino, Clara Massaria-SC Arno, Giulia Magdalena Clerici-SC Moltrasio- timoniere) si aggiungono gli argenti del 2 senza maschile (Achille Benazzo-RCC Cerea, Alessandro Bonamoneta-SS Murcarolo), del 4 senza femminile (Lucia Rebuffo-Rowing Club Genovese, Serena Mossi-SC Lario, Nadine Agyemang-Heard-SC Moltrasio, Arianna Passini-SC Moltrasio), del 4 di coppia maschile (Lorenzo Manigrasso-SC Tritium, Leonardo Tedoldi-SC Retica, Jacopo Mascitelli-SC Milano, Edoardo Rocchi-Speranza Pra’) e i bronzi del 4 senza maschile ( Alessandro Gardino, Emilio Pappalettera-SC Armida, Giorgio Battigaglia-RCC Tevere Remo, Simone Fasoli-Moto Guzzi), del doppio maschile (Matteo Sartori-Fiamme Gialle, Nicolò Carucci-C Gavirate) e dell’otto femminile (Bianca Saffirio-SC Esperia, Beatrice Giuliani-SC Milano, Lucrezia Baudino-CUS Torino, Clara Massaria-SC Arno, Lucia Rebuffo-Rowing Club Genovese, Serena Mossi- SC Lario, Nadine Agyemang-Heard-SC Moltrasio, Arianna Passini-SC Moltrasio, Giulia Magdalena Clerici-SC Moltrasio-timoniere) .
L’Italia è terza nel medagliere e seconda per numero di medaglie. Dominio Germania, con 12 medaglie (5 ori), ma bene anche la Cina con 6 (2 ori).