Da una settimana, dal giorno della sua inaugurazione, esiste ufficialmente il campo di regata olimpico che ospiterà le regate di Canottaggio e Canoa. Prima ancora, dal 7 all’11 agosto, i Mondiali Junior.
Duemila posti permanenti in tribuna, aumentati a sedicimila durante i Giochi Olimpici e Paralimpici. Massima attenzione all’accessibilità, con posti a differenti altezze per garantire massima visibilità a chi assisterà, in carrozzina, alle due manifestazioni. Assorbitori, dighe e specifiche porte per evitare le onde. Una imponente torre d’arrivo, un’ampia rimessa per le imbarcazioni. Pannelli solari e tecnologia all’avanguardia per ridurre l’impatto del carbonio sulla struttura. Massima attenzione all’accessibilità, con posti a differenti altezze per garantire massima visibilità a chi assisterà, in carrozzina, alle due manifestazioni.
“Oggi vediamo gli sforzi di anni di duro lavoro giungere a buon fine con l’apertura ufficiale di questo campo di regata – sono parole del presidente FISA Rolland durante l’inaugurazione – E’ stato progettato pensando alla sostenibilità, con il Sea Forest Waterway e a nome di FISA vorrei ringraziarvi ed esprimere la mia gratitudine”. Poco dopo, sfide in acqua con la partecipazione di atleti giapponesi protagonisti nelle passate edizioni dei Giochi.
Il Sea Forest Waterway sarà aperto anche al pubblico dal settembre 2020 in avanti. Saranno organizzati corsi di canottaggio e di canoa e altre attività. Diventerà un luogo in cui i residenti di Tokyo potranno praticare sport acquatici e attività ricreative. Non, quindi, una cattedrale nel deserto.