Italia in finale in 6 specialità olimpiche

Risultati estremamente confortanti, in ottica qualificazione olimpica, arrivano anche dalle semifinali di questa seconda prova di Coppa del Mondo.

Iniziamo dalle Donne. Due biglietti staccati per le finali di domani dal 2 senza Rocek-Tontodonati e dal doppio leggero Rodini-Cesarini. Rocek e Tontodonati esprimono un serrate micidiale, decisivo in una lotta a 3 metro su metro con Usa2 a farne le spese per pochi centesimi. Azzurre seconde dietro la Nuova Zelanda e davanti alla Cina. Escono, a questo punto definitivamente, dalla scena del 2 senza le veterane Patelli e Bertolasi, apparse irriconoscibili: oltre 10 i secondi di ritardo dal Canada, terzo e qualificato. Cesarini e Rodini sono, giustamente, fredde calcolatrici di una gara di non facile lettura. Qualificazione in cassaforte nel terzo parziale, azzurre terze dietro Nuova Zelanda e Cina. Nessun doppio femminile entra in finale ma il migliore, quello di Gobbi e Buttignon, è protagonista di una bella prova di carattere. Obiettivo sfumato all’arrivo per circa due secondi, buona seconda parte con tanto terreno recuperato alle australiane.  Tutta la Coppia Senior, maschile e femminile, è fuori dai primi 6 posti in quanto, considerata ovviamente l’indisponibilità del 4 di coppia, neanche i doppi maschili (Chiumento-Cattaneo meglio di Montrone-Venier ma comunque lontani dalla qualificazione) e Simone Martini passano il turno.

Finale da Mohicani per Vicino e Pietracaprina nel 2 senza con un terribile forcing contraddistinto dallo scalpo di Turchia e Cina. Azzurri in finale, traguardo minimo del 4 senza: Castaldo, Di Costanzo, Abagnale e Rosetti si collocano dietro la Polonia senza sprecare energie preziose per la super fatica di domani.

Torniamo ai Pesi Leggeri, oggi Goretti e Piazzolla affronteranno la finale. Chiudiamo con i migliori. Ruta e Oppo, nel doppio, danno l’impressione di giocare al gatto con i topi con Canada e Australia. Vittoria e passaggio del turno agevole. Domani che battaglia con la Germania! Ultima buona notizia, in ordine di tempo, è il recupero dell’otto. La Polonia ci recupera solo tre dei quattro secondi incassati nei primi 500 metri.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...