Verso Poznan l’Italia cambia pelle in 10 specialità. Ecco le variazioni

Franco Cattaneo , DT della Nazionale

Cambiare per migliorare e cercare di qualificare il maggior numero di barche per le Olimpiadi di Tokyo. Così l’Italia verso il terzo appuntamento internazionale della stagione dopo il Memorial d’Aloja e gli Europei: la seconda prova di Coppa del Mondo a Poznan dal 21 al 23 giugno. Ecco le più importanti variazioni di quest’inizio di raduno, naturalmente soggetto a eventuali revisioni da parte del DT Franco Cattaneo, dei capi settore olimpici Coppola e Fraquelli.
Rimpasto considerevole nel settore di Punta. Giovanni Abagnale scende dal 2 senza per approdare al 4 senza al posto di Cesare Gabbia. Nuovo 4 senza ora composto da Castaldo, Di Costanzo, Rosetti e Abagnale. Chi sul 2 senza con Peppe Vicino? Clamoroso! E’ il turno di Leonardo Pietracaprina. L’otto presenta ora Vincenzo Abbagnale nuovamente (come era in principio sino al 2016) capovoga per un equipaggio composto anche da Gabbia, Liuzzi, Parlato, Perino, Pagani, Paonessa e Mumolo.  E Montrone? E Venier? Ora sono sul doppio, pronti a dire la loro nel confronto con gli attuali titolari Chiumento e Cattaneo. Concorrenza anche per Simone Martini perché a Poznan la FIC iscriverà anche Fabio Infimo, neocampione italiano nella specialità del singolo. Si registra un cambio anche nel 4 di coppia PL con Torre al posto di Fontana.

Grandi movimenti anche in ambito femminile. Come a livello maschile, anche i doppi verso la Coppa del Mondo sono due: quello titolare, con le sorprendenti medagliate continentali Gobbi e Buttignon, e il nuovo, ma in realtà “vecchio”poiché titolari agli Europei 2018 (quarte a 6 centesimi dal bronzo), formato da Montesano (campionessa italiana in singolo) e Iseppi. Rimanendo nella vogata di coppia, è nuovamente l’ora di Cesarini-Rodini per il doppio Pesi Leggeri. Poznan sarà teatro di una nuova sfida in 2 senza tra le attuali titolari Rocek e Tontodonati, bronzo agli Europei, e le veterane Bertolasi e Patelli, scese dal 4 senza dove ora provano Meriano, Faravelli, Pelacchi e Serafini.

Questa la situazione attuale, il punto di “ripartenza” dopo gli Europei.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...