E’ interessante, in chiave Parigi 2024, rileggere alcune dichiarazioni di Jean-Christophe Rolland (clicca qui)rilasciate alla vigilia del Mondiale di Plovdiv.
Massima cautela sull’inserimento di gare miste all’interno del programma olimpico, volontà ferrea di mantenimento delle attuali distanze sui 2000 metri “perché crediamo che l’aspetto aerobico del nostro sport sia fondamentale per la nostra cultura e per i nostri valori fondamentali”. Continua a leggere Il Canottaggio dopo il 2020→
La comunità remiera sudafricana lo piange. A 19 anni, non si può morire così. Un giovanissimo allenatore di Canottaggio è deceduto sabato dopo essere stato colpito da un fulmine mentre si riparava da una tempesta. Un suo allievo è stato ferito nello stesso incidente. Continua a leggere Giovane allenatore muore colpito da un fulmine→
Al Hamriyah. Primo club emiro a gareggiare in Italia. Appuntamento in doppio sabato 9 febbraio alla D’Inverno sul Po. La barca sarà composta da Joas Binda, instancabile animatori di iniziative e idee della Di.Bi, e Violante Lama. E’ proprio con Violante, vogatrice già in forza alla Canottieri Caprera e azzurra ai Mondiali Junior di Linz 1998, che scambiamo 4 chiacchiere per conoscere il suo percorso di vita, radicalmente cambiato dal settembre scorso.
Gian Antonio Romanini al Festival dei Giovani di Varese 2009
Quasi sei mesi. 177 giorni. Quattro riunioni di Consiglio Federale. Un’Assemblea Nazionale! Ecco quanto è passato dalla scomparsa di Gian Antonio Romanini alla sacrosanta scelta, da parte del Consiglio Federale, di intitolargli il Festival dei Giovani.Continua a leggere Grazie, Abbagnale!→
E sono 9 e bisogna dire “bravi” ad Antonio Giuntini e al suo staff per aver da subito creduto nelle potenzialità del Canale dei Navicelli e aver ogni anno lavorato con tenacia e caparbietà per organizzare un appuntamento diventato “da circoletto rosso” per le società della Federazione Italiana Canottaggio. Continua a leggere Navicelli affollatissimo per il Gran Fondo. E’ quasi un Festival dei Giovani!→
Il team Dutch Atlantic Four è il primo classificato della Talisker Whisky Atlantic Challenge, diventando il primo equipaggio olandese a vincere quella che è giudicata la gara di canottaggio più dura al mondo. Il quartetto ha dimostrato coraggio e determinazione necessari per superare le durissime condizioni atmosferiche e superare l’Oceano Atlantico, tagliando il traguardo con un tempo di 34 giorni, 12 ore e 9 minuti. Continua a leggere Il Talisker Whisky Atlantic Challenge parla olandese→
A oggi CanottaggioMania rappresenta l’unica, aperta, voce critica nei confronti dell’attuale establishment federale. Chiamatela opposizione, chiamatela come volete… Continuerà, oh se continuerà, anche in beata solitudine… Oggi, però, voglio evidenziare un aspetto positivo. Continua a leggere Lo Sport e il cambiamento→
“Come ai tempi di Nilsen” direbbe qualcuno con i capelli grigi. Piediluco presa d’assalto dalla “legione straniera”, ma questa volta con la completa (o quasi) assenza dell’Italia. Per tre mesi, da questi giorni sino ad aprile, la Romania di Antonio Colamonici usufruirà del lago umbro per ultimare la preparazione invernale.
In questi giorni, ci siamo ancora occupati della richiesta, formulata già in agosto, alla Federazione di intitolare a Gian Antonio Romanini il prossimo Festival dei Giovani. Appello diretto pubblicamente anche all’attuale presidente federale ma purtroppo caduto nuovamente nel vuoto. Per fortuna, alcuni presidenti di Comitato, dotati di sensibilità e senso di riconoscenza, stanno prendendo a cuore la situazione e qualcosa, in futuro, potrebbe smuoversi. Continua a leggere Un mese alla D’Inverno sul Po. Nel 1982 la prima edizione con Romanini presidente→
E’ un dato importante da evidenziare perché è bene, in ogni ambito, cercare di valorizzare le eccellenze italiane. Non ne parla nessuno, lo fa CanottaggioMania. Il 60% delle barche medagliate all’ultimo Mondiale Assoluto (Plovdiv 2018) è marchiato Filippi. Più di metà (55%) delle barche vincitrici del titolo iridato, il 64% degli Argenti e il 63% dei Bronzi. In riferimento, invece, agli Europei 2018 di Glasgow, il dato delle barche medagliate sale sino al 66% ed è impressionante la quota degli Ori ( 82%). Continua a leggere Gli Ori del Cantiere Filippi→
Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.