Brendan Purcell lo ammette, candidamente, al Telegraph al termine dei Mondiali. “Lo dobbiamo certamente dire, il rendimento è stato sotto le aspettative e sotto esame non ci finiscono solo gli atleti ma anche tutti i tecnici”. Le sue responsabilità sono molto limitate in quanto è Direttore dell’High Performance soltanto dallo scorso 31 maggio dopo la lunghissima gestione Tanner. Continua a leggere “A Tokyo per eguagliare Rio”. La Gran Bretagna prova a rialzarsi dopo la fallimentare Plovdiv→
Dopo la mancata elezione del doppio leggero femminile (2013), del 4 senza (2015) e del 2 senza (2017), adesso occorre spingere con maggiore intensità e convinzione. WorldRowing apre ufficialmente le nomination per l’elezione degli equipaggi del 2018 e il nostro movimento dovrà far squadra per aiutare il 4 di coppia a entrare almeno nella rosa dei 3 finalisti. Da li in poi, sarà la FISA a scegliere e, in caso di esito negativo, potremo eventualmente prendercela con i massimi dirigenti internazionali… Continua a leggere Votate il 4 di coppia equipaggio dell’anno!→
“Gentil” di nome e non di fatto. Gentile, Claudio. Lo ricordate in marcatura su Maradona e Zico ai Mondiali di Spagna 1982? Prima il difensore di Bearzot smonta il Pibe de Oro e poi riserva analogo trattamento ad Arthur Antunes Coimbra. Feroce. Continua a leggere La strada di Giacomo→
Sta circolando, in questi giorni, una lettera a firma “Comitato Antirumore” di Piediluco” inviata anche al Coni, ai comuni di Sabaudia, Livigno, Varese e Mantova. In questa lunga missiva, tralasciando illazioni e gratuiti attacchi a Franco Cattaneo che non meritano di esser riproposti, si parla della presunta fondatezza delle denunce degli ambientalisti. Continua a leggere Il “Comitato Antirumore” di Piediluco si scaglia contro Cattaneo e la FIC→
Conosce il 4 di coppia come le sue tasche, forse anche meglio. Rossano Galtarossa ne è stato, più volte, l’instancabile e tecnica, potentissima e generosa anima. Quattro titoli mondiali tra il 1994 e il 1998. Altre 4 medaglie iridate e, naturalmente, 4 Olimpiadi vissute da protagonista nell’arco di 16 anni. Dal bronzo di Barcellona 1992 all’argento di Pechino 2008, passando per il quarto posto di Atlanta 1996 e l’oro di Sidney 2000. Continua a leggere Vent’anni prima: Rossano racconta Colonia 1998→
Michelangelo Crispi, consigliere nazionale FIC addetto all’area tecnica
Generalmente l’obiettivo della Federazione nell’anno preolimpico non è conquistare il maggior numero di medaglie ma qualificare il maggior numero di barche per le Olimpiadi. Un filastrocca recitata alla sfinimento. Per tornare a 3-4 anni fa, ricordate la” forchetta” di 7/9 barche pre Aiguebelette 2015 indicata dal Presidente e dall’allora coordinatore, oggi DT, Franco Cattaneo? Continua a leggere Meno quantità e più qualità verso Tokyo 2020?→
Il Mondiale azzurro si conclude oggi con il quinto posto dell’Ammiraglia. Non c’è la conferma del podio, conquistato un anno fa a Sarasota, ma comunque si può, complessivamente, registrare un nuovo risultato positivo con il consolidamento tra le principali forze internazionali anche in questa specialità. La nostra barca (Mario Paonessa, Paolo Perino-Fiamme Gialle, Luca Parlato-Marina Militare, Emanuele Liuzzi-Fiamme Oro, Simone Venier-Fiamme Gialle, Giovanni Abagnale-Marina Militare, Davide Mumolo-Fiamme Oro/SC Elpis, Leonardo Pietra Caprina-Fiamme Gialle/CC Aniene, Enrico D’Aniello-Fiamme Oro/RYCC Savoia-timoniere) paga mille metri troppo timidi per poter partecipare alla spartizione delle medaglie. Una volta sancita la fuga della Germania verso un nuovo titolo mondiale, la finale vede scannarsi australiani, britannici e statunitensi per argento e bronzo: questo l’ordine d’arrivo con tre barche in due decimi. Continua a leggere Ammiraglie: Germania ancora padrona, azzurri quinti→
13 settembre 1998-15 settembre 2018. Cade un altro tabù e questa volta, dopo l’impresa realizzata 3 stagioni fa dal 4 senza vent’anni dopo l’ultimo successo a Tampere 1995, è il 4 di coppia a liberare forza, freschezza, grinta, testa e cuore e a scriver la storia. Filippo Mondelli, Andrea Panizza, Luca Rambaldi e Giacomo Gentili riannodano il filo della vittoria agli Europei, filo inizialmente sviluppato in Coppa del Mondo a Linz. Terza vittoria internazionale della stagionale: la più attesa, quella per cui han lavorato, instancabilmente, per un anno intero. Continua a leggere Meraviglia 4 di coppia dopo 20 anni, argento 4 senza e doppio PL→
Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.