Trentacinque tra ragazzi e ragazze ritornano in Italia con al collo una medaglia. Il Mondiale Under 23, categoria cruciale per la verifica dei migliori talenti, offre anche quest’anno molti spunti positivi all’Italia.
Buttignon-Crosio: doppio leggero esplosivo a Poznan
Straordinario bottino per l’Italia al termine delle due giornate di finali del Mondiale Under 23 di Poznan. Una grande espressione corale, più di metà degli equipaggi iscritti porta a casa una medaglia. Sei per gli Uomini, sei per le Donne che si comportano leggermente meglio firmando 2 (4 di coppia leggero e doppio leggero) dei 3 ori . Ori non sufficienti a mantenere l’Italia in vetta al medagliere, questa volta conquistato dagli Stati, ma comunque è da rimarcare il fatto che per il secondo anno consecutivo la squadra dei responsabili di settore Spartaco Barbo e Benedetto Vitale è l’unica nazione ad andare in doppia cifra come numero di medaglie. Dodici oggi, dieci l’anno scorso. Continua a leggere Italia ancora d’oro ai Mondiali Under 23 con Stefania e Silvia→
Che temperamento per il 4 di coppia leggero maschile
Grande giornata per i colori azzurri a Poznan in occasione delle prime finali del Mondiale Under 23. Sette medaglie per sette finali. Due ori, un argento e quattro bronzi collocano la Nazionale dei responsabili di settore Spartaco Barbo e Benedetto Vitale provvisoriamente al secondo posto del medagliere. Nemmeno gli Stati Uniti però, forti di quattro ori, possono vantare un numero di metalli così elevato. Sono, infatti, a quota 5. Non aggiungiamo altro, in vista di domani, in omaggio all’italica scaramanzia. Continua a leggere Mondiali Under 23: l’Italia cala subito il Settebello, i quadrupli leggeri sono d’oro→
WorldRowing fa, come sempre, le carte al Mondiale Under 23. Alla vigilia dell’importantissimo evento ospitato da Poznan (25-29 luglio), ecco le indicazioni sugli equipaggi da seguire e sugli atleti già più volte protagoniste in chiave giovanile e assoluta. Continua a leggere Mondiali Under 23: WorldRowing punta su Clara→
Avevamo invitato, esattamente un anno fa, la Federazione Italiana Canottaggio ad adoperarsi presso le Università italiane per favorire la partecipazione dei loro equipaggi agli European Universities Games. Ancora una volta… Lettera morta!
Grande orgoglio, per Il Circolo Nautico Oristano, in ragione dei risultati conseguiti da Stefano Oppo ma l’attenzione, da un paio d’anni, è rivolta anche all’esperienza che un’altra atleta sarda, cresciuta nel CN, sta vivendo in Florida. Continua a leggere Federica oltre oceano→
“Lo avevamo promesso a Sabaudia ed ai Sabaudiani. Il percorso è stato lungo, è durato 14 anni ma alla fine Sabaudia torna internazionale”. Riproponiamo, tratte da Facebook, le parole di Alfredo Bollati, già atleta della Nazionale negli anni Ottanta (argento e bronzo ai Mondiali Assoluti) e ora attivo tecnico e dirigente del circolo The Core Canottaggio Sabaudia, per l’assegnazione della prima prova di Coppa del Mondo del 2020 a Sabaudia. Continua a leggere Nel 2020 primo “ballo” internazionale a Sabaudia→
Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.