Ciao, Norberto!

Lo conoscevo pochissimo pur essendo stato ligure come me. Credo di averlo visto solo un paio di volte, agli inizi degli anni Duemila, quando ancora il Comitato Regionale della FIC, di cui era consigliere, si trovava ancora in corso Torino e allora ci trovammo, insieme ad altri dirigenti, una sera a cena da Piedigrotta ad assaporare una delle magistrali pizze di Raffaele.  Continua a leggere Ciao, Norberto!

Manson umilia Drysdale

Mentre in Italia, ancora, sbadigliamo in attesa della conclusione dell’inverno maggior fortuna hanno gli amanti del canottaggio neozelandese. Possono, infatti, assistere a confronti mozzafiato sulle barche corte. E’ in via di definizione la squadra che parteciperà alle prove di Coppa del Mondo di Linz (giugno) e Lucerna (luglio). I trials si terranno dal 26 febbraio al prossimo 1 marzo.  Successivamente una nuova prova di selezione individuerà i convocati per il Mondiali di Plovdiv.   Continua a leggere Manson umilia Drysdale

E’ record per Olena (ma solo over 30)

Il podio femminile (©Detlev Seyb/MyRowingPhoto.com)

Le maggiori attese, alla vigilia dei Mondiali Indoor di Alexandria? Tutte per la gara femminile! Riuscirà Olena Buryak ad abbassare il primato mondiale indoor da lei fissato, nel luglio 2017, a 6:22:8? Missione fallita! 6:26.1 rappresenta la miglior prestazione mondiale over 30 (30-39). L’ucraina, dall’8 febbraio scorso, fa parte della famiglia degli “enta” e così, al di là della soddisfazione di un trionfo iridato, può anche esser felice per aver stabilito un nuovo record. Continua a leggere E’ record per Olena (ma solo over 30)

13 anni dopo

Violante porta a spasso Joas Binda

L’amicizia che mi lega alla famiglia Binda, dai tempi di CanottaggioVero, ha fatto subito balzare ai miei occhi qualcosa davvero di inaspettato sabato scorso. La seconda generazione della Di-Bi, molto più che un’azienda da 40 anni sulla cresta dell’onda per la produzione di abbigliamento tecnico (innovazione e tradizione!), ancora ai remi. A Joas Binda, quindi, chiediamo cosa lo ha spinto ad affrontare il doppio misto Master a Torino.   Continua a leggere 13 anni dopo

D’Inverno sul Po: l’otto azzurro parte con il piede giusto

D’Inverno sul Po. Cercasi la miglior alchimia. Trentacinquesima edizione, ambientate come sempre su due giornate. E’ la solita, grandissima, opportunità di sperimentare soluzioni interessanti in vista degli appuntamenti su distanza olimpica. Società del Nord e società del Sud, società separate da centinaia di chilometri che uniscono le forze per proporre all’attenzione dei tecnici federali equipaggi interessanti. Poi i Master, oltre 300 già soltanto nella gara di sabato, e tantissimi tra Allievi e Cadetti a onorare una festa per tutti. Oltre tremila atleti gara!

Gli spunti agonistici primari riguardano la buona performance dell’otto azzurro. Dal bronzo iridato all’affermazione odierna sui due equipaggi della Romania. E’ di buon auspicio, così come Piero Sfiligoi (CC Saturnia) e Leone Maria Barbaro (Tirrenia Todaro) sono bravi a mettersi in evidenza dapprima nel doppio (sabato) e poi nel 4 di coppia (domenica). Bene anche il 2 senza di Ilaria Broggini e Veronica Calabrese (Gavirate), il singolo Senior premia invece Federico Garibaldi (Elpis) e Federica Cesarini (Gavirate)

Trofeo dei Campioni: lettera di Franco Noio

I tecnici premiati da ANAC e FIC nel 2017 per gli atleti campioni del mondo

Il Trofeo dei Campioni, che va agli allenatori di atleti che sono riusciti a conseguire il titolo di Campioni del Mondo, è stato consegnato nello scorso week end a  Spartaco Barbo (CC Saturnia), Alda Cama (SC Peloro), Luigi De Lucia (SC Firenze), Mariano Esposito (RYC Savoia), Antonio La Padula (CN Stabia), Gabriele Martinato (SC Varese), Marco Massai (Tevere Remo), Valter Molea (Fiamme Oro), Rocco Pecoraro (Fiamme Gialle), Michele Petracci (Tirrenia Todaro), Alberto Rigato (SC Padova), Roberto Romanini (SC Esperia), Marco Russo (Marina Militare), Alessandro Simoncini (Fiamme Rosse) e Giovanni Suarez (CC Aniene).   Continua a leggere Trofeo dei Campioni: lettera di Franco Noio

Quasi 3000 atleti/gara alla D’Inverno sul Po

Trentacinque anni. E’  un compleanno speciale per la “D’Inverno sul Po”, nato come semplice appuntamento di confronto per rompere la monotonia degli allenamenti invernali e diventata, con il passare del tempo, una gemma remiera internazionale. Due giornate importanti, dedicate alle barche corte (sabato) e lunghe (domenica). Continua a leggere Quasi 3000 atleti/gara alla D’Inverno sul Po

Vantaggi per i COL che pagano i costi spettanti alla FIC

“I criteri di scelta delle sedi di manifestazioni nazionali terranno in considerazione anche la disponibilità delle Società/COL richiedenti di farsi carico di parte dei costi normalmente a carico della Federazione quali: cronometristi, fotografo, speaker, ospitalità giudici arbitri”.  E’ parte del contenuto dell’avviso 20.   Continua a leggere Vantaggi per i COL che pagano i costi spettanti alla FIC