Torniamo sull’Allenatore dell’Anno. Certamente non vogliamo farne una questione a sfondo osé in stile FIN, come hanno evidenziato gli scambi al veleno tra Federica Pellegrini e il figlio del CT, ma brevemente intendiamo esprimere, ancora una volta, il dispiacere per il mancato riconoscimento per un giovane e promettente tecnico qual è Vittorio Altobelli e l’inopportunità, per ovvie ragioni, dell’attribuzioni del premio a Franco Cattaneo.Continua a leggere Quando Cattaneo sceglie di premiare Cattaneo→
Navicelli Rowing Marathon. Un buon modo, indubbiamente, per iniziare la stagione. Il plauso all’organizzazione va senz’altro per la pulizia dei servizi igienici e docce. E’ raro trovare, in altri campi di regata, analoga attenzione. Eppure è la prima cosa che si nota, ma spesso è l’ultima a cui si pensa. Per il resto, detto questo, concentriamo l’attenzione sulle principali sfide. Continua a leggere Il blocco note della Navicelli Rowing Marathon→
Navicelli Rowing Marathon. Finalmente la stagione 2018 prende il via dopo tanti week end di soli allenamenti. Siamo solo a fine gennaio, d’accordo, ma un tempo l’Indoor, ora spostato a dicembre con una nuova formula ambientata su varie località, ci abituava addirittura a ripartire subito dopo le vacanze natalizie. Confronti su due giornate, con il sabato dedicato ai Master. Quasi mille atleti in rappresentanza di 87 società sono numeri da capogiro per un campionato italiano di fondo dedicato a doppi e 4 senza. Confronti anche tra le rappresentative regionali. Continua a leggere Qualità e quantità alla Navicelli Rowing Marathon→
Lo scoop è di Antonio Triveri, caporedattore dello Sport a “La Prealpina”. La notizia è piacevolissima. Varese torna a esser pronta per ospitare un importante appuntamento internazionale. Sarà la seconda prova di Coppa del Mondo, a un paio di mesi dalle Olimpiadi di Tokyo. Continua a leggere Bentornata, Varese! Schiranna pronta per la Coppa del Mondo 2020→
Nella Talisker Whisky Atlantic Challenge, nota come la gara di canottaggio più dura al mondo, la squadra britannica Four Oarsmen ha infranto il record mondiale per la traversata più rapida da parte di un equipaggio di quattro elementi. La squadra ha completato questa epica sfida in 29 giorni, 14 ore e 34 minuti, battendo l’attuale record mondiale di 2 giorni e il record delle edizioni precedenti della gara di ben 5 giorni, in una delle competizioni più dure ed estenuanti mai viste. La squadra ha tagliato per prima il traguardo ad Antigua, dopo essere partita il 14 dicembre 2017 da La Gomera nelle Canarie, insieme ad altri 20 team rivali provenienti da 13 paesi diversi. Continua a leggere Four Oarsmen stabilisce nuovo record mondiale nell’Atlantico→
Dopo importanti risultati nelle categorie juniores, come il titolo italiano in tipo regolamentare nella stagione 2012, Stefano Berretti lascia il Canottaggio. Cresciuto nella Canottieri Civitavecchia, Stefano è costretto a fermarsi per un grave infortunio. Continua a leggere Dal Canottaggio alla Musica Elettronica→
E’ in fase di definizione il programma della Conferenza Nazionale Allenatori. E’ in programma a Sabaudia sabato 3 e domenica 4 febbraio. Molti contributi “casalinghi”, dal DT Franco Cattaneo a Valter Molea (resp. Formazione FIC e capoallenatore Nazionale Juniores maschile) passando per vari collaboratori nel campo della psicologia, osteopatia e fisioterapia. Alcuni innesti dal mondo del Basket, della posturologia… Continua a leggere Tecnica di voga a Sabaudia?→
Con Redgrave, Budgett, il compianto Andy Holmes ed Ellison vinse l’oro nel 4 con alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, 4 anni dopo l’argento di Mosca 1980 nel 1980. Martin Cross è attualmente uno dei più autorevoli commentatori del panorama remiero, nel 2001 pubblicò la sua autobiografia dal titolo “Ossessione olimpica” e attualmente lavora come insegnante di scienze politiche alla Hampton School. Continua a leggere Cross rende merito a Lodo e Vicino→
Hamish Bond, imbattuto per 8 anni. Da Poznan 2009 a Rio de Janeiro 2016. Due vittorie e sei titoli mondiali consecutivi vinti nel 2 senza assieme a Eric Murray. Non perdiamolo di vista. No, davvero. Hamish è appena diventato campione neozelandese a cronometro nel Ciclismo percorrendo in 50 minuti e 50 secondi gli oltre 40 chilometri di percorso. Continua a leggere Hamish Bond campione neozelandese di… Ciclismo!→
Due argenti “epici” a Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Il primo, coincidente con l’ultima gara del formidabile Drew Ginn. Il secondo, sempre con il fidato Joshua Dunkley-Smith. Ora, dopo un periodo sabbatico e di accurata riflessione, la decisione di appendere i remi al chiodo. Continua a leggere Lockwood saluta l’Australia→
Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA