Il 2018 sarà una stagione particolarmente intensa, con qualche significativa variazione di data per il calendario internazionale. Significativa e inspiegabile. Già, perché vien da chiedersi se esiste un altro Sport in cui gli Europei e i Mondiali assoluti, i due principali appuntamenti agonistici e vetrine d’immagine per discipline tutt’altro che popolari come la nostra, sono collocati a poco più di un mese di distanza tra loro.
Per altro, in date disgraziate… Dal 2 al 5 agosto 2018, gli Europei a Glasgow, in concomitanza (stessa città, tra l’altro!) con gli Europei di Nuoto! Dal 9 al 16 settembre 2018, i Mondiali a Plovdiv, in concomitanza con i Mondiali di Pallavolo maschile che, ironia della sorte, si giocano proprio in Italia e in Bulgaria. E non dimentichiamo che settembre inoltrato è “preda” del Calcio dove i problemi di formazione del Sassuolo hanno maggior eco della finale del 2 senza… Ne abbiamo già avuto prova a fine settembre con le finali di Sarasota trasmesse dalla RAI in differita…
Naturalmente, solita chicca, le finali di Coppa del Mondo di Canottaggio a Lucerna (15 luglio) si svolgeranno nella stessa giornata della finale di Coppa del Mondo di Calcio. Questa, ormai, è una “bella” abitudine che si rinnova ogni 4 anni e naturalmente fa calare l’oscurità sulle gesta dei canottieri. E’ già successo, qualcuno si è chiesto perché non dovrà succedere ancora?
L’Italia del DT Franco Cattaneo esordirà a Linz in occasione della seconda prova di Coppa del Mondo e testerà così il campo che ospiterà il Mondiale 2019, primo appuntamento per le qualificazioni olimpiche. Non è detto che già a Bled (1-3 giugno), considerata la vicinanza e le poche risorse necessarie per l’assolvimento della trasferta, si possano vedere alcuni equipaggi azzurri. A fine giugno, inoltre, i Giochi del Mediterraneo e poi il trittico Lucerna-Glasgow-Plovdiv.