Opportunità all’estero per i tecnici italiani

Chi ha piacere di mettersi in discussione e accettare una nuova e stimolante sfida all’estero, come già accaduto per alcuni colleghi connazionali, ha ora un’occasione. Cliccate per la notizia e per la descrizione dettagliata del lavoro.  Continua a leggere Opportunità all’estero per i tecnici italiani

Coppa del Mondo, Europei e Mondiali. Date sbagliate, oscurità assicurata?

Il 2018 sarà una stagione particolarmente intensa, con qualche significativa variazione di data per il calendario internazionale. Significativa e inspiegabile. Già, perché vien da chiedersi se esiste un altro Sport in cui gli Europei e i Mondiali assoluti, i due principali appuntamenti agonistici e vetrine d’immagine per discipline tutt’altro che popolari come la nostra, sono collocati a poco più di un mese di distanza tra loro.  Continua a leggere Coppa del Mondo, Europei e Mondiali. Date sbagliate, oscurità assicurata?

I primi 5 mesi (e 80 giorni di raduno) della Nazionale nel 2018

Sta per concludersi il 2017, l’Italia pianifica i primi mesi di attività del 2018. Niente raduno al caldo di Siviglia, come inizialmente preventivato perché non ci sono sufficienti coperture economiche per sostenere una lunga sessione di allenamento all’estero. Così si partirà dal 14 al 27 gennaio ancora a Sabaudia per il gruppo di Alta Specializzazione. Altre due settimane ancora a Sabaudia dal 12 al 25 febbraio. Intanto i tour dei responsabili tecnici Under 23 e Junior si svolgeranno dal 15 febbraio al 15 marzo.  Continua a leggere I primi 5 mesi (e 80 giorni di raduno) della Nazionale nel 2018

David Tanner va in pensione. Grainger: “Lascia una grande eredità”

Invecchiamo tutti, anche David Tanner… Dopo una stagione di molte  ombre e poche luci per il canottaggio britannico, definiamola pure una delle peggiori degli ultimi vent’anni, il direttore dell’High Performance passa ai saluti. L’uscita di scena è trionfale, da “red carpet”. Guardate l’omaggio riservato dall’house organ federale….
Continua a leggere David Tanner va in pensione. Grainger: “Lascia una grande eredità”

Al via la gara di Canottaggio più dura al mondo

E’ partita ieri 14 dicembre da San Sebastian de La Gomera, alle ore 11 locali, la Talisker Whisky Atlantic Challenge, la gara di canottaggio più dura al mondo. 25 team provenienti da 16 paesi sono partiti dalla piccola isola delle Canarie alla volta di Antigua, per affrontare questa vera e propria avventura della vita da 3.000 miglia nautiche per la quale ogni equipaggio si lega a enti benefici con l’intento di raccogliere fondi.  Continua a leggere Al via la gara di Canottaggio più dura al mondo

Bradley Wiggins: non è buona la prima!

Cinque ori olimpici tra Atene 2004 e Rio de Janeiro 2016, la vittoria al Tour de France 2012, sette affermazioni mondiali e, dal 7 giugno 2015, il record dell’ora dopo aver percorso  54,526 km al velodromo olimpico di Londra. A 37 anni Bradley Wiggins, eccellenza del mondo del Ciclismo,   decide di cambiare disciplina sportiva. Per Tokyo 2020, quando sarà ufficialmente entrato negli “anta”, l’obiettivo è gareggiare non più in sella a una bici ma ai remi in barca.  Continua a leggere Bradley Wiggins: non è buona la prima!

Lodo-Vicino miglior equipaggio del sistema solare

Arriva l’atteso verdetto della FISA  e purtroppo non sorride all’Italia. Tre finalisti (2 senza Lodo-Vicino, 4 di coppia leggero femminile e Franco Cattaneo), nessun vincitore.  Passi per le nostre ragazze, prime a Sarasota-Bradenton in specialità non olimpica, ma già si fatica ad accettare il non riconoscimento del prodotto annuale del lavoro del Direttore Tecnico azzurro, soprattutto se rapportato a quello espresso dal vincitore. Cattaneo, da me in più circostanze criticato (ricordi il cotto e mangiato di Lucerna 2016, Franco?) non ha certamente bisogno di questa mia presa di posizione ma una riflessione, doverosamente, va fatta.  Continua a leggere Lodo-Vicino miglior equipaggio del sistema solare

Tonks alla guida del Canada

Dick Tonks è uno dei tecnici più noti nel panorama remiero mondiale. Trenta medaglie tra Olimpiadi e Mondiali, in qualità di head coach della Nuova Zelanda. Tre volte allenatore dell’anno per la FISA nel 2005, 2006 e 2012.  Sessantasei anni, Tonks è stato soprattutto un faro nella carriera di Mahe Drysdale ma certamente non si può dimenticare il contributo apportato alla crescita di  Philippa Baker, Brenda Lawson, Rob Waddell, Caroline e Georgina Evers-Swindell, Mahé Drysdale, Nicky Coles, Juliette Haigh, Hamish Bond ed Eric Murray.  Continua a leggere Tonks alla guida del Canada

La montagna spostata da Pietro

La Federazione Italiana Canottaggio, per il riconoscimento “Atleta dell’Anno”, punta sulla premiata ditta Lodo-Vicino, neocampioni mondiali nel 2 senza. Basta la storicità del risultato, primo titolo iridato in questa specialità nella storia azzurra, per spiegare la bontà della scelta. Un premio strameritato, alla luce di un triennio di prestazioni eccezionali. L’oro nel 4 senza ai Mondiali di Aiguebelette 2015, il bronzo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro e poi, a Sarasota, rieccoli nuovamente a guardare tutti dall’alto in basso dopo la strepitosa e palpitante finale.  Continua a leggere La montagna spostata da Pietro