Ogni anno, qui, è sempre peggiore del… successivo! E’ la settimana del Silver e Kinder Skiff, è la settimana che rende e onore e merito a un’organizzazione italiana che, anno dopo anno, rasenta la perfezione. Vien già l’acquolina in bocca a scorrer i nomi delle Stelle che domenica, dopo il prologo dedicato ai giovanissimi, si confronteranno lungo il percorso che parte e arriva sotto la terrazza della Reale Società Canottieri Cerea.
Eccellenza internazionale e italiana ai remi. Prima le Donne, of course, e allora Torino darà il benvenuto alle campionesse mondiali del 4 di coppia Pesi Leggeri: Paola Piazzolla, Asja Maregotto, Giovanna Schettino e Federica Cesarini, quest’ultima impegnata ad affrontare anche le insidie degli undici chilometri di fiume. Il neozelandese Mahe Drysdale, i croati Martin e Valent Sinkovic. “Si signora, li può anche toccare, sono reali” potrà dire lo speaker dell’evento Luca Broggini alla mamma ammaliata dalla presenza di grandi Campioni. Ma l’Italia risponderà a tono con due speciali papà, Francesco Fossi e Simone Venier, al rientro nel circuito agonistico internazionale in occasione della Silver Skiff.
Partecipa per la prima volta a Torino Leone Maria Barbaro, ci saranno Paolo Di Girolamo, Piero Sfiligoi, Gabriel Soares, Leonardo Radice, Benedetta Faravelli,Riccardo Italiano, Lorenzo Tedesco. E ancora: lo svizzero Michael Schmid, quarto nella finale LM1x a Sarasota, Elisabeth Beeres, oro nella categoria 4- ai mondiali Under 23. E, oramai di casa, l’ucraina Diana Dymchenko. Ora i campioni torinesi, appena arrivati dal campionato del mondo a Sarasota il singolista Esperia Lorenzo Galano, già l’anno scorso primo assoluto tra gli italiani al SilverSkiff e la campionessa Cus Kiri Tontodonati. Per le Fiamme Oro Alberto De Seyssel, cresciuto sul fiume torinese.
Dulcis in fundo: Rossano Galtarossa, il campione olimpico più medagliato della storia del Canottaggio italiano. In due giorni, oltre mille canottieri, con una serie di iniziative collaterali di cui vi parleremo domani.