Una FIC “solidale” sale sul carro anti-Maiori

“Proseguendo, e supportato anche dall’intervento del Consigliere Antonio Giuntini, il Presidente ha evidenziato le problematiche riscontrate a Maiori, durante lo svolgimento del Campionato Italiano di Coastal Rowing e in Tipo Regolamentare, le quali si sono palesate sia per alcune carenze organizzative e sia per le avverse, e repentine, condizioni meteorologiche che hanno costretto ad annullare lo svolgimento del campionato in tipo regolamentare. Il Consiglio ha espresso unanime solidarietà a tutti i sodalizi che hanno riportato danni alle imbarcazioni e ad alcune persone che hanno riportato contusioni anche gravi in seguito al violento maltempo accanitosi sul campo di regata di Maiori”.  Continua a leggere Una FIC “solidale” sale sul carro anti-Maiori

Vicino, Lodo, Castaldo e Di Costanzo tra i “top” row2k

Il 4 senza sul trono iridato di Aiguebelette

row2k.com, dal 1997 uno dei punti di riferimento dell’informazione remiera online,  stila annualmente una classifica dei migliori 15 uomini e donne del Mondo. Il metodo prevede la considerazione di canottieri medagliati ai recenti Mondiali e, in generale, alle Olimpiadi, con punteggi diversi a seconda della conquista dell’oro, dell’argento e del bronzo. L’attenzione va anche alla Coppadel Mondo.  Cliccate qui se volete approfondire.  Continua a leggere Vicino, Lodo, Castaldo e Di Costanzo tra i “top” row2k

“Via le Mani”. Il Canottaggio ancora contro la violenza di genere

La Federazione Italiana Canottaggio si fa, ancora una volta,  promotrice di un importante messaggio sociale. “No alla violenza contro le Donne”. Così, in collaborazione Comitato Regionale FIC Lazio, il Circolo Canottieri Roma, le associazioni Hands off Women e Telefono Rosa Onlus e il supporto di Eviva Energia, domenica prossima, dalle 9, andrà in scena la quinta regata  “Via le Mani“.   Continua a leggere “Via le Mani”. Il Canottaggio ancora contro la violenza di genere

Il Canada ricorda la storica Olimpiade di Barcellona 1992

 (CP PHOTO/ COA/Ted Grant)

L’otto (John Wallace, Bruce Robertson, Michael Forgeron, Darren Barber, Robert Marland, Michael Rascher, Andy Crosby, Derek Porter,   timoniere Terrence Paul), il 2 senza femminile (Marnie McBean, Kathleen Heddle), il 4 senza femminile(Kirsten Barnes, Brenda Taylor Jessica Monroe, Kay Worthingon, Jennifer Walinga) e l’otto femminile (Kirsten Barnes, Brenda Taylor, Megan Delehanty, Shannon Crawford, Marnie McBean, Kay Worthington,
Jessica Monroe, Kathleen Heddle, Lesley Thompson-Willie). Sono i 4 equipaggi vincitori delle 4 medaglie d’oro canadesi  alle Olimpiadi di Barcellona 1992. Con loro, la bronzea singolista Silken Laumann, gli allenatori Mike Spracklen e Al Morrow.   Continua a leggere Il Canada ricorda la storica Olimpiade di Barcellona 1992

Merci Jérémie!

“Grazie per avermi  permesso di diventare ciò che sono oggi”. Più di tanti giri di parole,  vale questo pensiero. Il giovane Pierre Houin ringrazia Jeremie Azou. Il campione di Avignone appende i remi al chiodo a soli 28 anni.  “Grazie per quello che sei stato per me  e per quello che sarai sempre”. Il messaggio di saluto di Houin è, a dir poco, struggente ma val la pena ripercorrere lo scorso quadriennio per capire l’eccezionale valore del più anziano compagno.  Continua a leggere Merci Jérémie!

Donne colonne della Nuova Zelanda

Olivia Loe e Brooke Donoghue campionesse mondiali nel doppio a Sarasota © Steve McArthur / Rowing NZ

Tre ori, due argenti e due bronzi. Meglio della Gran Bretagna, ma comunque al di sotto delle tradizionali aspettative. Il medagliere della Nuova Zelanda risente, eccome, dell’assenza del singolista  Drysdale e del 2 senza di Murray-Bond. Certamente, tutti in specialità olimpica, i titoli mondiali hanno il loro formidabile peso. Continua a leggere Donne colonne della Nuova Zelanda

Paradosso Gran Bretagna

Un oro, tre argenti e tre bronzi. Il Mondiale della Gran Bretagna, apparentemente, potrebbe esser archiviato molto positivamente ma i numeri, si sa, a volte non dicono la verità. Almeno non la riconoscono per intero. Sir David Tanner vede, come sempre, il bicchiere straboccante del miglior vino, “excellent World Championships”, ma  occorre fare opportuni distinguo. E’ una Nazionale che sta cambiando pelle, con un rinnovamento più marcato rispetto ai precedenti quadrienni e, quindi, con necessità di maggior tempo per tornare a volare. I risultati di Sarasota non sono in linea con le aspettative della più grande nazione remiera.  Continua a leggere Paradosso Gran Bretagna

Progetto Talenti: la FIC batte di nuovo cassa

Dopo l’originale iniziativa della “Scuola Italiana di Canottaggio”, flop prevedibile (clicca qui) , la Federazione Italiana Canottaggio torna a bussare alle porte delle Società per chieder soldi, questa volta non a fronte dell’acquisto di targhe o bandiere per impreziosire la propria sede  ma per aver sostegno economico nella realizzazione degli obiettivi del Progetto Talenti 2020. Continua a leggere Progetto Talenti: la FIC batte di nuovo cassa