Maurogiovanni spiega l’Irlanda

In una recente intervista all’Irish Times,  direttamente dal Centro Nazionale di Cork, Antonio Maurogiovanni ha illustrato il percorso della sua Irlanda verso le Olimpiadi di Tokyo 2020. “L’obiettivo è riuscire a creare un sistema in grado di agevolare la ricerca dei migliori atleti il loro sviluppo per incrementare il numero di risultati prestigiosi”.  Continua a leggere Maurogiovanni spiega l’Irlanda

Venticinque barche per gli Stati Uniti a Sarasota

E’ pronta la squadra a stelle e strisce che affronterà il Mondiale di Sarasota-Bradenton. Padroni e padrone di casa 23 anni dopo Indianapolis. Un giusto mix tra volti noti ed esordienti in ambito internazionale, come sottolinea il direttore dell’High Performance Matt Imes. Dei 78 atleti iscritti, 18 saranno al primo Mondiale. Sarà interessante vedere all’opera soprattutto la squadra maschile, reduce dal fallimento di Rio de Janeiro 2016 mentre per le Donne, a segno in Brasile con l’oro dell’otto (imbattuto da 12 anni) e l’argento della singolista Stone, l’introduzione del 4 senza nel programma olimpico potrebbe aprire la strada verso nuove soddisfazioni.  Continua a leggere Venticinque barche per gli Stati Uniti a Sarasota

Castaldo e Cesarini nuovi poliziotti

Due importanti innesti nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro. Due scelte mirate a rinforzare la squadra Senior maschile e Pesi Leggeri femminile con atleti di altissimo profilo. Matteo Castaldo, unico “civile” azzurro medagliato alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, approda in Polizia dopo un lungo trascorso al RYC Savoia. Da Andrea Coppola a Valter Molea, sotto il profilo tecnico.  Continua a leggere Castaldo e Cesarini nuovi poliziotti

Oltre 70 nazioni a Sarasota per il Mondiale

I primi container, comprendenti le imbarcazioni che saranno utilizzate per il Mondiale,  sono arrivati a destinazione. Barche australiane: 4 serviranno alle Donne, 5 agli Uomini e una al Para-Rowing. Ne arriveranno moltissime altre a Sarasota di qui a un mese, è di fatto scattato ufficialmente il conto  alla rovescia per il più grande evento remiero stagionale ospitato dagli Stati Uniti d’America esattamente 23 anni dopo Indianapolis.

Continua a leggere Oltre 70 nazioni a Sarasota per il Mondiale

Il cerchio di Betta

Due Olimpiadi e una terza sfuggitole per una beffa del destino. Già, perché dopo Atene 2004 e Pechino 2008 i Giochi brasiliani avrebbero potuto incoronarla come primatista azzurra in termini di partecipazioni olimpiche. Potuto o dovuto, se consideriamo l’epilogo del doppio Pesi Leggeri. Campionessa europea dal 2012 al 2014, mondiale nel 2013 con la commovente dedica al padre scomparso.  Continua a leggere Il cerchio di Betta

Sport e soldi pubblici. Il “dibattito” Nicholl-Redgrave

Liz Nicholl da una parte e Steve Redgrave dall’altra. Liz è l’amministratrice delegata (Ceo) di Uk Sport, è colei che in Gran Bretagna ha potere decisionale in merito all’assegnazione dei finanziamenti dello Stato in materia di Sport. D’alto livello, of course. Steve Redgrave, 5 volte campione olimpico nella nostra disciplina, non ha certamente bisogno di presentazioni.  Continua a leggere Sport e soldi pubblici. Il “dibattito” Nicholl-Redgrave

La Nuova Zelanda con 13 barche a Sarasota. Under 23 nuova polpa per i 4 senza

Dalla Gran Bretagna (clicca qui) alla Nuova Zelanda. Completiamo la proiezione Sarasota relativa alle due principali potenze remiere. Per i Kiwi, in grande spolvero a Lucerna, una squadra più ridotta: 13 equipaggi e 49 atleti parteciperanno al prossimo Mondiale. La partenza per gli Stati Uniti è fissata per il prossimo 14 settembre.   Continua a leggere La Nuova Zelanda con 13 barche a Sarasota. Under 23 nuova polpa per i 4 senza

Gareggiare a Tokyo 2020 a 46 anni. L’obiettivo di Suso

JESUS GONZALEZ ALVAREZ (foto WorldRowing)

E’ noto a tutti come Suso ma, a parte la nazionalità, nulla ha in comune con il fantasista del Milan.  Poliziotto.Peso leggero. Jesus Gonzalez Alvarez esordisce alle Olimpiadi a  30 anni, poi fallirà l’obiettivo altre 3 volte. Eppure, dentro il vogatore spagnolo arde il fuoco del desiderio di riprovarci ancora…  Continua a leggere Gareggiare a Tokyo 2020 a 46 anni. L’obiettivo di Suso

Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA