Tredici passi avanti per l’Italia ai Mondiali Under 23

Il doppio Vicino-Soares

Solo il 2 senza femminile Di Fonzo-Lo Bue è fuori dai giochi, per il resto le prime due giornate del Mondiale Under 23 vedono l’Italia conquistare già quattro piazzamenti in finale (4 con, 2 senza e 4 senza PL maschili, 4 di coppia PL femminile), 8 semifinali e 2 quarti di finale. Tredici passi avanti, se consideriamo il 4 senza PL già in finale. Tutto sommato, un buon avvio di cammino per le squadre dirette da Spartaco Barbo e, all’esordio in questa nuova veste, Benedetto Vitale. Vediamo un po’ la situazione, in copertina mettiamo il doppio Vicino-Soares autore del nuovo record mondiale Under 23.

Vado in ordine temporale, solo perché, con tempo ridotto, mi viene più comodo e facile spendere qualche parole per tutti  🙂 

Ieri la buonissima prestazione del 4 con, autore del miglior tempo con Pietra Caprina, Giulivo, Pagani e Maestrale (tim. D’Aniello). Bella vittoria nello scontro diretto con la Francia. Quarto tempo complessivo, ma prime in batteria,  per il 4 senza femminile di Serafini, Pelacchi, Rocek e Pappalardo. Romania favorita, ma c’è un lotto di pretendenti al titolo davvero di gran riguardo.  Il 4  di coppia leggero femminile non aveva tra i piedi Germania, Gran Bretagna e Svizzera. Vittoria comoda e passaggio del turno assieme all’Olanda per Schettino, Rodini, Piazzolla e Maregotto.

Nel 2 senza leggero, Scalzone e Di Mare si vedono solo con il binocolo: tra loro e il resto del mondo, al momento c’è un abisso. Male Di Fonzo e Serena Lo Bue nel 2 senza femminile. Ultime nel recupero Anche tra gli Under 23, dopo le scelte olimpiche, si rafforza la sensazione di un 4 di coppia leggero maschile di livello sempre più elevato a fronte di un 4 senza leggero molto più povero. Caldonazzo, Bava, Morselli avranno il loro bel da fare: secondi dietro la Svizzera, occhio anche ad Austria e Irlanda.

Terz’ultimo tempo nelle batterie per il 4 senza maschile, oggi buon recupero per Frigerio, Cardella, Cascone e Favilli. Secondi dietro la Germania e in crescita. Il singolista leggero Lorenzo Galano accede ai quarti con il minor dispendio di energie possibile. Delle cinque batterie del singolo, Salvatore Monfrecola vince la più lenta.  Per l’otto femminile entrare in finale sarà durissima anche se oggi, in batteria, le azzurre tengono dietro la Danimarca piazzandosi alle spalle di Stati Uniti e Russia.  Bene il doppio femminile: Iseppi e Gobbi gestiscono bene le proprie forze e, assieme alla Bielorussia (vincitrice della batteria), accedono in semifinale con il secondo tempo complessivo. Da rivedere il doppio maschile di Chiumento e Cattaneo.

Brillano anche la singolista leggera Clara Guerra (ai recuperi Alessandra Montesano), determinata a ripetere da Under 23 l’exploit dell’anno scorso con la vittoria iridata Junior, e il doppio leggero Cesarini-Francalacci, sulla carta (ma non solo) pronto a giocarsi qualcosa di grandissimo con Romania e Spagna. Superlativi i loro colleghi Soares e Vicino: nella batteria di gran lunga più veloce di tutte, hanno ragione di un rognoso Canada per 32 centesimi. Possono fare molto di più, ma forse in batteria si sono un po’ nascosti, i ragazzi del 4 di coppia: Fiume, Gentile, Panizza e Cziraki registrano il quinto tempo di giornata. L’otto maschile? Oggi generoso, ma nel lasciar campo agli avversari… Il potenziale per un recupero da giocare costantemente all’attacco sicuramente c’è. Forza!

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...