Lucerna pienamente in linea con le aspettative. Sette barche promosse, sei rimandate. L’Italia può recitare una parte da protagonista in almeno quattro specialità olimpiche.
Nel 4 senza i campioni d’Europa Domenico Montrone, Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo e Giovanni Abagnale realizzano il miglior tempo di giornata. In assenza dei titolari australiani, primi a Poznan, l’attenzione andrà successivamente allo scontro con Gran Bretagna e Sudafrica, oggi seconda dietro una sorprendente Spagna. Occhio anche all’Olanda, relegata al secondo posto dagli inglesi, mentre con gli azzurri passa il turno la Francia.
Bella gara anche per il doppio di Luca Rambaldi e Filippo Mondelli. Tutt’altro che semplice regolare a proprio favore i contro una rognosa Svizzera. E’ il secondo tempo registrato nelle batterie, più alto solo di quello segnato dalla Nuova Zelanda. Vincono e accedono alla semifinale anche Polonia e Norvegia.
Nella batteria più lenta, il doppio leggero di Pietro Ruta e Stefano Oppo realizza il proprio obiettivo. Primo posto, con un sensibile vantaggio sul Belgio. C’è anche la Grecia, miglior prestazione di giornata, da tenere d’occhio oltre ovviamente a Francia e Gran Bretagna, avanti a braccetto.
Il primo incrocio con i Sinkovic sorride proprio alla Croazia. Matteo Lodo e Giuseppe Vicino, nel 2 senza, sono costretti ad accontentarsi della seconda posizione. Sono comunque in semifinale assieme a Olanda, Repubblica Ceca, Nuova Zelanda e Francia.
Ai quarti di finale, sono invece promossi i tre singolisti: Jacopo Mancini e i leggeri Matteo Pinca e Lorenzo Galano.
Troppo forte la Lituania, così Battisti, Panizza, Gentili e Fiume risparmiano energie per il recupero. Buonissima prova dell’otto (Parlato, Liuzzi, Gabbia, Perino, Rosetti, Paonessa, Mumolo, Pietra Caprina, D’Aniello). Ai recuperi anche il doppio femminile di Tontodonati e Gobbi e quello leggero Francalacci e Cesarini. Entarambi quinti, un gradino sotto Clara Guerra, costretta comunque a recuperare.
Mulas, Goretti, Micheletti e Amarante conducono per tre quarti di percorso, poi il 4 di coppia leggero della Repubblica Ceca ha la meglio.