
Quindici equipaggi e quarantuno atleti. Ecco la spedizione azzurra, la più numerosa in termini di barche, per gli Europei dell’orribile Racice. Oggi la FISA rende note le iscrizioni dell’evento a cui prenderanno parte più di 500 atleti in arrivo da 34 nazioni.
L’Italia si presenta con le sue gemme olimpiche, anche se diversa è la composizione rispetto all’Olimpiade di Rio de Janeiro. Lodo e Vicino in 2 senza, Castaldo, Montrone, Abagnale e Di Costanzo in 4 senza. Attenzione anche a un’Ammiraglia composta sia da giovani sia da atleti che nello scorso quadriennio hanno fatto molta esperienza. Dal capovoga Perino al prodiere Gabbia, passando per Pietra Caprina, Mancini, Paonessa, Liuzzi, Parlato e Mumolo. Al timone l’energico D’Aniello. Dopo le vittorie in campo nazionale e al Memorial d’Aloja, sarà interessante vedere all’opera il doppio di Rambaldi e Mondelli mentre i primi passi di un 4 di coppia sulla via della resurrezione saranno mossi dalla chioccia Battisti insieme ai pulcini Panizza, Gentili e Fiume. Il nostro singolista sarà Simone Martini.
Dai pesanti ai leggeri: Ruta e Oppo per il doppio, Pinca (bentornato!), Goretti, Sfiligoi e Amarante (bentornato anche a te!) per il 4 senza. Andrea Micheletti ai remi del suo singolo, Oppo figura anche iscritto nel 2 senza con Scalzone.
Pelacchi e Serafini, Gobbi e Tontodonati: titolari fisse rispettivamente nel 2 senza e nel doppio, alla luce dei risultati delle precedenti sfide selettive, così come le leggere Rodini e Cesarini nel doppio. Tocca a Clara Guerra, iridata Junior, esordire nel singolo Pesi Leggeri. Nel 4 senza, vedremo Calabrese, Broggini, Di Fonzo e Rocek.
A questo punto, con la squadra fatta, senza se e senza ma….. FORZA AZZURRI!!!!