Otto anni di grandi successi, una incredibile striscia di vittorie consecutive. 69! Le vittorie a Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, il record mondiale, i titoli iridati di Poznan 2009, Lake Karapiro 2010, Bled 2011, Chungju 2013, Amsterdam 2014 e Aiguebelette 2015. Numeri e fatti dei neozelandesi Eric Murray e Hamish Bond, per otto stagioni padroni assoluti del 2 senza. Mai impensieriti dagli avversari. Partenze mai esplosive, ma kiwi leader inconstrastati sul passo e sempre in carrozza verso il traguardo.
Ora è ufficiale, non ci sarà un terzo assalto all’oro di Olimpia. Murray, a 34 anni, appende il suo remo al chiodo. Basta così, Eric non prova più le stesse sensazioni della primavera 2009 quando, a 26 anni e dopo la deludente Pechino, dedicava anima e corpo a un nuovo progetto tecnico trovando in Bond il partner ideale per conquistare il mondo.
Eric è sazio, la fame agonistica è terminata proprio con il successo numero 69 a Rio de Janeiro. Hamish? Chi lo sa: dal Canottaggio al Ciclismo per il suo primo anno sabbatico. Il pubblico degli appassionati attende il suo ritorno, gli avversari magari no…
Una bella storia però mi piacerebbe sapere perché andavano così forte. Fattori tecnici? Fisiologici o psicologici?
sono molto forti (psicologicamente e fisicamente) e non fanno grossi errori mi sembra piuttosto semplice i risultati al remoergometro ti danno un idea della forza fisica ma anche i loro risultati in barca ti mostrano come anche nel 1x andassero piuttosto forte (li occorre forza mentale non solo fisica). Dall’altra parte secondo me le altre nazioni hanno deciso di non rischiare i loro uomini migliori e di metterli nel 4- quindi non hanno avuto dei sei sfidanti in questo ciclo olimpico. Sarebbe stato bello vedere un sfida tra loro e i Croati in 2x o 2-