
I sostenitori del 4 senza Pesi Leggeri si muovono molto bene. La petizione (clicca qui) contro l’eliminazione di questa spettacolare specialità dal programma olimpico di Tokyo 2020 (la proposta che FISA sottoporrà al prossimo congresso) conta, a oggi, 7884 firme. Il portale OlympicRowing è costantemente aggiornato dai più forti Pesi Leggeri della Danimarca e contiene numerosi contributi, a cominciare dalla lettera inviata lo scorso 28 settembre al presidente della FISA per salvare il 4 senza PL in nome dell’Universalità (uno dei requisiti base degli sport olimpici) del Canottaggio.
Tokyo 2020 e una parità di genere da raggiungere a tutti i costi in adempimento alla strada indicata dal CIO. La FISA propone l’inserimento del 4 senza femminile e l’eliminazione del 4 senza PL maschile. Australia, Canada, Cina, Danimarca e Svizzera, con il supporto di Brasile, Cina, Giappone e Portogallo, replicano con l’inserimento del 4 senza PL femminile e l’eliminazione del 4 senza maschile. In quest’ultimo caso, ci sarebbe la novità della punta leggera femminile e un minore sbilanciamento verso i Senior. Sono 48 i posti barca delle 14 specialità olimpiche: con la proposta FISA quelli PL scenderebbero da 8 a 4 mentre con l’alternativa dei 9 paesi contrari all’eliminazione del 4 senza PL salirebbero a 12.
L’Italia resta alla finestra. Ufficialmente, al momento, non c’è alcuna comunicazione da parte dei nostri dirigenti in merito a quale delle due istanze verrà appoggiata nel prossimo congresso.