Nel corso dell’ultima riunione, il Consiglio Federale ha approvato il nuovo organigramma tecnico per la stagione 2017 e deliberato anche i compensi dei professionisti della nuova area tecnica federale. Continua a leggere Deliberati i compensi ai Tecnici. Quelli femminili valgono la metà o un terzo
Archivio mensile:gennaio 2017
La Germania perde i pezzi. Ritiro per 4 medagliati di Rio
Carina Baer, Maximilian Reinelt, Philipp Wende, Andreas Kuffner e Marcel Hacker. La Germania, due ori e un argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, perde, in prospettiva Tokyo 2020, cinque campioni. Si ritirano tutti. Di Hacker già vi abbiamo reso partecipi della sua scelta di iniziare una nuova avventura da allenatore. Continua a leggere La Germania perde i pezzi. Ritiro per 4 medagliati di Rio
Nuovo record di attraversata dell’Oceano Atlantico

Americani ed inglesi hanno unito i loro sforzi e remato per battere il record mondiale di traversata in quattro dell’Oceano Atlantico durante la Talisker Whisky Atlantic Challenge, conosciuta come la più dura delle competizioni di canottaggio. Continua a leggere Nuovo record di attraversata dell’Oceano Atlantico
Ottomila volte NO contro la morte del 4 senza PL

I sostenitori del 4 senza Pesi Leggeri si muovono molto bene. La petizione (clicca qui) contro l’eliminazione di questa spettacolare specialità dal programma olimpico di Tokyo 2020 (la proposta che FISA sottoporrà al prossimo congresso) conta, a oggi, 7884 firme. Il portale OlympicRowing è costantemente aggiornato dai più forti Pesi Leggeri della Danimarca e contiene numerosi contributi, a cominciare dalla lettera inviata lo scorso 28 settembre al presidente della FISA per salvare il 4 senza PL in nome dell’Universalità (uno dei requisiti base degli sport olimpici) del Canottaggio. Continua a leggere Ottomila volte NO contro la morte del 4 senza PL
Cattaneo non aspetta il Consiglio Federale e conferma all’ANAC
Leviamo pure il condizionale dall’anticipazione di ieri (clicca qui). I nomi sono quelli, con l’aggiunta di Giovanni Santaniello nuovo responsabile tecnico del Para-Rowing. La conferma ci giunge, indirettamente, dalla telefonata intercorsa tra il Presidente dell’ANAC ed il DT, telefonata resa pubblica proprio all’interno delle pagine del sito dell’Associazione Nazionale Allenatori Canottaggio. E’ un atto significativo, poiché Franco Cattaneo inaugura una nuova stagione di collaborazione con i Tecnici, e allo stesso tempo inusuale. Continua a leggere Cattaneo non aspetta il Consiglio Federale e conferma all’ANAC
Tutti (o quasi…) gli uomini di Franco. La nuova area tecnica 2017-2020

Sono 52 gli atleti (34 maschi e 18 femmine) convocati dal DT Franco Cattaneo per il primo Raduno Nazionale Valutativo “Tokyo2020” riservato alle categorie Senior, Pesi Leggeri e U23 maschili e femminili. Continua a leggere Tutti (o quasi…) gli uomini di Franco. La nuova area tecnica 2017-2020
Oppo primo carabiniere tricolore. Rodini e Gobbi, quanta sostanza!
Al primo colpo, i Carabinieri fanno subito centro. E’ Stefano Oppo a regalare il primo titolo italiano. Nella categoria Pesi Leggeri, il vogatore sardo batte il compagno di 4 senza e poliziotto Martino Goretti. Più veloce di quasi tre secondi. Tutto facile pure per Valentina Rodini (Fiamme Gialle): il suo 2000 coperto in 7’08”20 è la miglior prestazione di sempre a livello Under 23 PL . A Pozzuoli ottima prestazione anche per la padovana Stefania Gobbi. Il suo 6’59”40, tra le Under 23, è solo 2 decimi più alto rispetto al record nazionale di categoria detenuto da Veronica Paccagnella. Sempre tra gli Under 23, bella e netta vittoria per Jacopo Mancini (Tevere Remo), 5 secondi e mezzo più rapido del compagno Niccolò Pagani. Menzione speciale per Francesco Di Donato (Accademia del Remo): tra gli LTA ID, non solo vince ma abbassa, di quasi 4 secondi, il record mondiale appartenuto allo statunitense Calum Swinford. Eccezionale 3’05″60. Continua a leggere Oppo primo carabiniere tricolore. Rodini e Gobbi, quanta sostanza!
Castaldo non si ritira. “Ho un fuoco dentro che non riesco a placare”

Come di consueto, volgiamo lo sguardo al panorama internazionale. Notiamo ritiri dall’attività della Nazionale in Gran Bretagna. Triggs Hodge e Gregory, per esempio. Prossima settimana, invece, ci concentreremo su quanto sta accadendo in Germania dove ci sono 5 addii molto importanti: Carina Baer, Maximilian Reinelt, Philipp Wende, Andreas Kuffner e Marcel Hacker, di cui abbiamo già raccontato il suo via all’attività di allenatore. Continua a leggere Castaldo non si ritira. “Ho un fuoco dentro che non riesco a placare”
Per la FIC il Para-Rowing LTA ID esiste ancora?

Mi segnala un caro amico l’ampia presenza di atleti LTA intellettivo-relazionali a Pozzuoli. Saranno ben 23 e pazienza se, come mi fa gentilmente notare, la Federazione Italiana Canottaggio non considera, al pari delle altre categorie, la loro miglior prestazione assoluta. Il 3’11” di Francesco Di Donato (Accademia del Remo), splendido interprete azzurro ai Mondiali Inas 2015 di Gavirate. Due argenti, oltre alle medaglie conquistate nelle precedenti edizioni dei Global Games. Vien da chiedersi, guardando questa tabella (clicca qui), se, al di là di tante stucchevoli parole, per la FIC, a livello agonistico, questo settore esiste ancora… Continua a leggere Per la FIC il Para-Rowing LTA ID esiste ancora?
Indoor a Pozzuoli. Più di mezza Italia a casa, il 53% degli iscritti è campano
Niente da fare, l’Indoor Rowing proprio non vuole attecchire ed è difficile parlare di Campionati Italiani quando mezza Italia resta a casa. Guardando il semplice dato numerico, 408 atleti per 51 società, si può esser globalmente soddisfatto: in linea, solo 6 presenze in meno, con San Miniato 2016 e superiore a Muggia 2015 (359 canottieri). Ma poi, a ben vedere, si scopre che a Pozzuoli il “grosso” della partecipazione è casalingo. Ben undici società della Campania per un totale con 218 canottieri. Di fatto, più del 53%. Continua a leggere Indoor a Pozzuoli. Più di mezza Italia a casa, il 53% degli iscritti è campano
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.