
Due volte campione del mondo, a Monaco 2007 e Lake Karapiro 2010 nel 4 senza Pesi Leggeri, l’argento con il fratello Peter a Londra 2012 al termine di un’epica finale vinta dal Sudafrica. Da qui, un quadriennio sull’altalena tra doppio e ancora 4 senza: insieme a Peter, è bronzo ai Mondiali di Chungju 2013 nel doppio e poi il “change” nel 2014 con l’argento agli Europei e ancora un terzo posto nella rassegna iridata di Amsterdam. Richard torna a esser capovoga del doppio in previsione dei Mondiali di Aiguebelette con il nuovo partner Fletcher: la Gran Bretagna, oltre a esser vicecampione d’Europa e a brillante in Coppa del Mondo, resta l’ultima a contendere il primato alla Francia. Argento mondiale!
Il 2016 è l’annus horribilis. Barca alla moviola: quinta in Coppa del Mondo prima a Lucerna e poi a Poznan, poi cacciata dalla finale da una sorprendente Irlanda. Guarda caso, altri due fratelli: Paul e Gary O’Donovan.
Ora l’annuncio del ritiro. “Ringrazio i miei allenatori Robin Williams, Rob Morgan e Darren White, con cui ho lavorato a partire dal 2005, e lo staff medico, senza il cui fondamentale apporto non avrei potuto disputare ben tre Olimpiadi”. Richard Chambers non si riposa, a breve inizierà una nuova carriera come allenatore partendo dal Cambridge University Boat Club
Chambers ricoprirà il ruolo di “Assistant Coach”, pari britannico del nostro “collaboratore tecnico”.
Andrà quindi a coadiuvare il lavoro del “Chief Coach” Steve Trapmore, già campione olimpico di Sydney nell’otto.
grazie per la precisazione!