Otto medaglie per l’Italia ai Mondiali Under 23. Tantissime. Occorre tornare al 2005 per contarne altrettante quando l’Italia, con 4 ori, 3 argenti ed un bronzo, vinse il medagliere. Traguardo raggiunto, con due metalli in meno, lo scorso anno a Plovdiv e non riconfermato poche ore fa a Rotterdam. Siamo, infatti, terzi dietro a Olanda e Germania. Continua a leggere Under 23. Crescita totale delle Donne ma per gli Uomini la qualità si dimezza→
L’Italia chiude il Mondiale Under 23 a quota otto medaglie. Quattro per giornata: al successo del 4 di coppia Pesi Leggeri femminile, gli argenti di 4 con e 2 senza femminile, il bronzo del 4 di coppia Pesi Leggeri maschile si aggiungono la splendida vittoria del 4 senza Pesi Leggeri, la piazza d’onore del doppio Pesi Leggeri maschile e i terzi posti di doppio Pesi Leggeri femminile e 4 di coppia maschile. Continua a leggere Under 23. Anche il 4 senza leggero si tinge d’oro, delude l’otto→
Stefano Melegari, allenatore della Sportiva Murcarolo, mi trasmette una e-mail con il suo pensiero relativo al raduno riservato ai “Giovani Talenti” della Federazione Italiana Canottaggio. Iniziativa interessante, sicuramente in chiave di prospettiva, ma era quella del 15-18 settembre, in coincidenza con il via all’anno scolastico, la data migliore per il collegiale quando, effettivamente (come dice Melegari), c’erano due mesi di tempo a partire dalla conclusione del Festival dei Giovani per organizzarsi al meglio? Sono gradite risposte anche dai tecnici federali, CanottaggioMania precisa che anche nel 2015 il periodo fu lo stesso. Continua a leggere Raduno “Giovani Talenti”. C’erano date migliori?→
Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.