Miccoli sfida Tizzano: “FIC guardi a tutte le sue componenti, non solo al vertice”

Giovanni Miccoli
Giovanni Miccoli

 “Ritengo che si possano e di debbano promuovere strategie, comportamenti e scelte differenti per far sì che la Federazione non si limiti a rappresentare una mera struttura di preparazione tecnica di vertice, quasi un’élite sportiva. Al contrario dovrebbe guardare a tutte le componenti che formano il mondo del Canottaggio italiano”.  Continua a leggere Miccoli sfida Tizzano: “FIC guardi a tutte le sue componenti, non solo al vertice”

Under 23: le Donne raddoppiano, gli Uomini sono stabili

Il doppio leggero Cesarini-Rodini (foto Perna)
Il doppio leggero Cesarini-Rodini (foto Perna)

Alla vigilia delle finali dei Mondiali Under 23, si può già evidenziare un dato importante. L’Italia schiera il doppio degli equipaggi femminili iscritti in finale rispetto al 2015. A Plovdiv il successo del 4 di coppia leggero, il quarto posto del doppio leggero e cinque finali B. A Rotterdam avanzano 4 di coppia e due senza “pesanti”, doppio e quattro di coppia “leggeri”. Segnali buoni per il futuro, soprattutto per le conferme di equipaggi già in evidenza in chiave assoluta: Rodini e Cesarini nel doppio PL, Serafini e Pappalardo nel 2 senza. Le prime vincitrici di batteria e semifinali, le seconde del loro recupero.  Continua a leggere Under 23: le Donne raddoppiano, gli Uomini sono stabili

Disco verde per la punta femminile e la coppia maschile. Clara-record, bene 4 con

Clara Guerra
Clara Guerra

Dopo Under 23 (tracceremo bilancio più tardi) e non olimpici, oggi parte il Mondiale degli Junior. Squadra largamente cambiata dai responsabili tecnici Colamonici e Romagnoli rispetto agli Europei, in ragione del tempo a disposizione in raduno per effettuare tutte le prove necessarie a costruire gli equipaggi migliori. Tempo mancante per Trakai a inizio luglio. Continua a leggere Disco verde per la punta femminile e la coppia maschile. Clara-record, bene 4 con