Nicole e le altre

Nicole Sala (prima a dx) e il 4 di coppia PL Under 23 campione mondiale a Plovdiv
Nicole Sala (prima a dx) e il 4 di coppia PL Under 23 campione mondiale a Plovdiv

C’è una ragazza, campionessa mondiale Under 23 uscente, nel 4 di coppia Pesi Leggeri che lascia il raduno di Piediluco prima della partenza per il Mondiale. Avrebbe dovuto gareggiare nel singolo “pesante”, specialità davvero inedita per lei, con grande dispiacere perché suo grande desiderio era quello di difendere il titolo vinto nella stagione precedente. Si chiama Nicole Sala e voga per la Canottieri Lario. Non conosco la vicenda, pertanto non intendo formulare un giudizio specifico ma alcune considerazioni, di carattere generale, le voglio fare. 

“Ho deciso di abbandonare il raduno perché credo nello sport pulito, meritocratico e soprattutto cosa che manca il rispetto per le persone e atlete! Sono contro questo sistema” scrive Nicole. In una lettera inviata all’intero Consiglio Federale, oltre a esprimere tutto il suo dissenso nei confronti dell’operato del tecnico Claudio Romagnoli, il padre Roberto mette in evidenza un aspetto comune ad altre ragazze. Lo sviluppo del Canottaggio femminile passa anche dalla disponibilità economica delle famiglie: per 10 giorni, infatti, Giorgia Lo Bue è ospite a casa Sala. In carenza di risorse, di strutture (i College? A parte qualche posto in Lombardia… zero!), si va avanti con tanta buona volontà dei singoli. Qualcosa che non assomiglia ai precisi meccanismi delle principali potenze remiere ma a un po’ di improvvisazione.

ll gap nei confronti delle principali potenze remiere, in questi 4 anni, è aumentato, non diminuito. Tra le vogatrici leggere, ci sono nuove speranze, leggi Valentina Rodini ma anche Federica Cesarini, ma tra le Senior, cinque specialità olimpiche che diventeranno sei a Tokyo 2020, quali novità rispetto al 2012? Nessuna: le stesse atlete di allora impegnate ad Aiguebelette 2015 prima e Lucerna 2016 poi alla ricerca del pass per Rio de Janeiro. Molte ragazze, demotivate, smettono e nessuno, pubblicamente, si chiede il perché. Dobbiamo, di conseguenza, prender atto di una Federazione “impossibilitata”, parole sue, a schierare 4 senza e 4 di coppia Pesi Leggeri ai Mondiali non olimpici femminili di Rotterdam.  Questo, sempre secondo mamma FIC, a causa dell’indisponibilità di atlete già alle prese con l’attività olimpica.

C’è il malessere esternato da Nicole Sala ma, di recente e sempre in riferimento al settore femminile, altre società lamentano la presenza in Nazionale di altre atlete, in forza ad altri sodalizi, senza un curriculum idoneo a giustificare queste scelte.  Naturalmente, confidiamo che i risultati del campo di Rotterdam depongano a favore delle scelte federali ma, per rimanere ad altre voci di piazza, si parla anche del caso dell’angerese Chiara Ondoli, volata in autunno negli States dove viene affinata nella punta e poi rientrata in Italia e iscritta al Mondiale nel… 4 di coppia.

E’, in generale, un problema di sistema. E’ riduttivo fermarci ai casi singoli e, più che l’area tecnica, a risponderne deve essere, chi 4 anni fa,  ha presentato il suo ambizioso programma di rilancio del Canottaggio italiano e ottenuto i voti necessari per l’attuazione.

Oggi Davide Tizzano, già in viaggio come un razzo verso Tokyo 2020, ci parla del sostegno che nel prossimo quadriennio il Presidente del Coni offrirà a un “progetto mirato al potenziamento del canottaggio femminile”.  Tutto questo, naturalmente, senza utilizzare una parola a commento di 4 anni trascorsi senza registrare un minimo sussulto di crescita delle nostre Donne. Ragazze con passione e speranze, ragazze che, da qui a novembre, torneranno a esser protagoniste purtroppo come mera materia di campagna elettorale.

Pubblicità

1 commento su “Nicole e le altre”

  1. Niente di nuovo sotto il sole. La FIC non ha mai avuto un vero interesse per il canottaggio femminile se non nei proclami pre-elettorali da inserire come valore aggiunto al piano quadriennale olimpico.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...