Otto e mezzo alla Punta Senior

canottaggiomania_coppola_altobelli_leporeLa crescita del settore di Punta Senior, già dalla conclusione dello scorso Mondiale di Aiguebelette, era sotto gli occhi di tutti. Da qui parte l’analisi quadriennale dei settori olimpici azzurri. Grande lavoro, quello svolto dal caposettore Andrea Coppola insieme ai suoi collaboratori Giovanni Lepore e Vittorio Altobelli. Il punto di partenza: un quarto posto, a firma di due veterani (Carboncini e Mornati), a Londra 2012 nel 2 senza e poi un 4 senza fuori dalla finale e un progetto otto abortito in occasione degli Europei 2010. Il punto di partenza più difficile, sicuramente, rispetto agli altri settori maschili. 

Anche due anni fa, nella ventosa Amsterdam, si facevano i conti con risultati non all’altezza dei grandi sforzi prodotti durante i raduni e le gare preparatorie per il Mondiale. Il 2 senza Di Costanzo-Castaldo e il 4 senza non centravano la finale. Si faticava a intravedere nell’otto una barca pronta per cercare, con forza, la qualificazione olimpica. Nel giro di una stagione, un gigantesco passo in avanti. Da due discreti equipaggi, ecco venir fuori un 4 senza di grandissima qualità: Di Costanzo e Castaldo, assieme a Lodo e Vicino, vincono il titolo mondiale ad Aiguebelette. Sul 2 senza, vinta la selezione di luglio, il ritorno felice di Mornati, quinto assieme a Capelli. L’otto, capovoga Vincenzo Abbagnale, sfiora la qualificazione con il sesto posto.Tutte le barche passano dalla finale B alla finale A.

Le sentenze del Tribunale Nazionale Anti Doping privano la Nazionale di due elementi importanti, come il capovoga dell’otto e il prodiere del 2 senza, ma la barra del timone del settore resta diritta, complice anche l’esplosione di Giovanni Abagnale e Domenico Montrone. Il loro 2 senza fila via veloce nelle prove nazionale: l’11 e il 12 agosto, da prodieri di 2 e 4 senza, festeggeranno due bronzi. L’otto, sfiorata ancora una volta l’Olimpiade a Lucerna (35 centesimi), va comunque a Rio a causa della squalifica della Russia ma in Brasile, chiaramente, non può esprimere il proprio valore dopo il lungo periodo (a parte la parentesi Henley) di stop dal termine dell’ultimo appuntamento di qualificazione olimpica.

Le due medaglie olimpiche, firmate da 6 esordienti (4 Under 25), sono indice della complessiva maturazione di un gruppo di atleti ben preparati e messi al posto giusto dai tecnici. Non mi preoccupo di verificare se il bronzo “last minute” Di Costanzo-Abagnale  fosse o no programmato. Personalmente sono felice per quei due ragazzi, saliti sul podio al termine di un’Olimpiade di qualità tecnica, determinazione e cuore. Tutto questo senza compromettere il cammino del 4 senza. Non la miglior gara di questi 2 anni la finale di Rio: Gran Bretagna e Australia, barche di gran lunga più forti rispetto al Mondiale 2015, viaggiavano ad altre velocità, bravi i nostri a impostare una strategia funzionale alla conquista del bronzo senza lasciarsi fregare da un ottimo Sudafrica.

Il cambio Di Costanzo-Montrone, alla fine, è stato assolutamente felice. Bravo il DT La Mura, assieme ad Andrea Coppola, a portare avanti una decisione così coraggiosa e rischiosa. Oggi la Punta Senior dell’Italia, con l’inserimento dei giovani e il recupero di atleti vicini al ritiro dopo Londra 2012, gode di ottima salute e lo dimostra anche il fatto che a Rio siamo stati l’unica nazione, assieme alla Gran Bretagna, a conquistare due medaglie in questo settore. Merita un bell’otto e mezzo. Certo, tanta spinta nella Punta, soprattutto tra Aiguebelette e Lucerna per rinforzare l’otto, ha allo stesso tempo portato a ridurre ulteriormente risorse umane e attenzione per la Coppia, settore di cui tra l’altro nessun tecnico ha parlato dopo l’Olimpiade. La forbice, rispetto a un anno fa, è, quindi, ancora aumentata ma di questo ne parliamo tra qualche giorno.

1 commento su “Otto e mezzo alla Punta Senior”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...