Spessore 4 senza, il doppio PL gioca a nascondino?

Il 4 senza e l'allenatore Andrea Coppola (foto Perna)
Il 4 senza e l’allenatore Andrea Coppola (foto Artegiani)

Cinque su otto. Quasi sei su otto, se consideriamo la qualificazione sfiorata per pochi decimi dal 2 senza femminile Patelli-Bertolasi. Il bilancio del primo turno delle Olimpiadi è positivo. Al 2 senza maschile, al 4 senza leggero e al doppio maschile, si aggiungono in semifinale anche il 4 senza  e il doppio leggero maschile. Ai recuperi il doppio leggero femminile e un otto, costretto a gareggiare con il freno a mano dalla necessità dei pochissimi giorni d’allenamento comuni successivi al ripescaggio. 
In copertina la vittoria, larga e convincente, del 4 senza. Giuseppe Vicino, Matteo Lodo, Matteo Castaldo e Domenico Montrone mettono ben presto la museruola agli Stati Uniti, vincitori in Coppa del Mondo a Varese davanti all’Italia, e al Canada. Terzo tempo complessivo, meglio Gran Bretagna e Australia nelle altre due batteria, ma è confortante la prima uscita internazionale della nuova formazione, poiché capace di dettar legge nel confronto con almeno un’altra rivale per il podio.

Marcello Miani e Andrea Micheletti mantengono la testa della gara per oltre tre quarti di percorso, poi si lasciano sorprendere da una frizzante Irlanda, barca campione d’Europa già battuta a Poznan. Terzo tempo complessivo, anche qui, mentre Francia, Sudafrica (opposta alla solita Gran Bretagna esagerata nei primi 1000) e Norvegia hanno buon gioco nel regolare le velleità avversarie. Era senz’altro meglio vincere, ma non è detto che giocare un po’ a nascondino non sia una tattica fruttuosa in attesa delle sfide di importanza capitale.

Convincente anche la prestazione del 2 senza di Alessandra Patelli e Sara Bertolasi. Una gara d’alto profilo, alla pari con Spagna e Polonia, capaci di precedere le determinate azzurre rispettivamente di 1”06 e 24 centesimi. Peccato per il contro-sorpasso delle polacche, ma già dal recupero, anche qui, l’Italia può centrare la semifinale.

Nel doppio leggero Laura Milani e Valentina Rodini precedono le campionesse olimpiche Taylor e Copeland ma non basta perché per la Gran Bretagna, ultima, è un tonfo incredibile e il quarto posto, dietro Cina, Danimarca e Stati Uniti apre la porta del recupero. L’otto (Vincenzo Maria Capelli, Luca Agamennoni, Simone Venier, Matteo Stefanini, Pierpaolo Frattini, Mario Paonessa, Fabio Infimo, Emanuele Liuzzi, tim. Enrico D’Aniello) trotterella, ma del resto la Gran Bretagna, prima finalista poi raggiunta dalla Germania, sarebbe comunque stata fuori dalla portata. Giusto, quindi, giocarsi tutte le proprie carte per un miracolo nei recuperi.

Domani, oltre ai recuperi per 2 senza e doppio leggero femminile, Italia a caccia dei primi tre pass per la finale. Alle 14:50 ora italiana, tocca a Di Costanzo e Abagnale. Il 2 senza azzurro avrà certamente un compito molto duro contro i vicecampioni olimpici della Francia, Australia e Olanda (vittoria nel recupero dopo una batteria da dimenticare), secondi dietro i kiwi in Coppa del Mondo a Poznan e Lucerna. Con loro, Romania e USA. Per il doppio Fossi-Battisti, l’ora della verità: la Lituania appare un gradino sopra dopo la vittoria in batteria, la Francia (battuta dalla Croazia sabato) è in buono spolvero e la Germania sempre molto temibile. Completano il quadro gli azeri, piazzatisi due giorni fa davanti agli azzurri, e la Serbia. La Nuova Zelanda è favorita nella semifinale del 4 senza leggero di Pietro Ruta, Livio La Padula, Martino Goretti e Stefano Oppo. Anche la Gran Bretagna si presenza come un brutto cliente, pure Francia (battuta dall’Italia sabato) e Germania, sui nostri stessi valori, non scherzano. L’Olanda appar più mite ma certo ci sembra questa la semifinale più difficile di domani.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...