La FIC silenzia il microfono di Luca

broggini_luca“Trapattoni non si discute: è il migliore allenatore d’Europa e, forse forse, anche d’Italia”. Questa citazione di Mauro Bellugi, terzino di discreta fama dell’Inter dei primi anni Settanta, oggi è davvero più chiara di quanto, all’apparenza, non sembri. Come può, infatti, un professionista, ritenuto il migliore in Europa, essere in dubbio (forse, forse) nella propria nazione?
Eppure accade, nell’attuale Federazione Italiana Canottaggio, accade… Accade che Luca Broggini,  speaker italiano di livello internazionale, venga messo da parte per la più importante manifestazione del calendario nazionale: i Campionati Italiani Assoluti, Pesi Leggeri e Juniores. Un’assenza pesante in questa edizione dei Tricolori ben curata dalla Canottieri Ravenna assieme al delegato regionale Alessio Galletti. Un’assenza non dipendente dalla  volontà degli organizzatori, chiaramente, ma, evidentemente, frutto di una precisa scelta federale.  Un’assenza che in molti, con dispiacere, hanno notato.

Qualcuno mi potrà dire: “Sei di parte quando parli di Luca”. E’ vero: siamo amici da dieci anni, abbiamo condiviso avventure sportive eccezionali con il comune denominatore di mettere in risalto non solo il risultato nudo e crudo ma anche il retroscena e quindi le storie di vita dei nostri vogatori e delle nostre vogatrici e l’impegno delle loro guide tecniche e anche dirigenziali.

Sono di parte, quindi, ma credo di esser anche dalla parte giusta nel sostenere che Luca, da cinque anni anche figura di primo piano dell’European Training Center di una nazione all’avanguardia come l’Australia, non meritasse un trattamento di questo tipo. Non è pensabile infatti che chi commenta, in italiano e anche in inglese (correntemente), i Mondiali di Coastal Rowing del 2011, gli Europei del 2012, i Mondiali Under 23 del 2014, le prove di Coppa del Mondo varesine 2015 e 2016 (sempre con l’apprezzamento della FISA), sieda in tribuna, lontano dal microfono, nel momento in cui in acqua si confrontano i migliori canottieri d’Italia per la conquista di un titolo italiano.  Canottieri e Società, che in occasioni come queste hanno bisogno di esser valorizzate al massimo. E’ grave, molto grave, che a non accorgersene sia, per primo, il nostro Presidente:  senza le straordinarie capacità di Gian Piero Galeazzi, in quante altre occasioni, dal 1992 in avanti, avremmo rivisto le splendide immagini delle sue vittorie?

Mi fermo qui. A Luca, per quel poco che può valere, la mia totale solidarietà umana e vicinanza per la tristezza che dentro di sé avrà senz’altro provato in questo week end.

7 pensieri riguardo “La FIC silenzia il microfono di Luca”

  1. Luca siamo con te ci dispiace molto ma con gli ignoranti ….presuntuosi…..omertosi….puoi fare poco….qualche allenatore stanco della situazione si e’defilato da un ambiente di basso livello e poca scuola….Luca, speriamo in tempi migliori le olimpiadi sono dietro l’angolo e i nodi vengono al pettine…

  2. Ciao Luca. Hai tutta la mia solidarietà. Anche se l’amarezza per questa decisione immagino sia grande cerca di farti scivolare addosso questa esperienza negativa.
    Chi ti ha sostituito non ha fatto altro che farti fare bella figura.
    In bocca al lupo per il tuo futuro.
    Livio Micheli

  3. La condotta della federazione sul bravissimo Luca Broggini, rientra esattamente nelle strategie di questa Federazione, che ha preso in mano coi propri uomini tutti i canali, non fa una vera comunicazione con le società e permette che il Direttore Tecnico non faccia commento alcuno, dopo gare andate decisamente peggio del previsto.
    Ora l’ultima notizia…aprendo le convocazioni, risulta finalmente convocato il fortissimo Sfiligoi, ma resta a casa Tedesco!
    Perchè? Ovviamente da fastidio che un equipaggio societario che ha ben figurato a Lucerna in coppa del mondo, battuto a Varese l’equipaggio titolare, vinto un titolo…possa ora rappresentare l’Italia ai mondiali assoluti.
    Quindi subito separati, strategia che da sempre usa questa direzione tecnica, mai permettere che un forte equipaggio societario, possa dimostrare che il lavoro fatto a casa ha evidentemente superato quello di chi ha lavorato in raduno!!!!
    Sia nel caso di Luca, che nel caso degli atleti del Saturnia, la federazione preferisce fare peggio, ma dimostrare che gli uomini li mette lei!

  4. egregio Paolo
    Nulla da dire sul competente Broggini,
    Invece su di lei…….
    Premesso che la FIC con Broggini e senza Broggini non cambia atteggiamento (oppure le risulta che il DT aspira a rilasciare interviste “a tutto spiano” al Broggini? No ecco appunto…. ) basta che va sul sito federale e vede che la promozione “politico informativa” sono circa quattro anni che la fanno “senza DT” o volendo venire incontro ai criticoni a prescindere che usano la “capocchia di spillo” si può anche dire senza remore con “molto poco DT”………….
    Considerando che le eventuali epurazioni da che mondo e mondo si fanno più o meno ad “inizio quadriennio”, che le Olimpiadi sono nel 2016, che le elezioni federali si tengono nel 2016, che le elezioni federali si fanno a fine quadriennio……….. non so come dirlo nella maniera più “terra terra” che anche un incompetente del remo lo capisca, ma è di tutta evidenza che manca il “tempo matematico” per definire lo stesso Broggini una ennesima “vittima sacrificale”…………
    Poi se la FIC fa buona comunicazione o meno (facendo utilizzare il DT in pubblico “con il contagocce”) se ne può discutere, ma bisogna farlo senza intasare un topic su Broggini (non so se ha letto il titolo che è bello grande ma c’è proprio scritto LUCA in maiuscolo…) con Sfiligoi e Tedesco, che mi risultano non essere dei commentatori ne dirigenti della comunicazione, ne direttori tecnici………….. cioè persone totalmente incolpevoli che non hanno nulla a che fare con l’esclusione del Broggini per il quale si è giustamente concentrato un interessante l’articolo.
    Della serie “Le pere e le mele”…………..

  5. Misterx, attenzione forse non ti rendi conto che non è il tuo blog, se vuoi selezionare cosa si può e non può dire, apritene uno tuo, che seguirai solamente tu, viste le cavolate che dici.
    Marco ha scritto di un’esclusione che è un dato di fatto, quindi non stare a giudicare se il momento sia più o meno opportuno e se le epurazioni sono state fatte 4 anni fa, sveglia e guarda i fatti, ossia il capace Luca è palesemente stato escluso.
    Nessuno collega questo con le scelte tecniche del DT come dici tu, che non hai capito nulla, ma con una condotta generale di questa federazione, che si vede anche senza essere dei geni!
    “Basta che va sul sito federale”….vada!!!! Grazie

  6. Fantastico signor Paolo…… ricapitolando…….
    io sparo scemenze perché dico che lei va fuori tema (alle elementari la maestra parte dal cinque a scendere per un errore così…….. probabilmente un altro genere di scema per lei….. ). Lei può andare fuori tema e se uno (io) se ne accorge deve stare zitto e farsi i blog da solo……… perché è evidente che per la sua concezione altamente democratica di se stesso, sono certamente io quello che deve scrivere altrove.
    Mi raccomando ci faccia sapere di sfiligoi e tedesco anche in questo topic perché aveva iniziato tanto bene poi l’ho interrotta………

  7. I dibattiti fra Kennedy e Nixon vi fanno un baffo a voi due eh?!
    Marco, apri anche la possibilità di chat private, cosi sti due premi Nobel si possono scambiare i numeri di telefono!

I commenti sono chiusi.