Poznan piovosa ma (oggi) non malvagia

FullSizeRenderIl 4 senza in finale, 2 senza e doppio promossi in semifinale mentre doppio e 4 senza leggero, gli equipaggi sicuramente chiamati oggi ad affrontare le maggiori difficoltà, passano ai recuperi. Le prestazioni delle cinque barche azzurre, in gara in questo fine settimana e anche a Rio de Janeiro, rispecchiano sostanzialmente le previsioni: a cercar il pelo nell’uovo, ci aspettavamo qualcosina di più dal doppio Senior mentre confortano doppio leggero e un 4 senza leggero in linea con gli inglesi. Ma la vera sostanza si comincerà a veder, in parte e non tutta, da domani. Per ora, solo sensazioni… Per dare maggiori utili info a chi legge, pubblichiamo in corsivo tra parentesi le nazioni qualificate mancanti, a Poznan (oggi piovosa), in ciascuna specialità. 
Il 4 senza compie il suo dovere senza alcuna indecisione. Doveva liquidare Bielorussia e Francia per raggiungere subito la finale e così ha fatto. Vittoria agevole, costruita nella parte centrale del percorso. Marco Di Costanzo, Matteo Castaldo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino avanzano assieme alla Gran Bretagna. Tutt’altra gara nell’altra batteria dove gli inglesi, in prossimità dei 1500 metri, cambiano marcia, mettono la freccia e superano l’Australia. (assenti le qualificate Canada, Grecia, Olanda, Russia, Sudafrica e Stati Uniti)

Il doppio leggero di Andrea Micheletti e Marcello Miani si mantiene costantemente in seconda posizione. Non basta per il passaggio del turno, da subito ipotecato dalla corazzata Francia, al momento fuori dalla portata degli azzurri (e non solo…) ma ci sono segnali incoraggianti, a cominciare dalla strada sbarrata alla Gran Bretagna. Maggiori indicazioni arriveranno dal recupero in base anche al confronto con l’outsider Irlanda, protagonista di una battaglia senza esclusione di colpi con la Norvegia, in finale grazie a un esiguo vantaggio di 55 centesimi. (assenti le qualificate Angola, Cile, Cina, Cuba, Danimarca, Giappone, Polonia, Sudafrica, Turchia, Stati Uniti)

Francesco Fossi e Romano Battisti registrano il peggior tempo tra le barche qualificate alla semifinale. In gare di questo tipo, avanti tre su quattro in presenza di un equipaggio “materasso” (la comodissima Olanda nel caso degli azzurri), non vuol dire proprio niente. E’ vero che il nostro doppio, dalle prime battute, resta indietro rispetto a Norvegia e Gran Bretagna ma, conoscendo i personaggi, è anche possibile la messa in atto di una strategia che preveda la copertura delle carte almeno sino alla semifinale. Non c’è la Croazia, iscritta ma poi ritirata. Neppure la Lituania e questo si sapeva già da prima. In assenza dei gatti, ballano i topi Nuova Zelanda e Germania. (assenti le qualificate Azerbaijan, Bulgaria, Croazia, Lituania)

L’esordio del 2 senza di Giovanni Abagnale e Domenico Montrone è positivo. Terzo posto e promozione in semifinale, alle spalle delle due Gran Bretagna in selezione.  A mani basse, non potrebbe esser diversamente, la Nuova Zelanda di Bond e Murray, così come l’Australia di Turrin e Lloyd. (assenti le qualificate Repubblica Ceca, Francia, Olanda, Spagna, Sudafrica, Stati Uniti).

Come per il doppio leggero, rinviato l’appuntamento con la finale anche per il 4 senza Pesi Leggeri. Giorgio Tuccinardi, Livio La Padula, Stefano Oppo e Martino Goretti si esprimono su valori molto vicini alla Gran Bretagna per tutto il percorso ma a qualificarsi è la Nuova Zelanda. Facilmente la Danimarca ha ragione della Francia nell’altra batteria.  (assenti le qualificate Canada, Repubblica Ceca, Olanda, Romania, Russia, Svizzera, Stati Uniti).

Pietro Ruta vince agevolmente la propria batteria nel singolo Pesi Leggeri. l quarto posto vale, per Vincenzo Capelli, l’accesso ai quarti di finale dove però non va oltre la sesta posizione. Ai recuperi  gli under 23 Mondelli e Mansutti nel due senza, gli under 23 Capuano, Fiume Rambaldi, Gentili nel quattro di coppia,  Cesarini, Rodini nel doppio PL femminile, Giulia Pollini nel singolo PL. Ai recuperi, in programma oggi pomeriggio, anche i singolisti Caselli e De Paolis nel Para-Rowing assieme al 4 con (Trombetta, Scazzosi, Lunghi, Schettino, tim. Di Capua).

11 pensieri riguardo “Poznan piovosa ma (oggi) non malvagia”

  1. Onestamente non mi stupisce vedere così il doppio senior dai tempi molto distante dai migliori e il doppio pl sempre sui suoi standard come negli ultimi anni mi stupisce di più vedere il 4- pl in lotta per tutta la gara con Nuova Zelanda e la nuova gran Bretagna formazioni ormai testate e ritestate mentre il 4- senior lo vedo distante dai due mastini : gb e aus . Forza ragazzi . Forza Italia .

  2. Ma che gare avete visto ? Capisco che il bicchiere deve essere sempre mezzo pieno, ma dai risultati di oggi solo il 4- senior potrebbe salire sul podio anche se il sorteggio li ha favoriti se no andavano anche loro ai recuperi. Sui pl mi sembra che nel 2x nulla è cambiato sul 4- poi sono arrivati 3°su quattro e con il 5°tempo su sette iscritti e poi ci stupiamo ? Non vedo motivo di sorridere nell’ultima prova di Coppa del Mondo dove in tanti non ci sono. Ma se dobbiamo gioire facciamolo pure . Contenti voi !

    1. Mimmo caro tu sembri davvero una persona poco attiva a livello cerebrale .. Ma tu se hai mai fatto canottaggio .. Le hai fatto da solo le gare ? Questa regata è composta praticamente da soli equipaggi qualificati . Secondo ti dico quel che ho visto da tifoso non da persona che probabilmente non riesce ad entrare in nazionale : doppio senior solita gara di “passaggio” 4- senior vittoria facile ma avrà vita molto più dura del solito, doppio pl che tu dici sempre il solito ha fatto una bella gara contro un doppio che è il più forte di tutti i tempi e sono i cronometri ad affermarlo, 4- pl mi sembra chiaro il balzo avanti visto che sono cambiati tutti gli equipaggi e a lucerna la NZL ha vinto con oltre una barca sulla Svizzera .. Oggi stesso distacco su gb e a 4 decimi Italia a quanto vedo , quindi passati da un 12o posto in una coppa del mondo vuota di equipaggi competitivi ad essere competitiva ai massimi livelli , quindi inutile parlane . Doppio pl u 23 femminile direi in proiezione fantastico , 4 di coppia maschile , finalmente un 4 con gente che sposta la barca invece del remoergometro , e fa gara.. A ridosso del resto del mondo . Come puoi dire eccessivo far fare esperienza a loro ? Mimmo dai hai una cattiveria in corpo e talmente poca lucidità nel giudizio che non è piacevole discutere mi dispiace quasi

      1. Solo due precisazioni per Paolo, la prima: sarebbe meglio non ricordare Varese dopo tutte le polemiche e la brutta figura. La seconda: e che sei deboluccio in matematica, visto che gli equipaggi iscritti nel 4-pl sono solo sette e pertanto è matematico che migliorate. Poi certamente raggiungerete la finale , ma non mi sembra un risultato così esaltante ! Comunque auguri !

  3. Condivido le perplessità sulle prime gare in Polonia, aggiungo che far gareggiare gli under 23 mi sembra eccessivo, L’esperienza facciamola fare in altre gare visto che di solito le casse della federazione sono sempre vuote e poi penso che l’assenza dalle regate internazionali come Brandeburgo e Lucerna le stiamo pagando. Quando elimineremo le inutili Trio sarà sempre troppo tardi

    1. Una canzone diceva…Se sei brutto ti tirano le pietre, se sei bello ti tirano le pietre….qualunque cosa fai ovunque tu andrai…sempre pietre in faccia prenderai……gli under ad oggi non han fatto praticamente gare internazionali, anche loro hanno a breve il loro mondiale. Reputo giusto invece averli fatti gareggiare, datemi una’alta data internazionale per provare gli equipaggi da qua al mondiale u23 e mi rimangio la parola…..purtroppo c’è solo l europeo master a Monaco ma essendo under nn possono farlo. Forza ragazzi under e non dateci dentro.

  4. Per mimmo che vuole avere sempre l’ultima parola: certo gli iscritti sono 7, ma hai visto chi sono ? Sono i finalisti di lucerna. Sono la prossima finale olimpica, 6 potenziali medaglie d’oro

    1. Per Paolo Neri: veramente non voglio avere l’ultima parola, ma leggo i risultati. Da Lucerna mancano la Svizzera 2° e l’Olanda 6° e se leggi la formazione della Cina oggi giunta ultimissima, in Svizzera arrivata 7° aveva un altro equipaggio e la Germania non c’era. Se vogliamo sempre vedere il bello va bene ma la realtà e completamente diversa.
      Non mettiamo la testa sotto la sabbia come gli struzzi

      1. Mimmo .. Sei a questo punto un diretto interessato del 4- o della società di appartenenza di qualcuno fatto fuori dal 4- fatto sta che la Cina ha presentato un 4- con 2 atleti del 4- del pre-Londra e con atleti di un due senza 4 al mondiale e la Germania … 4 a Varese e medaglia all’europeo . Mi sembra strano che parli solo del 4- pl e per quanto io non abbia simpatici alcuni degli atleti come m.g. Posso dirti che non li vedevo far punta a punta con Francia e questa gb da tempo .

  5. Per favore lasciamo tempo almeno di finire le gare a sti ragazzi prima di trarre conclusioni!
    Quello che conta sono le finali! Vediamo pur tenendo conto degli assenti cosa combineranno i nostri!
    Forza ragazzi

    1. Beh per lo meno ora sono in finale .. Prima non ci si entrava nemmeno ! Sicuramente qualcosa è migliorato . Ma mi spiegate perché ce L avete tutti con sto 4- pl ?? Alla fine cos ha mai fatto ? È dal 2012 che non va oltre il 6 posto e sempre perché non si considera che L anno olimpico tutti migliorano di molto in tutte le barche ! Pensate quel poveraccio del doppio francese campione del mondo … Campione del mondo ora riserva .. E noi ci facciamo scrupoli per barche che prendevano 6/8 secondi dal podio come il doppio 4- e 2- senior ?! è angosciante sentirvi parlare solo di questi ragazzi .

I commenti sono chiusi.