Un oro a Londra 2012, a 37 anni e quindi segnale di ottima maturazione nel doppio, dopo gli argenti conquistati a Sidney 2000 (4 di coppia), Atene 2004 (2 senza) e Pechino 2008 (4 di coppia). Katherine Grainger, incredibilmente, non compare nella lista diramata dai tecnici inglesi in vista delle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Le è per ora fatale, dopo aver qualificato il suo doppio (assieme a Vicky Thornley), il quarto posto agli Europei. Giù dal doppio, niente ripescaggio sull’otto e allora, povera Katherine, le Olimpiadi rischia di vedersele in TV. Tra le PL, ancora fiducia per Copeland e Taylor, seconde ai Mondiali ma clamorosamente in finale B nella rassegna continentale.
Selezionate, doppio femminile a parte, quindi 11 delle 12 barche qualificate dalla Gran Bretagna. Il 4 senza, la barca che ora come ora ci interessa di più, registra naturalmente in cabina di regia Alex Gregory (il “superstite” dell’oro di Londra 2012) assieme a Mohamed Sbihi, George Nash e Constantine Louloudis. Otto, 2 senza e riserve verranno fuori da questi 12 uomini: Paul Bennett, Scott Durant, Matt Gotrel, Andrew T Hodge, Stewart Innes, Matt Langridge, Tom Ransley, Pete Reed, Nathaniel Reilly-O’Donnell, William Satch, Alan Sinclair, Matthew Tarrant. Il timoniere: Phelan Hill.
Ecco tutte le altre barche selezionate:
Singolo maschile: Alan Campbell
Doppio maschile: Jonathan Walton e John Collins
Quattro di coppia maschile: Peter Lambert, Sam Townsend, Angus Groom, Graeme Thomas
Due senza femminile: Helen Glover, Heather Stanning
Otto femminile: Katie Greves, Melanie Wilson, Frances Houghton, Polly Swann, Jessica Eddie, Olivia Carnegie-Brown, Karen Bennett, Zoe Lee, tim. Zoe de Toledo
Quattro senza PL: Chris Bartley, Mark Aldred, Jono Clegg,
Peter Chambers
Doppio PL: Will Fletcher, Richard Chambers
Doppio PL femminile: Charlotte Taylor, Katherine Copeland
Colpo di scena. Pare che lunedì il doppio femminile verrà iscritto, composto proprio da Victoria e… Katherine!