
L’anno olimpico è certamente sempre molto particolare. Alzi la mano chi immaginava il Sudafrica vincitore dell’oro a Londra nel 4 senza Pesi Leggeri? Ma gli Europei di Brandeburgo, caratterizzati da qualche assenza celebre, ci offrono verdetti molto particolari, “viziati” da un campo di regata in condizioni pessime . Terribile vento laterale contro, acqua 1 decisamente avvantaggiata rispetto alla 6. Non c’è la riassegnazione delle corsie e allora eccoci testimoni del festival degli orrori.
Nazioni come Irlanda e Ungheria, rispettivamente nel doppio Pesi Leggeri e nel 2 senza Senior, vincono il titolo. Sorprendenti tanto gli amici di James Joice, bravissimi nell’approfittare del crollo verticale della Norvegia negli ultimi 300 metri, quanto i magiari nel saper vincere il duello finale di nervi con la Gran Bretagna. E la doppietta baltica nel 4 di coppia? Estonia davanti alla Lituania, poi la Russia e, giù dal podio, sia i tedeschi sia gli inglesi. Se la Gran Bretagna può gongolare per il primo hurrah del suo nuovo 4 senza, diversamente deve accettare un ridimensionamento del valore della sua Ammiraglia. Terza, liquidata anche dalla Russia ma anche qui occorre leggere il campo di Brandeburgo con attenzione.
Otto secondi tra i Sinkovic e il resto d’Europa, dai tedeschi (secondi) in giù. Ma ancor più spaventosi sono i 14 secondi rifilati da Damir Martin a Griskonis, argento, o i 20 (??) incassati da Synek. Comunque, indipendentemente dal campo, che Croazia! Brava la Svizzera, ancora padrona del 4 senza Pesi Leggeri. In generale, però, risultati da prender con le pinze…
Qualche domanda un po’ cattivella.
Qualcuno sapeva che agli Europei di domenica c’era la RAI ?
Che cosa hanno pensato gli spettatori non vedendo nessun italiano e cosa hanno pensato gli sponsor ? Il canottaggio finisce in Tv pochissime volte e domenica l’Italia per incomprensibili motivi non si presenta, anche se tutti sanno il perchè.
Torniamo a mettere il dito nella piaga e parliamo dei P.L. e qui rivolgo delle domande cattivissime all’allenatore La Padula
Il doppio è vivo e vegeto? O sono ancora ammalati? Se sono sani perchè non provarli a Lucerna ?
Concordo con quanto scritto da Mimmo,c’è sempre poca chiarezza e mi da la sensazione che ci si voglia nascondere per presentare all’ultima regata internazionale con equipaggi già prestabiliti,
Purtroppo non ci sarà più tempo per rimediare e così i soliti raccomandati andranno a Rio con buona pace di tutte le società italiane che investono sugli atleti senza ricevere nulla in cambio.
Chissà se qualcuno inizierà a ribellarsi a questo sistema che da anni penalizza il canottaggio italiano.
Parlo da conoscente dei ragazzi e del canottaggio e mi chiedo come possiate definirli raccomandati . Sono 4 anni che gli atleti presenti nei pesi leggeri del gruppo olimpico confermano di essere i più forti . Ruta Micheletti Miani .. Chi C è di più forte ? L unico atleta all’altezza era pegoraro per la coppia. Di punta goretti Lapadula Oppo Tuccinardi formazione attuale mi sembra anche questa che sia composta da atleti di vertice assoluto se avete dubbi basta guardare i risultati , Gravina deseyssel ora riserve anche loro atleti di vertice , ovviamente C è stata questa parentesi di Varese che ha messo in luce altri atleti che sicuramente di spessore ma per quello che si sa da fuori ma da vicino sono state fatte moltissime selezioni interne ancora ora sul doppio e le barche che si stanno componendo saranno sicuramente le più veloci non abbiate sempre sfiducia nella gestione ricordiamo anche una cosa tutto il mondo ha cambiato moltissimi equipaggi di almeno un uomo lavorando e valutando , e se anche con più tempo pure la federazione ha lavorato in questo senso .
Caro Luca, non sono gli atleti la vera causa ma chi li allena.
Guardiamo i risultati che sono lo specchio della verità.
Il 2xpl negli ultimo tre anni sono sempre giunti quarti ai mondiali, centrando la qualificazione, ma medaglie 0 assoluto.
Nel 4-pl la musica è assai peggiore: in Corea nel 2013 con capovoga Tuccinardi non entrano in finale dopo una brutta semifinale, l’anno successivo si cambia tutto e si va ad Amsterdam con Girolamo capovoga, disastro completo giungono 12°. Finalmente dopo ripetuti cambi si azzecca un giovane DiSeyssel e si centra la finale in Francia con la qualifica della barca per Rio. Probabilmente quel 4 non è fortissimo, ma con un anno davanti si può migliorare. Poi ad inizio preparazione La Padula non contento inizia a rimischare le carte, la logica direbbe: hai un buon equipaggio fallo lavorare così com’è. Macchè ad un certo punto si prova Goretti capovoga, la barca non cammina e comincia a patire l’altro 4, cambio poi incomprensibile, addirittura si smonta la barca per mandare un pari a capovoga Oppo. Risultato deludente, riesce a mettere il muso davanti solo nella seconda prova a Piediluco. E si giunge nella fatal Varese con il risultato per entrambi di finire in finale B ! Ora sempre la logica imporrebbe delle valutazione sui due equipaggi, invece si mandano a casa due giovani e si sacrifica DiSeyssel per Tuccinardi. Ma qui sorge una domanda : perchè non si prova questo equipaggio ad Brandebugo o a Lucerna, magari schierando anche il 2xpl ?
Queste sono solo valutazioni sui fatti che alla fine sono l’unica verità,
ciao.
Ascolta Luca, ma non hai visto che addirittura Tuccinardi, non si è sentito di dire “si sono state fatte tutte le prove possibili!”
Pegoraro ha smesso proprio perchè scoraggiato da un sistema che non lasciava spazio per inserirsi, lo stesso per cui Sfiligoi e Tedesco sono stati rimandati a casa, nonostante il risultato di Varese!
Parlate di Tuccinardi come se non meritasse si stare dove sta , ma ricordate l anno passato ? Al memorial d’aloja 2 volte su due Tuccinardi Gravina primi di 6/7 secondi poi mandati a casa , nonostante avessero chiesto di rimanere in raduno .. Quest’anno hanno dimostrato ogni gara in 4- di poter essere titolari del 4 senza , è inutile difendere i Giovani in prospettiva olimpica non è un mondiale u23 come era inutile come dici tu provare goretti capovoga . Lasciateli lavorare in pace .