Lasciamoci alle spalle le cose di casa nostra per concentrarci sui prossimi Europei. A Brandeburgo, 500 atleti da 34 nazioni con ampie rappresentative di Germania e Gran Bretagna, non ci saremo. Peccato per la mancata possibilità di schierare, consentendo loro di fare una produttiva esperienza, i giovani (il 4 di coppia oppure l’otto Under 23 testati al D’Aloja?) oppure, per analoga ragione, doppio PL femminile e 4 senza PL con ragazze e ragazzi non selezionati per la qualificazione olimpica (doppio PL) e, attualmente, per il gruppo olimpico (4 senza PL). Che dire? Pace, pazienza se i punti di vista possono esser diversi ma poteva esser davvero una chance stimolante per tutte e tutti.
A Brandeburgo la Gran Bretagna, oltre a lucidare il motore del 2 senza femminile (Glover, Stanning), testerà il nuovo 2 senza maschile con Alan Sinclair e Stewart Innes e, soprattutto, il nuovo 4 senza formato da Alex Gregory, Mohamed Sbihi, George Nash e Constantine Louloudis. Olanda e Germania sulla strada degli inglesi nel 4 senza, Olanda e Serbia nel 2 senza. Nikolaidou e Asoumanaki costituiscono l’interessante doppio della Grecia, opposto alle lituane Vistartaite e Valciukaite, quindi un derby con spettatore interessato Gianni Postiglione, e alla Germania. Ancora Lituania nel doppio maschile dove i favoriti, naturalmente, sono i croati Martin e Valent Sinkovic. La ceca Knapkova dovrà riscattare la barbina figura di Varese nel singolo femminile e se la vedrà con la bielorussa Karsten, ancora alla ricerca del pass olimpico in questa specialità. Synek (Repubblica Ceca), Griskonis (Lituania) e Martin (Croazia), quest’ultimo trotterellante per assenza di valida concorrenza a Varese: su chi puntiamo 2 euro? Le inglesi Taylor e Copeland favorite per il titolo europeo nel doppio leggero femminile, mentre in assenza di Francia e Gran Bretagna potrebbe esser il momento dei norvegesi Brun e Strandli in campo maschile. Attenzione ai campioni iridati della Svizzera nel 4 senza PL, a Germania, Olanda e Polonia nel 4 di coppia femminile. I tedeschi partono avanti nel 4 di coppia maschile, detentori del titolo olimpico e mondiale . A Brandeburgo anche 4 delle 5 ammiraglie maschili già qualificate ad Aiguebelette: Germania e Gran Bretagna, primo atto di una lunga sfida in questo 2016, Olanda e Russia.