La Schiranna di Varese apre le sue porte al mondo

E sono 5, anzi 6 volendo ricordare il felice preambolo della World Rowing Coaches Conference del 2011. Poi gli Europei 2012, la World Rowing Master Regatta 2013, i Mondiali Under 23 del 2014 e poi due tappe della Coppa del Mondo. La prima della stagione olimpica sarà ospitata ancora dalla Schiranna di Varese. In attesa di occuparci da vicino, molto vicino, dell’evento, occorre render merito al grande lavoro dello staff del Comitato Organizzatore, il presidente Claudio Minazzi, il dg Luigi Manzo ed i tanti e appassionati volontari, al fine di garantire la miglior ospitalità non solo ai 530 atleti (47 nazioni) ma anche e soprattutto al pubblico (3000 persone attese per le finali). 

Da domani parleremo soprattutto della nostra Nazionale, alle prese con una devastante influenza. Oggi il ritiro del doppio Pesi Leggeri Ruta-Micheletti assieme ai singolisti Paolo Perino e Marcello Miani, la sostituzione di Luca Rambaldi con Emanuele Fiume nel 4 di coppia. Vedremo a breve gli sviluppi della situazione. Fischio di inizio venerdì alle 9:30. Ma ora andiamo a vedere i numeri della Coppa del Mondo.

I NUMERI – Ecco le 47 nazioni iscritte: Algeria, Angola, Argentina, Austria, Azerbaijan, Belgio, Benin, Bielorussia, Canada, Cile, Cina, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Libia, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Togo, Tunisia, Turchia, Ucraina e Zimbabwe. A seguito dell’accordo con il Miur per un percorso formativo di alternanza scuola-lavoro, alla Schiranna di Varese saranno attivi ben 307 studenti nei 18 diversi ambiti operativi dell’evento. La sicurezza sarà gestita da  174 soccorritori impegnati su 5 giorni per un totale di 2.142 ore di servizio globali di cui 924 espletate dai soccorritori in acqua: un vero e proprio gioco di squadra con in cabina di regia le anime varesine di Areu Lombardia e Croce Rossa Internazionale assieme alla Polizia Locale, la Protezione Civile e la AAT118 di Varese. Sono 3 le strutture di primo soccorso e pronto soccorso, 3 le ambulanze e 2 le idro-ambulanze , 9 i medici e rianimatori in servizio, 9 i corpi di Polizia.   La Coppa del Mondo di Canottaggio sarà caratterizzata da 225 minuti di diretta televisiva worldwide e streaming con 12 telecamere lungo i due chilometri del percorso e a terra, 2 delle quali posizionati su catamarani. In totale, 40 chilometri di fibre ottiche, senza dimenticare i 2 “truck” attrezzati per elaborazione e gestione segnale televisivo. Per agevolare al meglio l’attività di tutti gli addetti ai lavori, i tecnici del Comitato Organizzatore predispongono, inoltre, 300 connessioni internet cablate con 100 MB di velocità in download e 20 in upload per la copertura wifi.

A proposito di materiali, si segnalano anche 25 chilometri di cavi in acciaio, 10 chilometri di cavi elettrici e 750 boe. In acqua, ci saranno 38 imbarcazioni e gommoni di servizio. Sono, inoltre, 14 le strutture in acqua  (4 fisse e 10 galleggianti) e 32, dedicate, a terra, 27 delle quali rimovibili in risposta ai requisiti della sostenibilità.

trasporti sono garantiti dagli 8 autobus dedicati al servizio aeroporti-stazioni per un totale di 125 corse complessive. Sono 11 gli autobus navetta a far da spola tra hotel e campo di regata per un totale di 90 corse giornaliere.

Due ristoranti e un punto di ristoro verranno gestiti da 63 addetti. Il numero totale di pasti stimati è pari a 4000. Sono 18 le strutture alberghiere monitorate e 3500 i pernottamenti stimati. Sono 85 i componenti dello staff della FISA, la Federazione Internazionale diretta dal francese Jean-Christophe Rolland. La giuria arbitrale è composta da 19 giudici internazionali e 16 nazionali. I media accreditati, locali, nazionali e internazionali, sono 64. Lo staff del Comitato Organizzatore Eventi Remieri Internazionali Varese è composto da un Direttore Generale, Luigi Manzo, 18 capi settore in organigramma, 249 volontari “senior”, 307 studenti di 20 istituti superiori, 35 collaboratori di supporto tecnico, 23 team operativi.

2 pensieri riguardo “La Schiranna di Varese apre le sue porte al mondo”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...