D’Aloja test per Varese e Lucerna. Benvenuto Canada, ma Svizzera e Francia dove siete?

Non è una pubblicità di occhiali da sole ma la premiazione del 29° Memorial d'Aloja
Non è una pubblicità di occhiali da sole ma la premiazione del 29° Memorial d’Aloja 🙂

Qualità in linea con il 2015, anche se, sulla carta, leggermente inferiore al precedente anno olimpico (2012) forse perché nel 2016 ci sarà, a meno di due settimane di distanza, un’altra prova italiana. La Coppa del Mondo a Varese. Venticinque nazioni oggi, ventisei 4 anni fa. Quarantatré equipaggi complessivi in più oggi, anche se rispetto all’anno di Londra cresce in maniera esponenziale (ben 37 in più) il numero degli equipaggi italiani societari. 
Nel 2012 Francia, Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera con i migliori equipaggi, il 4 senza PL del Sudafrica sulla strada verso il titolo olimpico, una Lituania meno forte di oggi, una Grecia sulla stessa lunghezza d’onda di oggi, la Svezia con la campionessa Frida Svensson.  Da venerdì 1 a domenica 3 aprile, assieme all’Italia, si affronteranno quattro tipologie di paesi:

– mediamente forti, come Canada, Lituania, Ucraina e Grecia;
– mediamente forti ma con un numero limitato o limitatissimo (1) di equipaggi come Croazia, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Olanda  e Slovenia;
– Spagna, Portogallo e Ungheria, più deboli di quelle sopra ma presenti in maniera più massiccia;
– paesi in via di sviluppo (la maggioranza)
Il Canada, piacevole novità stagionale, affronta il D’Aloja con 4 senza e doppio leggero femminile finalisti ad Aiguebelette. L’Ucraina, anch’essa all’esordio a Piediluco, presenta sicuramente buoni equipaggi femminili, la Lituania le sue ottime formazioni nella coppia maschile e femminile. Grecia (seguita, come la Lituania, da Gianni Postiglione) formato standard con punta pesante maschile e coppia leggera. Verso la qualificazione olimpica, occhio al 2 senza femminile della Croazia, ai 4 di coppia della Danimarca, alle tante barche che Finlandia e Ungheria, quest’ultima sotto la guida di Eros Goretti, vogliono sperimentare in vista di Lucerna. Un collaudo per Israele, certamente non alle prese con problemi di abbondanza, mentre anche Olanda e Slovenia, entrambe nel doppio leggero maschile, affronteranno una sorta di prova valutativa. A livello di Pesi Leggeri, certamente, si fanno sentire le assenze di Svizzera (il 4 senza campione del mondo) e Francia (il doppio campione del mondo), così come anche il Sudafrica. Prima di parlare dell’Italia, naturalmente con più calma, attenderemo la rottura delle uova pasquali.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...